NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le sindromi con displasia ectodermica costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche rare che colpiscono principalmente lo sviluppo e la funzione dei tessuti di origine ectodermica.
Questi tessuti includono la pelle, i capelli, le unghie, i denti e le ghiandole sudoripare.
Il termine “displasia ectodermica” si riferisce a un gruppo di oltre 150 sindromi caratterizzate da anomalie nello sviluppo di due o più strutture ectodermiche. Lo spettro dei segni clinici è ampio e può variare da forme lievi a forme gravi con coinvolgimento di altri tessuti di origine mesodermica ed endodermica.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La prevalenza complessiva delle displasie ectodermiche è stimata in circa 7 casi ogni 10.000 nati. Tuttavia, l’incidenza varia a seconda del tipo specifico di sindrome.
- Distribuzione per sesso: Alcune forme di displasia ectodermica, come la displasia ectodermica ipoidrotica legata al cromosoma X, colpiscono prevalentemente i maschi. Altre forme, invece, si manifestano in entrambi i sessi con uguale frequenza.
- Età di insorgenza: La maggior parte delle displasie ectodermiche si manifesta durante l’infanzia, spesso già alla nascita o nei primi mesi di vita. Tuttavia, alcune forme possono presentarsi più tardi, durante l’adolescenza o l’età adulta.
Eziologia e Genetica
Le displasie ectodermiche sono causate da mutazioni in geni che controllano lo sviluppo dei tessuti ectodermici. La trasmissione ereditaria può essere autosomica dominante, autosomica recessiva o legata al cromosoma X.
Patogenesi
Le mutazioni genetiche responsabili delle displasie ectodermiche interferiscono con la normale formazione e funzione delle strutture ectodermiche. Ciò può portare a una varietà di anomalie, tra cui:
-
-
- Anomalie della pelle: Pelle sottile e secca, ipopigmentazione, ipercheratosi, eczema.
- Anomalie dei capelli: Capelli radi, sottili e fragili, alopecia.
- Anomalie delle unghie: Unghie distrofiche, fragili o assenti.
- Anomalie dei denti: Ipodontia (mancanza di denti), anodontia (assenza completa di denti), denti conici o malformati.
- Anomalie delle ghiandole sudoripare: Ipoidrosi (ridotta sudorazione) o anidrosi (assenza di sudorazione), che può portare a ipertermia (febbre alta).
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche delle displasie ectodermiche sono molto variabili e dipendono dal tipo specifico di sindrome e dalla gravità della mutazione genetica. Alcuni dei segni e sintomi più comuni includono:
-
-
- Ipotricosi: Capelli radi, sottili e fragili.
- Ipodontia/Anodontia: Mancanza parziale o totale dei denti.
- Ipoidrosi/Anidrosi: Ridotta o assente sudorazione.
- Pelle secca e sottile: Con tendenza a desquamazione e screpolature.
- Unghie distrofiche: Fragili, sottili o deformate.
- Problemi oculari: Secchezza oculare, congiuntivite, blefarite.
- Problemi respiratori: Aumento della suscettibilità alle infezioni respiratorie.
- Problemi di udito: Otite media ricorrente, ipoacusia.
- Ritardo mentale: Presente in alcune forme di displasia ectodermica.
-
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Ipotricosi: Riduzione della quantità di capelli.
- Ipodontia: Mancanza parziale dei denti.
- Anodontia: Assenza completa dei denti.
- Ipoidrosi: Ridotta sudorazione.
- Anidrosi: Assenza di sudorazione.
- Ipercheratosi: Ispessimento dello strato corneo della pelle.
- Blefarite: Infiammazione delle palpebre.
- Otite media: Infiammazione dell’orecchio medio.
- Ipoacusia: Riduzione dell’udito.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di displasia ectodermica si basa sull’esame clinico, l’anamnesi familiare e i test genetici. Gli esami diagnostici possono includere:
-
-
- Esame obiettivo: Valutazione dei segni clinici caratteristici.
- Biopsia cutanea: Analisi microscopica della pelle per valutare le anomalie delle ghiandole sudoripare e dei follicoli piliferi.
- Radiografie dentali: Per valutare la presenza di anomalie dentarie.
- Test del sudore: Misurazione della quantità di sudore prodotto.
- Test genetici: Identificazione delle mutazioni genetiche responsabili della malattia.
-
Prognosi
La prognosi delle displasie ectodermiche varia a seconda del tipo specifico di sindrome e della gravità delle manifestazioni cliniche. In generale, le forme più lievi hanno una prognosi migliore, mentre le forme più gravi possono portare a complicanze significative, come ipertermia, ritardo mentale e problemi respiratori.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Istituto Dermopatico Dell’Immacolata |
Roma (RM) |
Istituto Regina Elena – Istituto San Gallicano |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare le EDA. La ricerca si sta concentrando su terapie geniche e molecolari, ma queste sono ancora in fase sperimentale. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per alleviare i sintomi o prevenire complicazioni:
-
-
- Antibiotici: Infezioni cutanee e respiratorie sono comuni nelle EDA a causa dell’alterazione delle barriere protettive. Gli antibiotici sono fondamentali per trattare queste infezioni e prevenire complicanze.
- Sostituti lacrimali: L’alterazione delle ghiandole lacrimali può causare secchezza oculare e cheratite. I sostituti lacrimali aiutano a mantenere l’idratazione oculare.
- Farmaci per l’asma: Alcune forme di EDA possono presentare sintomi respiratori simili all’asma. In questi casi, possono essere prescritti broncodilatatori e corticosteroidi.
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, diverse opzioni terapeutiche possono migliorare la qualità di vita dei pazienti con EDA:
-
-
- Cure odontoiatriche: Anomalie dentarie come ipodontia o anodontia sono frequenti. Impianti dentali, protesi e ortodonzia possono migliorare la funzione masticatoria e l’estetica.
- Terapia della parola: Difetti del palato o anomalie dentarie possono influenzare la fonazione. La logopedia può aiutare a migliorare la pronuncia e la comunicazione.
- Supporto psicologico: La gestione delle EDA può essere emotivamente impegnativa. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le sfide della malattia.
- Dispositivi di raffreddamento: L’ipoidrosi o anidrosi aumenta il rischio di ipertermia. L’utilizzo di dispositivi di raffreddamento, come ventilatori o indumenti refrigeranti, è fondamentale per prevenire colpi di calore.
- Chirurgia: In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per correggere difetti fisici o migliorare la funzionalità. Ad esempio, la chirurgia può essere utilizzata per correggere la palatoschisi, le deformità degli arti o le anomalie delle vie lacrimali.
-
Gestione della Malattia
La gestione quotidiana delle EDA si concentra sulla prevenzione delle complicazioni e sul miglioramento della qualità di vita:
-
-
- Idratazione: Mantenere la pelle idratata con creme emollienti è essenziale per prevenire la secchezza e le infezioni cutanee.
- Protezione solare: La pelle sensibile dei pazienti con EDA è più suscettibile ai danni del sole. L’uso di creme solari ad alta protezione è fondamentale.
- Controllo della temperatura: Evitare l’esposizione a temperature elevate e utilizzare strategie di raffreddamento per prevenire l’ipertermia.
- Igiene orale: Una corretta igiene orale è importante per prevenire carie e infezioni gengivali, soprattutto in presenza di anomalie dentarie.
- Visite mediche regolari: Controlli periodici con il team multidisciplinare (dermatologo, dentista, genetista, ecc.) sono fondamentali per monitorare l’evoluzione della malattia e adattare il piano terapeutico.
-