NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome WAGR è una condizione genetica rara caratterizzata da una combinazione di anomalie congenite.
L’acronimo WAGR deriva dalle iniziali delle sue principali manifestazioni:
-
-
- W: Tumore di Wilms (nefroblastoma), un tumore renale maligno che colpisce principalmente i bambini.
- A: Aniridia, assenza totale o parziale dell’iride dell’occhio.
- G: Anomalie genitourinarie, malformazioni degli organi genitali e urinari.
- R: Ritardo mentale, difficoltà di apprendimento e sviluppo intellettivo.
-
Epidemiologia
-
- Incidenza: La sindrome WAGR è estremamente rara, con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 500.000 nati vivi. (Orphanet)
- Distribuzione per sesso: La sindrome colpisce maschi e femmine in egual misura.
- Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche della sindrome WAGR sono generalmente presenti alla nascita o si sviluppano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica
La sindrome WAGR è causata da una delezione (perdita) di un segmento del braccio corto del cromosoma 11 (11p13). Questa regione contiene diversi geni, tra cui:
-
- WT1: Gene oncosoppressore coinvolto nello sviluppo renale. La sua delezione aumenta il rischio di sviluppare il tumore di Wilms.
- PAX6: Gene responsabile dello sviluppo dell’occhio. La sua delezione causa l’aniridia.
La delezione del cromosoma 11 è generalmente una mutazione de novo, ovvero non è ereditaria dai genitori. Tuttavia, in alcuni casi, può essere trasmessa da un genitore portatore di una traslocazione bilanciata che coinvolge il cromosoma 11.
Patogenesi
La delezione del cromosoma 11p13 porta alla perdita di funzione dei geni WT1 e PAX6, cruciali per lo sviluppo renale e oculare, rispettivamente. La perdita di WT1 predispone allo sviluppo del tumore di Wilms, mentre la perdita di PAX6 causa l’aniridia. Le anomalie genitourinarie e il ritardo mentale sono probabilmente causati dalla delezione di altri geni contigui a WT1 e PAX6.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome WAGR sono variabili e dipendono dall’estensione della delezione cromosomica. I quattro segni cardinali (tumore di Wilms, aniridia, anomalie genitourinarie e ritardo mentale) possono presentarsi con diversi gradi di severità e non tutti i pazienti presentano tutte e quattro le caratteristiche.
-
-
- Tumore di Wilms: Si manifesta in circa il 40-60% dei pazienti con sindrome WAGR. Può colpire uno o entrambi i reni e si presenta solitamente entro i primi 5 anni di vita.
- Aniridia: È presente in quasi tutti i pazienti con sindrome WAGR. Può essere completa (assenza totale dell’iride) o parziale (iride rudimentale). L’aniridia può causare fotofobia, nistagmo (movimenti oculari involontari), ambliopia (riduzione della vista) e glaucoma (aumento della pressione oculare).
- Anomalie genitourinarie: Sono presenti in circa il 30-40% dei pazienti con sindrome WAGR. Possono includere:
-
- Nei maschi: ipospadia (apertura anomala dell’uretra sulla superficie inferiore del pene), criptorchidismo (mancata discesa dei testicoli nello scroto), anomalie del pene.
- Nelle femmine: agenesia o ipoplasia delle ovaie, utero bicorne o didelfo (utero diviso in due cavità).
-
- Ritardo mentale: È presente in circa il 70-80% dei pazienti con sindrome WAGR. Il grado di ritardo mentale è variabile, da lieve a grave. Possono essere presenti anche disturbi dello spettro autistico e difficoltà di apprendimento.
-
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Nefroblastoma: Tumore maligno del rene che colpisce principalmente i bambini.
- Aniridia: Assenza totale o parziale dell’iride dell’occhio.
- Fotofobia: Sensibilità alla luce.
- Nistagmo: Movimenti oculari involontari e ritmici.
- Ambliopia: Riduzione della vista in un occhio.
- Glaucoma: Aumento della pressione oculare che può danneggiare il nervo ottico.
