SINDROMI DI WAARDENBURG

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

Le Sindromi di Waardenburg (WS) sono un gruppo di rare malattie genetiche caratterizzate da sordità neurosensoriale di grado variabile e da anomalie della pigmentazione degli occhi, dei capelli e della pelle.

Queste anomalie sono causate da difetti nello sviluppo delle cellule della cresta neurale, una struttura embrionale che dà origine a diverse cellule e tessuti del corpo, tra cui melanociti (responsabili della pigmentazione), cellule dell’orecchio interno e alcune strutture facciali.

Epidemiologia
    • Incidenza: Le WS hanno un’incidenza stimata di circa 1 su 42.000 nati vivi.
    • Distribuzione per sesso: Le WS colpiscono maschi e femmine in egual misura.
    • Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche delle WS sono congenite, ovvero presenti alla nascita.
Eziologia e Genetica

Le WS sono causate da mutazioni in geni coinvolti nello sviluppo e nella migrazione delle cellule della cresta neurale. Sono state identificate quattro principali forme di WS, ciascuna associata a mutazioni in geni specifici:

      • WS1: Causata da mutazioni nel gene PAX3. È la forma più comune, responsabile di circa il 65% dei casi.
      • WS2: Causata da mutazioni nel gene MITF. Rappresenta circa il 30% dei casi.
      • WS3: Causata da mutazioni nel gene PAX3, ma con fenotipo più grave rispetto alla WS1. È la forma più rara.
      • WS4: Causata da mutazioni nel gene EDNRB o EDN3. Associata a sintomi intestinali oltre alle caratteristiche tipiche delle WS.

La maggior parte dei casi di WS si trasmette con modalità autosomica dominante, il che significa che è sufficiente ereditare una copia del gene mutato da uno dei genitori per sviluppare la malattia.

Patogenesi

Le mutazioni nei geni responsabili delle WS alterano la funzione delle proteine codificate da questi geni, che sono cruciali per lo sviluppo e la migrazione delle cellule della cresta neurale. Questo difetto porta a un’insufficiente produzione di melanociti, con conseguenti anomalie della pigmentazione, e a un anomalo sviluppo delle strutture dell’orecchio interno, causando sordità.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche delle WS variano a seconda della forma e della gravità della malattia, nonché tra individui diversi. Alcune delle caratteristiche più comuni includono:

    • Anomalie della pigmentazione:

        • Iridis eterocromia: Iride di colore diverso nei due occhi o presenza di due colori diversi nello stesso iride.
        • Telecantus: Aumento della distanza tra gli angoli interni degli occhi.
        • Ciuffo di capelli bianchi sulla fronte: Presenza di una ciocca di capelli bianchi (poliosis) nella regione frontale.
        • Incanutimento precoce: Comparsa di capelli grigi o bianchi prima dei 30 anni.
        • Ipopigmentazione cutanea: Macchie di pelle più chiara rispetto al colore normale della pelle (piebaldismo).
    • Sordità neurosensoriale: Perdita dell’udito causata da un danno all’orecchio interno o al nervo acustico. Può essere presente alla nascita o svilupparsi nel corso del tempo. La gravità della sordità è variabile.

    • Altre caratteristiche:

        • Difetti degli arti: Possono essere presenti nella WS3, come la fusione delle ossa carpali o tarsali.
        • Problemi intestinali: Come la malattia di Hirschsprung, caratterizzata da un’ostruzione intestinale dovuta all’assenza di cellule nervose nell’intestino crasso, possono essere presenti nella WS4.

Dizionario dei Termini Medici:

    • Iridis eterocromia: Condizione in cui l’iride di un occhio ha un colore diverso dall’iride dell’altro occhio.
    • Telecantus: Aumento della distanza tra gli angoli interni degli occhi.
    • Poliosis: Presenza di una ciocca di capelli bianchi.
    • Piebaldismo: Presenza di macchie di pelle più chiara rispetto al colore normale della pelle.
    • Sordità neurosensoriale: Tipo di sordità causata da un danno all’orecchio interno o al nervo acustico.
    • Malattia di Hirschsprung: Malattia congenita caratterizzata da un’ostruzione intestinale dovuta all’assenza di cellule nervose nell’intestino crasso.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi delle WS si basa sulla valutazione clinica delle caratteristiche fisiche e sull’anamnesi familiare. Per confermare la diagnosi e identificare la forma specifica di WS, si possono utilizzare i seguenti esami:

      • Esame audiometrico: Per valutare la capacità uditiva.
      • Test genetici: Per identificare le mutazioni nei geni responsabili delle WS.
      • Esami oftalmologici: Per valutare la presenza di anomalie oculari.
Prognosi

La prognosi delle WS dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche, in particolare dalla gravità della sordità e dalla presenza di altre anomalie. La sordità può essere trattata con apparecchi acustici o impianti cocleari. Le anomalie della pigmentazione non richiedono generalmente un trattamento specifico, ma possono avere un impatto psicologico sull’individuo. È importante una presa in carico multidisciplinare che coinvolga medici specialisti in genetica, audiologia, oftalmologia e psicologia per fornire un supporto adeguato alle persone affette da WS.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico”
Tricase (LE)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
ASUFC -Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Non esistono farmaci specifici per curare la WS, poiché la condizione è causata da anomalie genetiche. Tuttavia, alcuni sintomi possono essere gestiti con farmaci:

      • Perdita dell’udito: Non è possibile ripristinare l’udito perso a causa della WS. Tuttavia, gli apparecchi acustici possono aiutare ad amplificare i suoni e migliorare la comunicazione. In alcuni casi, può essere considerato l’impianto cocleare.
      • Problemi di vista: Se presenti, possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto.
      • Problemi intestinali (WS4): Possono essere trattati con lassativi o altri farmaci a seconda della specifica problematica.
Altri trattamenti
    • Supporto psicologico: La WS può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, soprattutto a causa delle difficoltà uditive e delle caratteristiche fisiche distintive. Il supporto psicologico può aiutare le persone affette da WS e le loro famiglie ad affrontare le sfide emotive e sociali.
    • Interventi chirurgici: In alcuni casi, la chirurgia può essere utilizzata per correggere difetti fisici come la palatoschisi (WS4) o per migliorare l’aspetto estetico.
    • Terapie logopediche: Possono essere utili per migliorare le capacità comunicative, soprattutto nei bambini con problemi di udito.
Gestione della malattia

La gestione della WS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:

      • Genetista: Per la diagnosi, il consiglio genetico e la valutazione del rischio di trasmissione ai figli.
      • Audiologo: Per la valutazione e il trattamento della perdita dell’udito.
      • Oftalmologo: Per la valutazione e il trattamento di eventuali problemi di vista.
      • Chirurgo plastico: Per la correzione di eventuali difetti fisici.