Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arcispedale Sant'Anna - FERRARA

Struttura Ospedaliera

NOTE INFORMATIVE
  

 

– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure dei CUP Regionali (pulsante sotto)

Al momento della prenotazione, in regime di SSN, è SEMPRE consigliato avere davanti:
a) I dati distintivi della ricetta medica e del Medico richiedente;
b) La propria Tessera Sanitaria.
ATTENZIONE! Senza questi dati i CUP regionali non eseguono prenotazioni.

Riferimenti indicati dalla struttura

In regime SSN
In libera professione
 1. Da telefono fisso
800 532 000
 2. Da cellulare
 Orario
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
 3. Di persona
 Presso gli sportelli interni della Struttura dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00.

– ORARI DI ACCESSO PER LE VISITE

L’accesso di parenti ed amici ai vari reparti delle Strutture è spesso soggetto a variazioni correlate alla tipologia di attività dei reparti. Pertanto, prima di effettuare l’accesso, è consigliato chiedere informazioni al CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto).

Mattino:
dalle 12.30 alle 13.15 letti pari
dalle 13.15 alle 14.00 letti dispari

Sera:
dalle 18.45 alle 19.30 letti pari
dalle 19.30 alle 20.15 letti dispari


– OSPITALITA’

X

  • –  Possibilità camera privata.

  • –  Possibilità di ospitare famigliari nella struttura.

X

  • –  Possibilità di coabitazione e di nido per mamme con neonato.

X

  • –  Possibilità di parcheggio limitrofo alla struttura.
  • * Con X = servizio disponibile

– URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)

 Telefono:
0532 239990
 Email:
urp@ospfe.it
 Orario:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00
  L’URP è il punto di contatto tra la Strutture e il Paziente/Utente e ha il compito di garantire e semplificare l’accessibilità e la trasparenza dei servizi. Raccoglie segnalazioni e reclami dei cittadini sul  funzionamento e il miglioramento dei servizi stessi.

– MALATTIE RARE

» La Struttura fa parte della rete di diagnosi e cura delle malattie rare (Reti di Riferimento Europee – ERN).


1.    Parti
2.    Scompenso cardiaco
3.    PTCA
4.    Infarto Miocardico Acuto
5.    Frattura del collo del femore
6.    Ictus ischemico
7.    Colecistectomia totale
8.    Intervento chirurgico per TM mammella
9.    BPCO
10. Embolia polmonare
11. NSTEMI
12. Intervento di protesi di anca
13. STEMI
14. Rivascolarizzazione arti inferiori
15. Rivascolarizzazione carotidea
16. Tonsillectomia
17. Isterectomia
18. Intervento chirurgico per TM colon
19. Artodesi vertebrale
20. Intervento chirurgico per seni paranasali
21. Intervento chirurgico di legatura o stripping di vene
22. Intervento chirurgico per tumore cerebrale
23. Intervento chirurgico per TM tiroide
24. Intervento chirurgico per TM polmone
25. Prostatectomia
26. Scialoadenectomia
27. Riparazione di aneurisma aorta addominale non rotto
28. Frattura della tibia e perone
29. Emorragia sub aracnoidea
30. Intervento chirurgico su orecchio medio
31. Appendicectomia laparoscopica
32. Intervento chirurgico per TM rene
33. Adenoidectomia senza tonsillectomia
34. Trapianti di midollo osseo
35. Intervento chirurgico per impianto cocleare
36. Trombosi Venose Profonde
37. Intervento chirurgico per TM ovaio

BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva  –  PTCA: angioplastica coronarica transluminale percutanea – STEMI: infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST


– NUMERO DI POSTI LETTO: 886

L’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara ha un totale di 886 posti letto, di cui:

148 posti letto di day hospital

10 posti letto di ospedale di comunità

I posti letto ordinari sono distribuiti tra i diversi reparti dell’ospedale, secondo le esigenze di ricovero dei pazienti.

I posti letto di day hospital sono destinati a ricoveri di breve durata, solitamente di un giorno o di pochi giorni. I posti letto di ospedale di comunità sono destinati a pazienti che necessitano di assistenza sanitaria post-acuta, ma non di ricovero in ospedale.

In particolare, i 10 posti letto di ospedale di comunità sono stati attivati nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono destinati a pazienti affetti da patologie croniche o post-acuzie, che necessitano di assistenza sanitaria continuativa ma non di ricovero in ospedale. L’ospedale di comunità offre un livello di assistenza intermedio tra quello domiciliare e quello ospedaliero.


 In VERDE,  email e numero telefonico diretto (se comunicati) di reparti o di servizi specialistici (Attenzione! NON utilizzare per prenotazioni)

REPARTI E ATTIVITA' SPECIALISTICHE