NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome Trisma-Pseudocamptodattilia (TPS) è una rara malattia genetica caratterizzata principalmente da due sintomi:
-
- Trisma: limitazione dell’apertura della bocca a causa di spasmi dei muscoli masticatori.
- Pseudocamptodattilia: deformità in flessione delle dita che si manifesta quando si estende il polso. Questa condizione è definita “pseudo” perché la deformità non è causata da un’anomalia delle articolazioni, ma da una retrazione dei tendini flessori delle dita.
Oltre a questi due sintomi principali, la TPS può presentare altre manifestazioni cliniche, come bassa statura e deformità dei piedi.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La TPS è una malattia molto rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 caso su 1 milione di persone. Non sono disponibili dati precisi sull’incidenza della malattia.
- Distribuzione per sesso: La TPS sembra colpire leggermente più le femmine rispetto ai maschi, con un rapporto di circa 2:1.
- Età di insorgenza: I sintomi della TPS sono generalmente presenti fin dalla nascita o si manifestano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica
La TPS è causata da mutazioni in un gene che non è stato ancora identificato con certezza. Si ritiene che il gene responsabile si trovi sul cromosoma 9. La malattia ha una trasmissione autosomica dominante, il che significa che è sufficiente ereditare una copia del gene mutato da uno dei genitori per sviluppare la malattia.
Patogenesi
La patogenesi della TPS non è completamente compresa. Si ritiene che le mutazioni genetiche responsabili della malattia causino un’alterazione nello sviluppo dei muscoli e dei tendini, con conseguente accorciamento e retrazione. Questo accorciamento muscolo-tendineo è alla base del trisma, della pseudocamptodattilia e delle altre manifestazioni cliniche della malattia.
Manifestazioni Cliniche
Oltre al trisma e alla pseudocamptodattilia, la TPS può presentare una varietà di altre manifestazioni cliniche, tra cui:
-
-
- Bassa statura: molti individui con TPS presentano una statura inferiore alla media.
- Deformità dei piedi: possono essere presenti diverse deformità dei piedi, come dita a martello, dita ad artiglio e piede equino-varo.
- Limitazione dei movimenti articolari: la retrazione dei tendini può causare una limitazione dei movimenti in altre articolazioni, oltre a quelle delle dita e della mandibola.
- Difficoltà nell’alimentazione: il trisma può rendere difficile l’alimentazione, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli.
- Problemi di linguaggio: il trisma può interferire con l’articolazione delle parole.
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Trisma: limitazione dell’apertura della bocca causata da spasmi dei muscoli masticatori.
- Pseudocamptodattilia: deformità in flessione delle dita che si manifesta quando si estende il polso.
- Autosomica dominante: modalità di trasmissione ereditaria in cui è sufficiente ereditare una copia del gene mutato da uno dei genitori per sviluppare la malattia.
- Piede equino-varo: deformità del piede in cui il piede è rivolto verso l’interno e verso il basso.
- Dita a martello: deformità delle dita in cui l’articolazione intermedia del dito è piegata verso l’alto.
-
Dita ad artiglio: deformità delle dita in cui le articolazioni del dito sono piegate verso il basso.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di TPS si basa principalmente sull’esame clinico e sulla storia familiare del paziente. Non esiste un test genetico specifico per la TPS, ma l’analisi genetica può essere utile per confermare la diagnosi e per identificare la mutazione specifica responsabile della malattia. Altri esami che possono essere utili per la diagnosi includono:
-
-
- Radiografie: per valutare la presenza di eventuali anomalie scheletriche.
- Elettromiografia: per valutare la funzione dei muscoli.
- Risonanza magnetica: per visualizzare i muscoli e i tendini.
-
Prognosi
La prognosi della TPS è generalmente buona. La malattia non è progressiva e non influisce sull’aspettativa di vita. Tuttavia, i sintomi possono causare disabilità e limitazioni funzionali.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
ASUFC -Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Al momento non esistono farmaci specifici per trattare la TPS. La gestione della malattia si concentra principalmente sulla terapia fisica e occupazionale e, in alcuni casi, sulla chirurgia.
Altri trattamenti
-
- Fisioterapia e terapia occupazionale: fondamentali per migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la funzionalità. Gli esercizi di stretching e di mobilizzazione possono aiutare a ridurre le contratture e migliorare l’apertura della bocca e la flessibilità delle dita. La terapia occupazionale può aiutare i pazienti a sviluppare strategie per svolgere le attività quotidiane in modo indipendente.
- Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere le deformità più gravi, come la sindattilia (dita palmate) o le deformità del piede. La chirurgia può anche essere utilizzata per allungare i tendini e migliorare la mobilità articolare.
- Ortesi: l’utilizzo di ortesi può aiutare a mantenere le articolazioni in una posizione corretta e a prevenire ulteriori deformità.
- Supporto psicologico: può essere utile per i pazienti e le loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
Gestione della malattia
La TPS è una malattia cronica che richiede una gestione a lungo termine. È importante che i pazienti siano seguiti da un team multidisciplinare di specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista medico: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Ortopedico: per la valutazione e il trattamento delle deformità scheletriche.
- Fisiatra: per la prescrizione e il monitoraggio della fisioterapia e della terapia occupazionale.
- Chirurgo: per la valutazione e l’eventuale intervento chirurgico.
- Terapista occupazionale: per aiutare i pazienti a sviluppare strategie per svolgere le attività quotidiane.
-