NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
L’acalasia è una rara malattia dell’esofago caratterizzata dall’incapacità dello sfintere esofageo inferiore (LES) di rilassarsi completamente durante la deglutizione e dall’assenza di peristalsi esofagea.
Ciò provoca un accumulo di cibo nell’esofago, con conseguenti difficoltà di deglutizione, rigurgito e dolore toracico.
Esistono due forme principali di acalasia:
-
-
- – Acalasia isolata: È la forma più comune, senza altre malattie associate. Rappresenta circa l’80% dei casi di acalasia. La causa precisa è sconosciuta, ma si ipotizzano fattori genetici, autoimmuni e infettivi.
- – Acalasia associata a sindromi: Si presenta in associazione ad altre malattie rare, come la sindrome di Allgrove, la sindrome di Kearns-Sayre e la distrofia miotonica di tipo 1. In queste sindromi, l’acalasia è causata da mutazioni genetiche specifiche che influenzano la funzione dei nervi e dei muscoli dell’esofago.
-
Epidemiologia
-
- Incidenza: L’acalasia è considerata una malattia rara, con un’incidenza stimata di circa 1-2 nuovi casi per 100.000 persone all’anno.
- Distribuzione per sesso: L’acalasia colpisce uomini e donne in egual misura.
- Età di insorgenza: Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, l’acalasia è più comunemente diagnosticata tra i 30 e i 50 anni.
Eziologia e Genetica
La causa esatta dell’acalasia è ancora sconosciuta (idiopatica). Tuttavia, si ritiene che una combinazione di fattori possa contribuire al suo sviluppo, tra cui:
-
-
- Degenerazione dei nervi: La perdita di cellule nervose nel plesso mioenterico dell’esofago, che controlla le contrazioni muscolari, è una caratteristica distintiva dell’acalasia. Questa degenerazione può essere causata da:
-
- Autoimmunità: Il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule nervose dell’esofago.
- Infezioni: Alcune infezioni virali, come l’herpes simplex virus di tipo 1, sono state associate all’acalasia.
- Fattori genetici: Sebbene non esista un singolo gene responsabile dell’acalasia, studi hanno dimostrato una predisposizione familiare alla malattia.
-
- Altri fattori: Stress, reflusso gastroesofageo e disturbi del sistema nervoso autonomo possono anche svolgere un ruolo nello sviluppo dell’acalasia.
- Degenerazione dei nervi: La perdita di cellule nervose nel plesso mioenterico dell’esofago, che controlla le contrazioni muscolari, è una caratteristica distintiva dell’acalasia. Questa degenerazione può essere causata da:
-
Patogenesi:
La patogenesi dell’acalasia è complessa e non completamente compresa. La degenerazione dei nervi dell’esofago porta a:
-
-
- Mancato rilassamento del SEI: Lo sfintere esofageo inferiore rimane contratto, impedendo il passaggio del cibo nello stomaco.
- Aperistalsi: L’esofago non si contrae in modo coordinato per spingere il cibo verso lo stomaco.
-
Queste alterazioni funzionali causano un accumulo di cibo nell’esofago, con conseguente dilatazione e disfunzione dell’organo.
Manifestazioni Cliniche
I sintomi dell’acalasia possono variare da lievi a gravi e spesso si sviluppano gradualmente nel tempo. I sintomi più comuni includono:
-
-
- Disfagia: Difficoltà a deglutire sia cibi solidi che liquidi. La disfagia è spesso progressiva, iniziando con cibi solidi e poi estendendosi ai liquidi.
- Rigurgito: Risalita di cibo non digerito in bocca, spesso durante la notte o quando ci si piega in avanti.
- Dolore toracico: Dolore o fastidio al petto, spesso dietro lo sterno, che può essere scambiato per dolore cardiaco.
- Perdita di peso: Difficoltà a mangiare a causa della disfagia può portare a perdita di peso involontaria.
- Pirosi: Sensazione di bruciore al petto causata dal reflusso acido dallo stomaco.
- Tosse: Soprattutto di notte, a causa del rigurgito di cibo nell’esofago.
-
Diagnosi
La diagnosi di acalasia si basa su una combinazione di esami, tra cui:
-
-
- Esofagografia con bario: un esame radiologico che utilizza un mezzo di contrasto per visualizzare l’esofago e identificare eventuali anomalie nella sua forma e funzione.
