NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le Sindromi Malformative Congenite Gravi ed Invalidanti con Disostosi come Segno Prevalente rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie rare caratterizzate da anomalie scheletriche (disostosi) che causano gravi disabilità.
Queste sindromi sono spesso associate ad altre malformazioni che interessano diversi organi e apparati.
Epidemiologia
-
- Incidenza: Data la rarità e l’eterogeneità di queste sindromi, è difficile stimare con precisione l’incidenza. Orphanet non riporta dati epidemiologici specifici per questo gruppo di malattie.
- Distribuzione per sesso: Non ci sono evidenze di una prevalenza in un sesso specifico.
- Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche sono generalmente presenti alla nascita o si manifestano nei primi anni di vita.
Eziologia e Genetica
La maggior parte delle sindromi malformative con disostosi ha una base genetica, sebbene le cause precise siano spesso sconosciute. Le mutazioni possono interessare geni coinvolti nello sviluppo scheletrico, nella crescita ossea, o in altre vie metaboliche. Alcuni esempi di sindromi con disostosi includono:
-
-
- Acondroplasia: causata da mutazioni nel gene FGFR3.
- Displasia Tanatofora: causata da mutazioni nel gene FGFR3.
- Sindrome di Desbuquois: causata da mutazioni nel gene CANT1.
-
Patogenesi
Le disostosi sono causate da un’alterazione dei processi di formazione, crescita e rimodellamento osseo. A seconda del gene coinvolto e del tipo di mutazione, le anomalie scheletriche possono variare notevolmente. Le disostosi possono interessare:
-
-
- Crescita delle ossa lunghe: causando nanismo o anomalie nella forma degli arti.
- Sviluppo delle ossa del cranio: causando deformità facciali e craniche.
- Formazione delle articolazioni: causando rigidità o lussazioni.
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche sono molto variabili e dipendono dalla specifica sindrome. In generale, le disostosi possono causare:
-
-
- Nanismo: bassa statura sproporzionata.
- Deformità degli arti: braccia e gambe corte, incurvate o con anomalie nella forma delle mani e dei piedi.
- Deformità del cranio e del viso: fronte prominente, ipoplasia del mascellare, palatoschisi.
- Problemi respiratori: dovuti a malformazioni della gabbia toracica o delle vie aeree.
- Difetti cardiaci: alcuni tipi di disostosi possono essere associati a cardiopatie congenite.
- Ritardo dello sviluppo: motorio, cognitivo o del linguaggio.
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Disostosi: malformazione congenita di uno o più ossa.
- Ipoplasia: sviluppo incompleto o ridotto di un organo o tessuto.
- Palatoschisi: fenditura del palato.
- Nanismo: bassa statura.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi si basa sulla valutazione clinica, sull’esame radiologico dello scheletro e, in alcuni casi, su test genetici.
-
-
- Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche fisiche e delle malformazioni presenti.
- Radiografie: permettono di visualizzare le anomalie scheletriche.
- Test genetici: per identificare mutazioni in geni specifici.
-
Prognosi
La prognosi è variabile e dipende dalla gravità delle malformazioni e dalle complicanze associate. Alcune sindromi con disostosi possono essere letali in epoca neonatale, mentre altre consentono una sopravvivenza con una buona qualità di vita. È importante una presa in carico multidisciplinare che coinvolga specialisti in genetica medica, ortopedia, pediatria, fisioterapia e altre figure professionali a seconda delle necessità del paziente.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Ospedale Marino |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare le disostosi. La terapia farmacologica si concentra principalmente sulla gestione delle complicanze e dei sintomi associati, come dolore, infiammazione e deficit funzionali.
Alcuni farmaci che possono essere utilizzati includono:
-
-
- Analgesici: per il controllo del dolore, come paracetamolo, FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) o, in casi più gravi, oppioidi.
- Antinfiammatori: per ridurre l’infiammazione, come i FANS o i corticosteroidi.
- Integratori: come calcio e vitamina D, per supportare la salute delle ossa.
- Farmaci per la crescita: in alcuni casi, ormone della crescita ricombinante può essere utilizzato per stimolare la crescita ossea.
- Bisfosfonati: per aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture.
-
È fondamentale sottolineare che la scelta del farmaco e del dosaggio deve essere personalizzata in base alla specifica condizione del paziente e alle sue esigenze individuali.
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per migliorare la qualità di vita dei pazienti con disostosi:
-
-
- Fisioterapia: per mantenere la mobilità articolare, migliorare la forza muscolare e prevenire deformità.
- Terapia occupazionale: per aiutare i pazienti ad adattarsi alle limitazioni funzionali e a svolgere le attività quotidiane.
- Interventi chirurgici: in alcuni casi, possono essere necessari interventi chirurgici per correggere deformità scheletriche, stabilizzare le articolazioni o alleviare la compressione dei nervi.
- Supporto psicologico: per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
- Ausili: come ortesi, tutori o carrozzine, per migliorare la mobilità e l’autonomia.
-
Gestione della Malattia
La gestione delle sindromi malformative congenite gravi ed invalidanti con disostosi come segno prevalente richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui genetisti, ortopedici, fisioterapisti, terapisti occupazionali e psicologi.