NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le Sindromi Miasteniche Congenite (SMC) rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie neuromuscolari caratterizzate da un difetto nella trasmissione del segnale nervoso al muscolo a livello della giunzione neuromuscolare. Questo difetto causa debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità.
Epidemiologia
-
- Incidenza: Le SMC sono condizioni rare, con una prevalenza stimata inferiore a 1/500.000.
- Distribuzione per sesso: Non vi è una chiara predominanza di genere. Alcune forme specifiche possono mostrare una leggera prevalenza in un sesso o nell’altro.
- Età di insorgenza: L’esordio è variabile e dipende dalla forma specifica di SMC. Molte si manifestano nell’infanzia o nell’adolescenza, ma alcune possono presentarsi anche in età adulta.
Eziologia e Genetica
Le SMC sono causate da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nella trasmissione neuromuscolare. Queste proteine possono essere:
-
-
- Recettori per l’acetilcolina (AChR)
- Canali ionici
- Enzimi coinvolti nella sintesi o degradazione dell’acetilcolina
- Proteine strutturali della giunzione neuromuscolare
-
La maggior parte delle SMC sono ereditate con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori della mutazione per trasmetterla al figlio. Alcune forme possono essere ereditate in modo autosomico dominante o legate al cromosoma X.
Patogenesi
Le mutazioni genetiche alla base delle SMC causano un difetto nella trasmissione del segnale nervoso al muscolo. Questo può avvenire attraverso diversi meccanismi:
-
-
- Riduzione del numero di recettori AChR: Meno recettori disponibili per legare l’acetilcolina, il neurotrasmettitore che induce la contrazione muscolare.
- Alterata funzione dei recettori AChR: I recettori presenti non funzionano correttamente.
- Difetti nella sintesi o degradazione dell’acetilcolina: Squilibrio nella quantità di acetilcolina disponibile.
- Anomalie strutturali della giunzione neuromuscolare: Alterazioni nella struttura della sinapsi che compromettono la trasmissione del segnale.
-
Manifestazioni Cliniche
I sintomi delle SMC sono variabili e dipendono dalla forma specifica e dalla gravità della condizione. I sintomi più comuni includono:
-
-
- Debolezza muscolare fluttuante: La debolezza può peggiorare con l’esercizio fisico e migliorare con il riposo.
- Affaticabilità: Facile stancabilità muscolare.
- Ptosi palpebrale: Abbassamento delle palpebre.
- Oftalmoparesi: Debolezza dei muscoli oculari che può causare visione doppia.
- Disfagia: Difficoltà a deglutire.
- Disartria: Difficoltà a parlare.
- Difficoltà respiratorie: In alcuni casi, la debolezza dei muscoli respiratori può causare difficoltà respiratorie.
-
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Ptosi palpebrale: Caduta della palpebra superiore.
- Oftalmoparesi: Paralisi o debolezza dei muscoli che controllano il movimento degli occhi.
- Disfagia: Difficoltà a deglutire.
- Disartria: Difficoltà nell’articolazione delle parole.
- Giunzione neuromuscolare: Punto di contatto tra un nervo motore e una fibra muscolare.
- Acetilcolina (AChR): Neurotrasmettitore che induce la contrazione muscolare.
- Autosomica recessiva: Modalità di trasmissione ereditaria in cui entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione per trasmetterla al figlio.
- Autosomica dominante: Modalità di trasmissione ereditaria in cui è sufficiente una copia del gene mutato per manifestare la malattia.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SMC si basa su:
-
-
- Esame clinico: Valutazione della debolezza muscolare e di altri sintomi.
- Elettromiografia (EMG): Test che misura l’attività elettrica dei muscoli.
- Test di stimolazione nervosa ripetitiva: Valuta la risposta muscolare a stimolazioni nervose ripetute.
- Test genetici: Identificazione di mutazioni in geni associati alle SMC.
- Biopsia muscolare: In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia muscolare per analizzare il tessuto muscolare.
-
Prognosi
La prognosi delle SMC è variabile e dipende dalla forma specifica e dalla gravità della condizione. Alcune forme sono lievi e non compromettono significativamente la qualità della vita, mentre altre possono essere più gravi e causare disabilità. Non esiste una cura definitiva per le SMC, ma i trattamenti disponibili possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” |
Acquaviva delle Fonti (BA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” |
Andria (BT) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Presidio Ospedaliero “S.Filippo e Nicola” |
Avezzano (AQ) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “Di Venere” |
Bari (BA) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Ospedale Valduce |
Como (CO) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Ospedale Maggiore |
Crema (CR) |
Ospedale di Desio |
Desio (MB) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Ospedale Villa Scassi |
Genova (GE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Gorizia |
Gorizia (GO) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna |
Lavagna (GE) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Presidio Ospedaliero di Mantova |
Mantova (MN) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus |
Milano (MI) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale San Filippo Neri |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” |
Teramo (TE) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Il trattamento farmacologico delle SMC mira a migliorare la trasmissione neuromuscolare e a ridurre i sintomi. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
-
-
- Inibitori dell’acetilcolinesterasi: come piridostigmina e neostigmina, aumentano la disponibilità di acetilcolina nella giunzione neuromuscolare, migliorando la forza muscolare.
- 3,4-diaminopiridina: aumenta il rilascio di acetilcolina dai terminali nervosi, migliorando la trasmissione neuromuscolare.
- Fluoxetina: un antidepressivo SSRI che può migliorare la forza muscolare in alcuni pazienti con SMC.
- Chinidina: può essere utile in alcuni sottotipi di SMC, ma richiede un attento monitoraggio a causa dei potenziali effetti collaterali cardiaci.
- Salbutamolo: un broncodilatatore che può migliorare la forza muscolare in alcuni pazienti.
- Efedrina: un altro broncodilatatore che può essere utilizzato in alcuni casi.
-
Altri trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per la gestione delle SMC:
-
-
- Ventilazione meccanica: nei casi di debolezza dei muscoli respiratori, può essere necessaria la ventilazione meccanica non invasiva o invasiva per supportare la respirazione.
- Fisioterapia e terapia occupazionale: esercizi specifici e ausili possono aiutare a mantenere la forza muscolare, la mobilità e l’indipendenza nelle attività quotidiane.
- Supporto nutrizionale: in caso di difficoltà di deglutizione, può essere necessario un supporto nutrizionale con alimentazione enterale o parenterale.
- Supporto psicologico: la diagnosi di una malattia rara e cronica come le SMC può avere un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali.
-
Gestione della malattia
La gestione delle SMC richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, dietisti e psicologi.