NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le Sindromi da Deficit Congenito di Creatina (CDS) rappresentano un gruppo di rare malattie genetiche che influenzano il metabolismo della creatina.
La creatina è una sostanza naturalmente presente nel corpo, fondamentale per la produzione e il trasporto di energia, in particolare nel cervello e nei muscoli.
Epidemiologia
Incidenza: La CDS è considerata una malattia rara, con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 100.000 nati vivi. Tuttavia, si sospetta che l’incidenza reale possa essere sottostimata a causa della difficoltà nella diagnosi.
Distribuzione per sesso: La CDS può colpire entrambi i sessi. Tuttavia, il Deficit del Trasportatore della Creatina legato all’X (CRTR-D), una delle forme più comuni di CDS, colpisce prevalentemente i maschi. Questo perché il gene responsabile del CRTR-D si trova sul cromosoma X. Le femmine, avendo due cromosomi X, hanno una copia di riserva del gene, mentre i maschi, con un solo cromosoma X, sono più suscettibili alla malattia.
Età di insorgenza: I sintomi della CDS si manifestano solitamente nella prima infanzia, spesso entro il primo anno di vita. Tuttavia, in alcuni casi, i sintomi possono comparire più tardi, durante l’infanzia o l’adolescenza.
Eziologia e Genetica
La CDS è causata da mutazioni genetiche che interferiscono con la produzione o il trasporto della creatina nel corpo. Esistono tre tipi principali di CDS:
-
-
- Deficit di Guanidinoacetato Metiltransferasi (GAMT): causato da mutazioni nel gene GAMT, che codifica per l’enzima guanidinoacetato metiltransferasi, coinvolto nella sintesi della creatina.
- Deficit di L-Arginina:Glicina Amidinotransferasi (AGAT): causato da mutazioni nel gene AGAT, che codifica per l’enzima L-arginina:glicina amidinotransferasi, anch’esso coinvolto nella sintesi della creatina.
- Deficit del Trasportatore della Creatina legato all’X (CRTR-D): causato da mutazioni nel gene SLC6A8, che codifica per la proteina trasportatrice della creatina. Questa proteina è responsabile del trasporto della creatina nelle cellule del cervello e dei muscoli.
-
La trasmissione ereditaria della CDS varia a seconda del tipo:
-
-
- GAMT e AGAT: ereditarietà autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori della mutazione genetica per trasmettere la malattia al1 figlio.
- CRTR-D: ereditarietà legata al cromosoma X, il che significa che la mutazione genetica si trova sul cromosoma X.
-
Patogenesi
La mancanza di creatina nel cervello e nei muscoli porta a una ridotta produzione di energia, con conseguenti disfunzioni cellulari e danni a livello neurologico. La creatina svolge un ruolo cruciale in diversi processi cerebrali, tra cui la neurotrasmissione, la plasticità sinaptica e la mielinizzazione. La sua carenza può quindi compromettere lo sviluppo e la funzione del sistema nervoso.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CDS sono variabili e possono includere:
-
-
- Ritardo dello sviluppo globale: ritardo nelle tappe dello sviluppo motorio, cognitivo e del linguaggio.
- Disabilità intellettiva: difficoltà di apprendimento, problemi di memoria e di attenzione.
- Disturbi del linguaggio: difficoltà nell’espressione e nella comprensione del linguaggio.
- Problemi comportamentali: iperattività, impulsività, aggressività, disturbi dello spettro autistico.
- Crisi epilettiche: convulsioni di vario tipo.
- Anomalie del movimento: ipotonia (riduzione del tono muscolare), movimenti involontari, difficoltà di coordinazione.
- Miopatia: debolezza muscolare.
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Ipotonia: diminuzione del tono muscolare.
- Miopatia: malattia che colpisce i muscoli, causando debolezza e atrofia.
- Plasticità sinaptica: capacità del cervello di modificare le connessioni tra i neuroni in risposta all’esperienza.
- Mielinizzazione: processo di formazione della mielina, una sostanza che riveste le fibre nervose e ne facilita la conduzione degli impulsi.
- Neurotrasmissione: processo di comunicazione tra i neuroni attraverso il rilascio di neurotrasmettitori.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di CDS si basa su una combinazione di:
-
-
- Valutazione clinica: esame obiettivo e anamnesi per identificare i sintomi e i segni caratteristici della malattia.
- Esami di laboratorio:
-
- Analisi delle urine: per rilevare la presenza di creatina e guanidinoacetato.
- Analisi del sangue: per misurare i livelli di creatina e guanidinoacetato.
-
- Studi di imaging: risonanza magnetica (RM) del cervello per identificare eventuali anomalie strutturali.
- Test genetici: analisi del DNA per identificare le mutazioni genetiche responsabili della CDS.
-
Prognosi
La prognosi della CDS varia a seconda del tipo e della gravità della malattia. Non esiste una cura definitiva per la CDS, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
A.S.Re.M – Policlinico Ospedaliero ” A.Cardarelli” |
Campobasso (CB) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici in grado di curare le CDS. La ricerca si sta concentrando sulla terapia genica e su altre strategie innovative, ma ad oggi l’approccio terapeutico si basa principalmente sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità di vita.
Altri Trattamenti
Sebbene non esista una cura, alcuni trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da CDS:
-
-
- Supplementazione di creatina: La somministrazione orale di creatina può essere utile in alcuni casi, in particolare nel deficit di guanidinoacetato metiltransferasi (GAMT). Tuttavia, l’efficacia della supplementazione varia a seconda del tipo di deficit e della gravità della condizione.
- Supplementazione di L-arginina e glicina: Nel deficit di L-arginina:glicina amidinotransferasi (AGAT), la supplementazione con questi aminoacidi può contribuire a migliorare la produzione di creatina.
- Terapia farmacologica sintomatica: Per gestire i sintomi neurologici, come le crisi epilettiche, possono essere prescritti farmaci antiepilettici. Altri farmaci possono essere utilizzati per trattare disturbi del movimento, problemi comportamentali o disturbi del sonno.
- Terapie non farmacologiche:
-
- Fisioterapia e terapia occupazionale: Aiutano a migliorare le capacità motorie, la coordinazione e l’autonomia.
- Logopedia: Supporta lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Sostegno psicologico: Offre supporto emotivo al paziente e alla famiglia.
-
-
Gestione della Malattia
La gestione delle CDS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista: Per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Neurologo: Per la gestione dei sintomi neurologici.
- Pediatra/Medico di base: Per il monitoraggio generale della salute del paziente.
- Fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista: Per le terapie riabilitative.
- Psicologo: Per il supporto psicologico.
-