- Ipospadia: Apertura anomala dell’uretra sulla superficie inferiore del pene.
- Criptorchidismo: Mancata discesa dei testicoli nello scroto.
- Agenesia: Assenza di un organo.
- Ipoplasia: Sviluppo incompleto di un organo.
- Utero bicorne: Utero diviso in due cavità.
- Utero didelfo: Presenza di due uteri separati.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di sindrome WAGR si basa sull’osservazione delle manifestazioni cliniche e sulla conferma genetica. I test genetici includono:
-
-
- Analisi cromosomica (cariotipo): Permette di identificare la delezione del cromosoma 11p13.
- Ibridazione in situ fluorescente (FISH): Tecnica più specifica per identificare la delezione del cromosoma 11p13.
- Analisi di microarray: Permette di identificare delezioni o duplicazioni di piccole dimensioni nel genoma.
-
Prognosi
La prognosi della sindrome WAGR è variabile e dipende dalla presenza e dalla gravità delle diverse manifestazioni cliniche. Il tumore di Wilms, se diagnosticato precocemente e trattato adeguatamente, ha una buona prognosi. L’aniridia può causare problemi visivi significativi, ma con un’adeguata gestione è possibile preservare una buona funzionalità visiva. Le anomalie genitourinarie possono richiedere interventi chirurgici correttivi. Il ritardo mentale può influire sull’apprendimento e sull’autonomia del paziente, ma con un adeguato supporto educativo e riabilitativo è possibile raggiungere un buon livello di adattamento sociale.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale S. Maria della Scaletta |
Imola (BO) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
ASUFC -Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per la sindrome WAGR. Il trattamento è sintomatico e di supporto, mirato a gestire le diverse manifestazioni della malattia.
-
-
- Tumore di Wilms: La chemioterapia è il trattamento principale per il tumore di Wilms. La scelta del regime chemioterapico dipende dallo stadio del tumore e dall’istologia. La chirurgia (nefrectomia) può essere necessaria per rimuovere il tumore. La radioterapia può essere utilizzata in alcuni casi.
- Aniridia: Non esiste una cura per l’aniridia. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi, come la fotofobia (sensibilità alla luce) e l’ambliopia (occhio pigro). Possono essere utili occhiali da sole, lenti a contatto colorate o protesi oculari. La chirurgia può essere necessaria per correggere difetti oculari associati all’aniridia, come il glaucoma o la cataratta.
- Anomalie genitourinarie: Il trattamento delle anomalie genitourinarie dipende dal tipo e dalla gravità della malformazione. Possono essere necessari interventi chirurgici, farmaci o terapie di supporto.
- Ritardo mentale: Il trattamento del ritardo mentale si basa su interventi educativi e riabilitativi personalizzati, volti a stimolare lo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale del bambino.
-
Altri trattamenti
Oltre ai trattamenti farmacologici e chirurgici, altri interventi possono essere utili per migliorare la qualità di vita delle persone con sindrome WAGR:
-
-
- Terapia occupazionale: aiuta a sviluppare le capacità di autonomia nella vita quotidiana.
- Logopedia: aiuta a migliorare le capacità di comunicazione e linguaggio.
- Psicoterapia: può essere utile per affrontare le difficoltà emotive e comportamentali associate alla malattia.
- Sostegno genetico: fornisce informazioni sulla malattia, sulle opzioni di trattamento e sul rischio di ricorrenza in famiglia.
-
Gestione della Malattia
La gestione della sindrome WAGR richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:
-
-
- Genetista: effettua la diagnosi e fornisce consulenza genetica.
- Nefrologo: gestisce le anomalie renali.
- Urologo: gestisce le anomalie delle vie urinarie e dei genitali.
- Oculista: gestisce l’aniridia e le altre anomalie oculari.
- Oncologo: gestisce il tumore di Wilms.
- Neuropsichiatra infantile: gestisce il ritardo mentale e le difficoltà comportamentali.
- Psicologo: fornisce supporto psicologico al paziente e alla famiglia.
- Educatori e terapisti: forniscono interventi educativi e riabilitativi.
-