AUTOVALUTAZIONI: quali e come
L’autovalutazione è un primo passo importante per prendersi cura della propria salute. Ecco alcune delle autovalutazioni mediche più comuni e importanti che un Paziente può fare su se stesso:
1. Segni Vitali:
-
- Frequenza Cardiaca (FC):
- Come:
- Per misurare la frequenza cardiaca, è sufficiente controllare il polso. Puoi farlo in due punti: sul collo o sul polso.
-
- Collo: Posiziona l’indice e il medio sul collo, a lato della trachea, appena sotto la mandibola.
- Polso: Posiziona due dita tra l’osso e il tendine sopra l’arteria radiale, che si trova sul lato del polso dove c’è il pollice.
- Frequenza Cardiaca (FC):
Una volta individuato il polso, conta il numero di battiti per 15 secondi. Moltiplica questo numero per quattro per calcolare i battiti al minuto (bpm). È importante misurare la frequenza cardiaca a riposo, ovvero dopo essere stati seduti o sdraiati in una posizione comoda per almeno 5 minuti. Evita di misurare la frequenza cardiaca dopo aver fatto esercizio fisico, dopo aver consumato caffeina o quando sei sotto stress, poiché questi fattori possono influenzare la frequenza cardiaca
-
-
- Valori Normali:
-
La frequenza cardiaca a riposo normale per gli adulti varia da 60 a 100 battiti al minuto. In generale, una frequenza cardiaca a riposo più bassa indica una funzione cardiaca più efficiente e una migliore forma cardiovascolare.
-
-
- Segnali di Allarme:
-
Consulta il tuo medico se la tua frequenza cardiaca a riposo è costantemente superiore a 100 battiti al minuto (tachicardia) o se non sei un atleta allenato e la tua frequenza cardiaca a riposo è inferiore a 60 battiti al minuto (bradicardia), soprattutto se hai altri segni o sintomi, come svenimenti, vertigini o mancanza di respiro.
-
-
-
- Strumenti:Oltre alla misurazione manuale, esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per misurare la frequenza cardiaca, tra cui:
-
- Dispositivi da polso: Molti smartwatch e fitness tracker sono dotati di sensori che misurano la frequenza cardiaca al polso.
- Fasce toraciche: Le fasce toraciche sono dispositivi che si indossano intorno al petto e utilizzano sensori elettrici per rilevare la frequenza cardiaca.
- Smartphone: Esistono diverse app per smartphone che utilizzano la fotocamera del telefono per misurare la frequenza cardiaca.
- Pulsossimetri: I pulsossimetri sono dispositivi che si agganciano a un dito e misurano la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue.
-
- Strumenti:Oltre alla misurazione manuale, esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per misurare la frequenza cardiaca, tra cui:
-
-
-
- Frequenza Respiratoria (FR):
-
-
- Come: Osservare il movimento del torace (sollevamento e abbassamento) per 60 secondi.
- Valori Normali: 12-20 respiri al minuto per adulti.
- Segnali di Allarme: FR molto alta (tachipnea) o molto bassa (bradipnea), respiro affannoso o difficoltoso (dispnea).
-
-
- Pressione Arteriosa (PA):
- Come: Utilizzare uno sfigmomanometro e uno stetoscopio (metodo auscultatorio) o un misuratore di pressione automatico.
- Valori Normali: Sistole <120 mmHg e Diastole <80 mmHg.
- Segnali di Allarme: PA alta (ipertensione) o bassa (ipotensione).
- Strumenti: Sfigmomanometro, stetoscopio, misuratore di pressione automatico.
- Temperatura Corporea:
- Come: Utilizzare un termometro digitale, a infrarossi o a mercurio (se ancora disponibile). Misurare la temperatura orale, ascellare, rettale o auricolare.
- Valori Normali: 36-37°C.
- Segnali di Allarme: Febbre (temperatura elevata), ipotermia (temperatura bassa).
- Strumenti: Termometro digitale, a infrarossi o a mercurio.
- Saturazione di Ossigeno (SpO2):
- Come: Utilizzare un pulsossimetro da dito.
