NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le Sindromi Adrenogenitali Congenite (SAC), note anche come Iperplasia Surrenalica Congenita (ISC), sono un gruppo di malattie genetiche autosomiche recessive caratterizzate da un deficit enzimatico nella produzione di ormoni steroidei da parte della corteccia surrenale.
Questo deficit porta a una carenza di cortisolo e, in alcuni casi, di aldosterone, con un conseguente accumulo di precursori ormonali che vengono convertiti in androgeni.
Epidemiologia
-
- Incidenza: L’incidenza globale delle SAC è stimata in circa 1 caso ogni 10.000-15.000 nati vivi. La forma più comune, causata dal deficit di 21-idrossilasi, rappresenta circa il 90-95% dei casi.
- Distribuzione per sesso: Le SAC colpiscono entrambi i sessi. Tuttavia, le manifestazioni cliniche possono variare a seconda del sesso a causa del diverso impatto degli androgeni in eccesso.
- Età di insorgenza: La maggior parte dei casi viene diagnosticata alla nascita o durante l’infanzia, a causa della presenza di ambiguità genitali nei neonati di sesso femminile o di segni di virilizzazione precoce nei maschi. Tuttavia, forme più lievi possono manifestarsi più tardi, durante l’adolescenza o l’età adulta.
Eziologia e Genetica
Le SAC sono causate da mutazioni in geni che codificano per enzimi coinvolti nella sintesi del cortisolo nella corteccia surrenale. La forma più comune è causata da mutazioni nel gene CYP21A2, che codifica per l’enzima 21-idrossilasi. Altre forme meno comuni sono causate da mutazioni in geni che codificano per altri enzimi, come l’11β-idrossilasi, la 3β-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 e la 17α-idrossilasi.
La trasmissione è autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione nel gene responsabile per trasmettere la malattia al figlio.
Patogenesi
Il deficit enzimatico nella sintesi del cortisolo porta a una diminuzione dei livelli di cortisolo nel sangue. Questo determina un aumento della secrezione di ormone adrenocorticotropo (ACTH) da parte dell’ipofisi, che stimola la corteccia surrenale a produrre più ormoni steroidei. Tuttavia, a causa del blocco enzimatico, i precursori del cortisolo si accumulano e vengono convertiti in androgeni. L’eccesso di androgeni è responsabile delle manifestazioni cliniche della malattia.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche delle SAC variano a seconda del tipo di deficit enzimatico, della gravità del deficit e del sesso del paziente.
Manifestazioni cliniche nei neonati di sesso femminile:
-
-
- Ambiguità genitali: clitoromegalia, fusione labio-scrotale.
-
Manifestazioni cliniche nei neonati di sesso maschile:
-
-
- Ipospadia.
- In alcuni casi, genitali esterni apparentemente femminili.
-
Manifestazioni cliniche in entrambi i sessi:
-
-
- Virilizzazione precoce (pubertà precoce, irsutismo, acne).
- Accelerazione della crescita staturale e della maturazione ossea.
- Amenorrea o oligomenorrea nelle femmine.
- Infertilità.
- Ipertensione (in alcune forme di SAC).
- Iponatriemia, iperkaliemia e disidratazione (nella forma con perdita di sali).
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Virilizzazione: Sviluppo di caratteristiche sessuali maschili in un individuo di sesso femminile.
- Ipospadia: Malformazione congenita in cui l’apertura dell’uretra si trova sulla superficie inferiore del pene, anziché sulla punta.
- Clitoromegalia: Ingrossamento del clitoride.
- Fusione labio-scrotale: Unione delle grandi labbra, che assumono un aspetto simile allo scroto.
- Pubertà precoce: Comparsa di segni di sviluppo puberale prima degli 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi.
- Irsutismo: Crescita eccessiva di peli in zone tipicamente maschili, come il viso, il petto e la schiena, in una donna.
- Acne: Infiammazione delle ghiandole sebacee della pelle, caratterizzata dalla presenza di comedoni, papule, pustole e noduli.
- Amenorrea: Assenza di mestruazioni.
- Infertilità: Incapacità di concepire un figlio.
- Ipertensione: Pressione arteriosa elevata.
- Iponatriemia: Bassa concentrazione di sodio nel sangue.
- Iperkaliemia: Alta concentrazione di potassio nel sangue.
