NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le sindromi malformative congenite con alterazione del tessuto connettivo come segno principale sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche rare caratterizzate da anomalie nella struttura e nella funzione del tessuto connettivo.
Il tessuto connettivo è un componente fondamentale del corpo umano, fornendo supporto strutturale e svolgendo un ruolo cruciale in numerosi processi biologici. Le alterazioni del tessuto connettivo possono manifestarsi con una vasta gamma di sintomi, che interessano diversi organi e sistemi.
Epidemiologia
-
- Incidenza: L’incidenza complessiva di queste sindromi è difficile da stimare con precisione a causa della loro rarità e dell’eterogeneità clinica. Tuttavia, si stima che alcune delle sindromi più comuni, come la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehlers-Danlos, abbiano un’incidenza di circa 1 su 5.000 individui.
- Distribuzione per sesso: La distribuzione per sesso varia a seconda della specifica sindrome. Alcune sindromi, come la sindrome di Marfan, colpiscono in egual misura uomini e donne, mentre altre, come la sindrome di Ehlers-Danlos, mostrano una maggiore prevalenza nel sesso femminile.
- Età di insorgenza: L’età di insorgenza dei sintomi varia a seconda della sindrome e della gravità del quadro clinico. Alcune sindromi si manifestano alla nascita o nella prima infanzia, mentre altre possono esordire in età adulta.
Eziologia e Genetica
La maggior parte delle sindromi malformative congenite con alterazione del tessuto connettivo sono causate da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nella sintesi, nella struttura o nella funzione del tessuto connettivo. Queste mutazioni possono essere ereditate dai genitori (trasmissione ereditaria) o verificarsi de novo (nuove mutazioni).
Le modalità di trasmissione ereditaria più comuni sono:
-
-
- Autosomica dominante: un solo allele mutato è sufficiente per causare la malattia.
- Autosomica recessiva: sono necessari due alleli mutati (uno da ciascun genitore) per causare la malattia.
- Legata al cromosoma X: la mutazione si trova sul cromosoma X.
-
Patogenesi
Le mutazioni genetiche responsabili di queste sindromi alterano la produzione, la struttura o la funzione delle proteine del tessuto connettivo, compromettendo l’integrità e la funzionalità di organi e tessuti.
Ad esempio, nella sindrome di Marfan, le mutazioni nel gene FBN1 alterano la fibrillina-1, una proteina fondamentale per la formazione delle fibre elastiche. Ciò porta a debolezza del tessuto connettivo e a manifestazioni cliniche a carico del sistema cardiovascolare, scheletrico e oculare.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche di queste sindromi sono estremamente variabili e dipendono dalla specifica sindrome e dalla gravità del quadro clinico.
Alcune delle manifestazioni più comuni includono:
-
-
- Anomalie scheletriche: scoliosi, cifosi, pectus excavatum, aracnodattilia, ipermobilità articolare.
- Anomalie cardiovascolari: prolasso della valvola mitrale, aneurisma aortico, dissecazione aortica.
- Anomalie oculari: miopia, distacco di retina, ectopia lentis.
- Anomalie cutanee: pelle iperelastica, fragilità cutanea, cicatrici atrofiche.
- Anomalie polmonari: pneumotorace spontaneo, bronchiectasie.
-
Dizionario dei Termini Medici
-
- Scoliosi: Curvatura laterale della colonna vertebrale.
- Cifosi: Curvatura eccessiva della colonna vertebrale nel tratto dorsale.
- Pectus excavatum: Deformità della gabbia toracica caratterizzata da un’infossatura dello sterno.
- Aracnodattilia: Dita delle mani e dei piedi lunghe e sottili.
- Ipermobilità articolare: Eccessiva mobilità delle articolazioni.
- Prolasso della valvola mitrale: Rigurgito di sangue dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro durante la sistole.
- Aneurisma aortico: Dilatazione localizzata dell’aorta.
- Dissecazione aortica: Separazione degli strati della parete aortica.
- Miopia: Difetto di refrazione che causa una visione sfocata da lontano.
- Distacco di retina: Separazione della retina dall’epitelio pigmentato retinico.
- Ectopia lentis: Dislocazione del cristallino.
- Pelle iperelastica: Pelle eccessivamente elastica e distensibile.
- Fragilità cutanea: Tendenza della pelle a lacerarsi facilmente.
- Cicatrici atrofiche: Cicatrici sottili e depresse.
- Pneumotorace spontaneo: Presenza di aria nello spazio pleurico.
- Bronchiectasie: Dilatazione irreversibile dei bronchi.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di queste sindromi si basa su:
-
-
- Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici caratteristici.
- Anamnesi familiare: ricerca di casi simili in famiglia.
- Esami di imaging: radiografie, TAC, risonanza magnetica per valutare le anomalie scheletriche e degli organi interni.
- Esami cardiologici: elettrocardiogramma, ecocardiogramma per valutare la funzione cardiaca.
- Esami oftalmologici: visita oculistica per valutare la presenza di anomalie oculari.
- Test genetici: analisi del DNA per identificare le mutazioni responsabili della malattia.
-
Prognosi
La prognosi di queste sindromi è variabile e dipende dalla specifica sindrome, dalla gravità del quadro clinico e dalla presenza di complicanze.
Alcune sindromi, come la sindrome di Marfan, possono comportare un rischio significativo di complicanze cardiovascolari, come la dissecazione aortica, che può essere fatale.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
IRCCS Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Policlinico San Donato |
San Donato Milanese (MI) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esiste una cura definitiva per queste sindromi, ma i trattamenti farmacologici possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire le complicanze. La scelta dei farmaci dipende dalla sindrome specifica e dalle manifestazioni cliniche del paziente. Alcuni esempi includono:
-
-
- Beta-bloccanti: per ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, rallentando la progressione della dilatazione aortica (es. nella Sindrome di Marfan).
- ACE-inibitori: per ridurre la pressione arteriosa e proteggere il sistema cardiovascolare.
- Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): per alleviare il dolore articolare e muscolare.
- Analgesici: per il controllo del dolore.
-
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri approcci terapeutici possono essere utili:
-
-
- Chirurgia: può essere necessaria per correggere deformità scheletriche, riparare aneurismi aortici, trattare il distacco di retina o altre complicanze.
- Fisioterapia: esercizi specifici possono migliorare la forza muscolare, la flessibilità articolare e la postura.
- Terapia occupazionale: aiuta i pazienti a svolgere le attività quotidiane in modo autonomo e sicuro.
- Supporto psicologico: per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
-
Gestione della Malattia
La gestione delle Sindromi Malformative Congenite con Alterazione del Tessuto Connettivo richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista: per la diagnosi, la consulenza genetica e il follow-up.
- Cardiologo: per il monitoraggio cardiovascolare e la prevenzione delle complicanze.
- Ortopedico: per la gestione delle problematiche scheletriche.
- Oftalmologo: per il controllo della vista e la prevenzione delle complicanze oculari.
- Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.
-