- Valori Normali: 95-100%.
- Segnali di Allarme: SpO2 bassa (ipossiemia), che può indicare problemi respiratori.
- Strumenti: Pulsossimetro.
- Pressione Arteriosa (PA):
2. Autoesame Fisico:
-
- Pelle:
- Come: Osservare la pelle per eventuali cambiamenti di colore, texture, presenza di eruzioni cutanee, lesioni, nei. Controllare il cuoio capelluto.
- Segnali di Allarme: Comparsa di nuovi nei, cambiamenti nei nei esistenti (forma, colore, dimensioni), eruzioni cutanee, prurito persistente, ferite che non guariscono.
- Occhi:
- Come: Controllare la sclera (parte bianca dell’occhio) per eventuali arrossamenti o ingiallimenti. Valutare la vista (nitidezza, campo visivo).
- Segnali di Allarme: Arrossamento, prurito, dolore agli occhi, visione offuscata, lampi di luce, mosche volanti.
- Bocca:
- Come: Osservare la lingua, le gengive, l’interno delle guance per eventuali lesioni, sanguinamento, cambiamenti di colore.
- Segnali di Allarme: Afte, sanguinamento gengivale, macchie bianche o rosse in bocca, dolore persistente.
- Seno (per le donne):
- Come: Palpare il seno con movimenti circolari, alla ricerca di eventuali noduli o ispessimenti. Osservare la pelle del seno per eventuali cambiamenti.
- Segnali di Allarme: Noduli o ispessimenti al seno, cambiamenti nella forma o dimensione del seno, secrezione dal capezzolo, dolore al seno.
- Testicoli (per gli uomini):
- Come: Palpare i testicoli con delicatezza, alla ricerca di eventuali noduli, gonfiori o cambiamenti di consistenza.
- Segnali di Allarme: Noduli o gonfiori ai testicoli, dolore ai testicoli, cambiamenti nella forma o dimensione dei testicoli.
- Linfonodi:
- Come: Palpare delicatamente i linfonodi del collo, ascelle e inguine.
- Segnali di Allarme: Linfonodi ingrossati, dolenti o duri.
- Pelle:
3. Valutazione dei Sintomi:
-
- Dolore:
- Come: Valutare l’intensità del dolore (lieve, moderato, grave), la localizzazione, la durata, i fattori scatenanti o allevianti.
- Segnali di Allarme: Dolore intenso, persistente o che peggiora progressivamente.
- Stanchezza:
- Come: Valutare il livello di energia, la capacità di svolgere le attività quotidiane, la presenza di sonnolenza eccessiva.
- Segnali di Allarme: Stanchezza cronica, inspiegabile o che interferisce con la vita quotidiana.
- Difficoltà respiratorie:
- Come: Valutare la presenza di dispnea (respiro affannoso), tosse, respiro sibilante.
- Segnali di Allarme: Dispnea a riposo, tosse con sangue, respiro sibilante grave.
- Problemi digestivi:
- Come: Valutare la presenza di nausea, vomito, diarrea, stitichezza, dolore addominale.
- Segnali di Allarme: Vomito con sangue, diarrea persistente, dolore addominale intenso.
- Problemi urinari:
- Come: Valutare la frequenza della minzione, la presenza di bruciore o dolore durante la minzione, la presenza di sangue nelle urine.
- Segnali di Allarme: Difficoltà a urinare, dolore intenso durante la minzione, sangue nelle urine.
- Dolore:
Importante:
-
- L’autovalutazione non sostituisce il consulto medico.
- In caso di sintomi persistenti o preoccupanti, è fondamentale rivolgersi al proprio medico.
ALLERGOLOGO
CARDIOLOGO
DERMATOLOGO
DIABETOLOGO
ENDOCRINOLOGO
GASTROENTEROLOGO
GINECOLOGO
IMMUNOLOGO
INTERNISTA
MEDICO DELLO SPORT
MEDICO ESTETICO
MEDICO LEGALE
ORTOPEDICO
OTORINOLARINGOIATRA
PNEUMOLOGO
PSICHIATRA
REUMATOLOGO