- Manometria esofagea: un esame che misura la pressione e la coordinazione muscolare dell’esofago durante la deglutizione.
- Endoscopia digestiva alta: un esame che consente di visualizzare direttamente l’esofago e lo stomaco attraverso un tubo flessibile con una telecamera.
-
Prognosi
L’acalasia è una malattia cronica che non può essere curata, ma i sintomi possono essere gestiti con successo con trattamenti medici, endoscopici o chirurgici.
La prognosi a lungo termine per le persone con acalasia è generalmente buona, soprattutto se la diagnosi è precoce e il trattamento è efficace. Tuttavia, la malattia può portare a complicanze come esofagite, polmonite da aspirazione e, in rari casi, cancro dell’esofago.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
I.R.C.C.S. “Saverio De Bellis” |
Castellana Grotte (BA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Ospedale Infermi |
Rimini (RN) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale Bolognini |
Seriate (BG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” |
Taranto (TA) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero di Treviso |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
I farmaci non sono in genere la terapia principale per l’acalasia, ma possono essere utilizzati per alleviare i sintomi in attesa di interventi più definitivi o in combinazione con altri trattamenti. I principali tipi di farmaci utilizzati sono:
-
-
- Nitrati e bloccanti dei canali del calcio: Questi farmaci aiutano a rilassare il LES, facilitando il passaggio del cibo nello stomaco. Esempi includono la nitroglicerina sublinguale e il nifedipina. Possono causare effetti collaterali come mal di testa, vertigini e ipotensione.
- Inibitori della pompa protonica (PPI): Riducendo la produzione di acido gastrico, i PPI possono aiutare a controllare i sintomi di reflusso acido spesso associati all’acalasia. Esempi includono omeprazolo, lansoprazolo e esomeprazolo.
- Antispastici: Questi farmaci possono aiutare a ridurre gli spasmi esofagei e il dolore associato. Esempi includono dicicloverina e ioscina.
-
È importante notare che i farmaci offrono solo un sollievo temporaneo e non curano la causa sottostante dell’acalasia.
Altri trattamenti
I trattamenti principali per l’acalasia mirano a ridurre la pressione del LES e migliorare il passaggio del cibo nello stomaco. Le opzioni includono:
-
-
- Dilatazione pneumatica: Questa procedura prevede l’inserimento di un palloncino nell’esofago e il suo gonfiaggio per allargare il LES. È una procedura efficace, ma può causare perforazione dell’esofago in una piccola percentuale di casi.
- Miotomia di Heller laparoscopica: Questo intervento chirurgico prevede il taglio dei muscoli del LES per ridurre la pressione e consentire al cibo di passare più facilmente. È considerato il trattamento più efficace per l’acalasia, con un alto tasso di successo a lungo termine.
- Iniezione di tossina botulinica: La tossina botulinica viene iniettata nel LES per paralizzare temporaneamente i muscoli e ridurre la pressione. Questo trattamento è meno invasivo della chirurgia, ma i suoi effetti sono temporanei e spesso è necessario ripeterlo.
- POEM (miotomia endoscopica per via orale): Questa è una nuova tecnica minimamente invasiva che prevede l’utilizzo di un endoscopio per creare un tunnel nello strato muscolare dell’esofago e poi eseguire una miotomia.
-
La scelta del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui l’età del paziente, la sua salute generale, la gravità dei sintomi e le preferenze individuali.
Gestione della malattia
Oltre ai trattamenti specifici, la gestione dell’acalasia include anche:
-
-
- Modifiche dello stile di vita: Mangiare pasti piccoli e frequenti, masticare bene il cibo, bere molta acqua durante i pasti e evitare di mangiare prima di coricarsi possono aiutare a migliorare i sintomi.
- Supporto psicologico: Vivere con una malattia cronica come l’acalasia può essere difficile. Un supporto psicologico può aiutare i pazienti a gestire lo stress e l’ansia associati alla condizione.
- Monitoraggio regolare: È importante sottoporsi a controlli regolari per monitorare l’evoluzione della malattia e valutare l’efficacia del trattamento.
-