NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
L’artrogriposi multipla congenita (AMC) è un termine che descrive un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da contratture articolari congenite multiple (presenti alla nascita).
Queste contratture limitano il movimento delle articolazioni colpite e possono interessare due o più aree del corpo. L’AMC non è una diagnosi specifica, ma piuttosto una descrizione di un quadro clinico che può avere diverse cause.
Epidemiologia
-
- Incidenza: L’AMC è una condizione rara, con un’incidenza stimata tra 1 su 3.000 e 1 su 10.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una significativa differenza di incidenza tra maschi e femmine.
- Età di insorgenza: Le contratture sono presenti alla nascita.
Eziologia e Genetica
L’AMC è causata da una varietà di fattori che limitano il movimento fetale durante la gravidanza. Questi fattori possono essere:
-
-
- Genetici: Mutazioni in geni che controllano lo sviluppo muscolare, nervoso o del tessuto connettivo. Le modalità di trasmissione possono essere autosomiche dominanti, autosomiche recessive o legate al cromosoma X.
- Ambientali: Esposizione a infezioni virali (come il citomegalovirus), farmaci teratogeni o tossine durante la gravidanza.
- Materni: Malattie materne come la miastenia gravis, il diabete o l’obesità.
- Fattori fetali: Anomalie strutturali del feto, come difetti del tubo neurale o anomalie cromosomiche.
-
In molti casi, la causa specifica dell’AMC rimane sconosciuta.
Patogenesi
La patogenesi dell’AMC è complessa e multifattoriale. La limitazione del movimento fetale in utero, indipendentemente dalla causa, porta a:
-
-
- Fibrosi muscolare: I muscoli si accorciano e si irrigidiscono.
- Alterazioni dello sviluppo articolare: Le articolazioni non si sviluppano correttamente e possono essere deformate.
- Alterazioni cutanee: La pelle può essere tesa e sottile sopra le articolazioni colpite.
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche dell’AMC sono variabili e dipendono dalla gravità e dalla distribuzione delle contratture. Alcune caratteristiche comuni includono:
-
-
- Contratture articolari: Le articolazioni possono essere fissate in flessione o estensione, limitando il movimento.
- Deformità degli arti: Piede torto, lussazione dell’anca, deformità delle mani e dei piedi.
- Ipoplasia muscolare: I muscoli possono essere sottosviluppati.
- Facies tipica: Viso piatto, palatoschisi, micrognatia.
- Anomalie in altri organi: Problemi cardiaci, respiratori, gastrointestinali o genitourinari.
-
Dizionario dei Termini Medici
-
- Artrogriposi: Termine che indica la presenza di contratture articolari multiple.
- Congenita: Presente alla nascita.
- Contrattura: Accorciamento permanente di un muscolo o di un tendine, che limita il movimento di un’articolazione.
- Fibrosi: Formazione di tessuto fibroso in eccesso.
- Ipoplasia: Sviluppo incompleto o ridotto di un organo o tessuto.
- Lussazione: Perdita dei rapporti articolari normali tra due ossa.
- Micrognatia: Mandibola piccola.
- Palatoschisi: Fessura nel palato.
- Piede torto: Deformità del piede in cui questo è ruotato verso l’interno e verso il basso.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di AMC è principalmente clinica, basata sull’esame obiettivo del neonato. Altri esami possono essere utili per identificare la causa sottostante e valutare la presenza di altre anomalie:
-
-
- Ecografia prenatale: Può evidenziare la presenza di contratture e altre anomalie fetali.
- Radiografie: Permettono di visualizzare le deformità ossee.
- Risonanza magnetica: Utile per valutare i muscoli e le articolazioni.
- Elettromiografia: Per studiare la funzione muscolare.
- Test genetici: Per identificare eventuali mutazioni genetiche.
-
Prognosi
La prognosi dell’AMC è variabile e dipende dalla gravità delle contratture, dalla presenza di altre anomalie e dalla risposta al trattamento. In generale, l’AMC non è una condizione progressiva, ma le complicanze possono influenzare la qualità di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bagheria (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per curare le AMC, poiché la condizione è causata da un’ampia varietà di fattori genetici e ambientali. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi e le complicanze associate:
-
-
- Analgesici: per il controllo del dolore, che può essere presente a causa delle contratture, delle deformità ossee e delle procedure chirurgiche. Possono essere utilizzati analgesici da banco come paracetamolo o ibuprofene, oppure, in caso di dolore più severo, oppioidi.
- Miorilassanti: per ridurre la spasticità muscolare, che può contribuire alle contratture e limitare il movimento. Esempi includono baclofene, diazepam e tizanidina.
- Farmaci per l’osteoporosi: per prevenire o trattare l’osteoporosi, che può svilupparsi a causa della ridotta mobilità e dell’uso di corticosteroidi.
- Altri farmaci: a seconda delle specifiche complicanze associate all’AMC, possono essere utilizzati farmaci per il trattamento di problemi respiratori, cardiaci, gastrointestinali o di altro tipo.
-
Altri Trattamenti
-
- Fisioterapia: è fondamentale per mantenere la flessibilità articolare, migliorare la forza muscolare e promuovere l’indipendenza funzionale. La fisioterapia può includere esercizi di stretching, mobilizzazione articolare, esercizi di rafforzamento e l’uso di ortesi.
- Terapia occupazionale: aiuta i pazienti ad acquisire le abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane, come vestirsi, mangiare e lavarsi. La terapia occupazionale può anche includere l’adattamento dell’ambiente domestico e lavorativo per migliorare l’accessibilità.
- Chirurgia: può essere necessaria per correggere le deformità ossee, rilasciare le contratture muscolari e migliorare la funzionalità articolare. Gli interventi chirurgici possono includere tenotomie, osteotomie, artrodesi e trasferimenti tendinei.
- Ortesi: dispositivi esterni utilizzati per supportare, allineare o correggere le deformità articolari. Le ortesi possono essere utilizzate per migliorare la funzionalità, prevenire ulteriori deformità e ridurre il dolore.
- Ausili per la mobilità: come sedie a rotelle, deambulatori e bastoni, possono essere necessari per migliorare la mobilità e l’indipendenza.
Gestione della Malattia
La gestione delle AMC richiede un approccio olistico che tenga conto delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali del paziente. È importante che i pazienti e le loro famiglie siano coinvolti nel processo decisionale e ricevano supporto da un team multidisciplinare di professionisti sanitari.
-
-
- Supporto psicologico: può essere utile per affrontare le sfide emotive e sociali associate all’AMC. La consulenza psicologica può aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire lo stress, l’ansia e la depressione.
- Gruppi di supporto: possono fornire un senso di comunità e supporto emotivo ai pazienti e alle loro famiglie. I gruppi di supporto possono anche essere una fonte di informazioni e consigli pratici.
- Educazione: è importante che i pazienti e le loro famiglie ricevano informazioni accurate sulla condizione, sulle opzioni di trattamento e sulle prospettive a lungo termine. L’educazione può aiutare i pazienti a prendere decisioni informate sulla propria salute e a gestire la propria condizione in modo efficace.
-