XANTOMATOSI CEREBROTENDINEA

MALATTIE DEL METABOLISMO

NOTE INFORMATIVE
  

La Xantomatosi Cerebrotendinea (CTX) è una malattia rara ereditaria che colpisce il metabolismo dei lipidi.

È caratterizzata dall’accumulo di colestanolo e colesterolo in vari tessuti del corpo, in particolare nel cervello, nei tendini, negli occhi e nel sistema cardiovascolare. Questa condizione porta a una vasta gamma di sintomi neurologici, oftalmologici e sistemici.

Epidemiologia

La CTX è una malattia rara con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 50.000 individui nella popolazione caucasica. Tuttavia, la prevalenza effettiva potrebbe essere sottostimata a causa della difficoltà di diagnosi. La malattia colpisce entrambi i sessi e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se i sintomi spesso compaiono nell’infanzia o nell’adolescenza.

Eziologia e Genetica

La CTX è causata da mutazioni nel gene CYP27A1, che codifica per l’enzima sterolo 27-idrossilasi. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella biosintesi degli acidi biliari, che sono essenziali per la digestione e l’assorbimento dei grassi. Le mutazioni nel gene CYP27A1 compromettono l’attività dell’enzima, portando all’accumulo di colestanolo e colesterolo nei tessuti.

La CTX è ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie mutate del gene CYP27A1 (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.

Patogenesi

La carenza di sterolo 27-idrossilasi porta a una serie di alterazioni metaboliche, tra cui:

    • Accumulo di colestanolo: Il colestanolo, un precursore del colesterolo, si accumula in vari tessuti, causando la formazione di xantomi (depositi di colesterolo) nei tendini, nel cervello e in altri organi.
    • Diminuzione della sintesi degli acidi biliari: La carenza di acidi biliari compromette la digestione e l’assorbimento dei grassi, portando a diarrea cronica e malassorbimento.
    • Aumento della sintesi di colesterolo: L’organismo cerca di compensare la carenza di acidi biliari aumentando la sintesi di colesterolo, il che contribuisce all’accumulo di colestanolo e colesterolo nei tessuti.
Manifestazioni Cliniche

La CTX è una malattia multisistemica con una vasta gamma di sintomi, tra cui:

    • Sintomi neurologici: Atassia cerebellare, spasticità, demenza, convulsioni, neuropatia periferica, disturbi psichiatrici.
    • Sintomi oftalmologici: Cataratta presenile, xantomi palpebrali.
    • Sintomi sistemici: Diarrea cronica, xantomi tendinei, aterosclerosi prematura, insufficienza cardiaca, calcoli biliari.

I sintomi possono variare notevolmente da un individuo all’altro, sia in termini di gravità che di età di insorgenza.

Diagnosi

La diagnosi di CTX si basa su una combinazione di:

    • Esame obiettivo: Presenza di xantomi tendinei, cataratta presenile e altri segni clinici.
    • Anamnesi familiare: Presenza di casi simili in famiglia.
    • Esami di laboratorio: Elevati livelli di colestanolo nel sangue e nei tessuti, ridotti livelli di acidi biliari.
    • Test genetici: Identificazione di mutazioni nel gene CYP27A1.
    • Studi di imaging: Risonanza magnetica (RM) del cervello per evidenziare la presenza di xantomi cerebrali.
Prognosi

La prognosi della CTX è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi e dalla tempestività della diagnosi e del trattamento. Senza trattamento, la malattia può progredire e portare a disabilità grave e morte prematura. Tuttavia, il trattamento con acido chenodesossicolico (CDCA) può rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo (BG)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna”

Ferrara (FE)

Azienda USL di Forlì – Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni

Forlì (FC)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT)

Palermo (PA)

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 3 Pistoia

Pistoia (PT)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

Esiste un farmaco specifico per il trattamento della Xantomatosi Cerebrotendinea (CTX):

    • Acido chenodesossicolico (CDCA): È il trattamento di elezione per la CTX. Agisce normalizzando la sintesi degli acidi biliari e riducendo i livelli di colestanolo, che sono alla base del processo degenerativo della malattia. Il CDCA può migliorare i sintomi neurologici e rallentare la progressione della malattia.

Altri trattamenti:

Oltre al CDCA, possono essere utilizzati altri trattamenti per gestire i sintomi specifici della CTX:

    • Inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine): Come la pravastatina, possono essere usati in combinazione con il CDCA per ridurre ulteriormente i livelli di colesterolo.
    • Chirurgia della cataratta: Spesso necessaria in giovane età a causa della formazione di cataratta precoce nei pazienti con CTX.
    • Terapia sintomatica: Per gestire i sintomi neurologici, come difficoltà di movimento, disturbi del linguaggio e problemi cognitivi, possono essere impiegati farmaci e terapie specifiche.
    • Supporto nutrizionale: Una dieta povera di colesterolo può essere utile per ridurre l’accumulo di colestanolo.