- Disidratazione: Perdita eccessiva di liquidi dall’organismo.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SAC si basa su:
-
-
- Esame obiettivo: Valutazione dei genitali esterni e di eventuali segni di virilizzazione.
- Dosaggio ormonale: Misurazione dei livelli di cortisolo, androgeni, ACTH e altri ormoni nel sangue e nelle urine.
- Test di stimolazione: Valutazione della risposta della corteccia surrenale alla stimolazione con ACTH.
- Analisi genetica: Ricerca di mutazioni nei geni responsabili delle SAC.
- Ecografia surrenalica: Visualizzazione delle ghiandole surrenali per valutarne le dimensioni e la morfologia.
-
Prognosi
La prognosi delle SAC è generalmente buona se la diagnosi è precoce e il trattamento è adeguato. La terapia si basa sulla somministrazione di glucocorticoidi per sopprimere la secrezione di ACTH e ridurre la produzione di androgeni. In alcuni casi, è necessaria anche la somministrazione di mineralcorticoidi per correggere eventuali squilibri elettrolitici.
Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può condurre una vita normale. Tuttavia, possono persistere alcune complicanze, come l’infertilità, l’irsutismo e l’acne. È importante un follow-up regolare per monitorare l’efficacia del trattamento e la comparsa di eventuali complicanze.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
“Fondazione Poliambulanza” Istituto Ospedaliero |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
AOU Renato Dulbecco di Catanzaro |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Presidio Ospedaliero “G. Tatarella” |
Cerignola (FG) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” |
Gallipoli (LE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” – Taranto |
Taranto (TA) |
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” |
Teramo (TE) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale “Filippo Del Ponte” |
Varese (VA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Il trattamento principale per le CAH consiste nella terapia ormonale sostitutiva, volta a compensare la carenza di cortisolo e, in alcuni casi, di aldosterone. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
-
-
- Glucocorticoidi: come idrocortisone, prednisone o desametasone, per sostituire il cortisolo mancante e sopprimere la produzione eccessiva di androgeni.
-
- Il dosaggio e il tipo di glucocorticoide vengono adattati alle esigenze individuali del paziente, in base alla gravità della condizione e alla risposta al trattamento.
- È fondamentale un monitoraggio regolare per valutare l’efficacia della terapia e prevenire gli effetti collaterali a lungo termine dei glucocorticoidi, come l’osteoporosi e la soppressione della crescita.
-
- Mineralcorticoidi: come il fludrocortisone, per sostituire l’aldosterone in pazienti con forme di CAH che comportano perdita di sali.
-
- Questo farmaco aiuta a mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico e a prevenire la disidratazione.
-
- Inibitori della sintesi degli androgeni: in alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci come il ketoconazolo o lo spironolattone per ridurre la produzione di androgeni e controllare i sintomi correlati all’iperandrogenismo.
- Glucocorticoidi: come idrocortisone, prednisone o desametasone, per sostituire il cortisolo mancante e sopprimere la produzione eccessiva di androgeni.
-
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere necessari per gestire le complicanze o gli effetti a lungo termine delle CAH:
-
-
- Chirurgia: in caso di ambiguità genitale alla nascita, può essere necessario un intervento chirurgico correttivo. La chirurgia può anche essere indicata per trattare altre complicanze, come l’iperplasia surrenalica congenita.
- Supporto psicologico: la diagnosi di CAH e le sue implicazioni possono avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla condizione.
- Monitoraggio regolare: è essenziale un follow-up medico a lungo termine per monitorare l’efficacia del trattamento, gestire gli effetti collaterali e prevenire le complicanze.
-
Gestione della Malattia
La gestione delle CAH richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui endocrinologi, genetisti, chirurghi, psicologi e altri professionisti sanitari.
-
-
- Educazione del paziente: è fondamentale fornire ai pazienti e alle loro famiglie informazioni complete sulla condizione, sul trattamento e sulle possibili complicanze.
- Adesione al trattamento: l’aderenza alla terapia farmacologica è cruciale per il controllo dei sintomi e la prevenzione delle complicanze.
- Stile di vita sano: una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la gestione dello stress possono contribuire a migliorare la salute generale e il benessere dei pazienti con CAH.
- Supporto sociale: le associazioni di pazienti e i gruppi di supporto possono offrire un valido aiuto ai pazienti e alle loro famiglie, fornendo informazioni, condivisione di esperienze e supporto emotivo.
-