SINDROME TRICO-RINO-FALANGEA

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome Trico-Rino-Falangea (TRPS) è una condizione genetica rara che colpisce principalmente lo sviluppo delle ossa, dei capelli e del viso.

Esistono tre tipi principali di TRPS, ognuno con caratteristiche specifiche e causato da mutazioni in geni diversi.

Epidemiologia
    • Incidenza: La TRPS è una condizione molto rara. L’incidenza esatta non è nota, ma si stima che colpisca meno di 1 persona su 1.000.000.
    • Distribuzione per sesso: La TRPS colpisce entrambi i sessi in egual misura.
    • Età di insorgenza: I segni e i sintomi della TRPS sono generalmente presenti alla nascita o si sviluppano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica

La TRPS è causata da mutazioni in specifici geni:

      • TRPS1: Mutazioni in questo gene causano la TRPS di tipo I e III. Il gene TRPS1 si trova sul cromosoma 8 e codifica per una proteina che regola la trascrizione di altri geni coinvolti nello sviluppo scheletrico.
      • EXT1 e EXT2: Mutazioni in questi geni causano la TRPS di tipo II, nota anche come Sindrome di Langer-Giedion. Questi geni si trovano sui cromosomi 8 e 11 e codificano per proteine coinvolte nella produzione di eparan solfato, una molecola importante per la crescita e lo sviluppo delle ossa.

La TRPS di tipo I e III sono ereditate con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. La TRPS di tipo II è anch’essa ereditaria, ma può essere causata sia da mutazioni ereditate che da nuove mutazioni.

Patogenesi

Le mutazioni nei geni TRPS1, EXT1 e EXT2 alterano la funzione delle proteine corrispondenti, interferendo con i processi di sviluppo scheletrico e di crescita. Questo porta alle caratteristiche anomalie ossee, ai dismorfismi facciali e ad altre manifestazioni cliniche della TRPS.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della TRPS variano a seconda del tipo e della gravità della condizione. Tuttavia, alcune caratteristiche comuni includono:

      • Anomalie scheletriche:
          • Brachidattilia (dita corte)
          • Clinodattilia (dita curve)
          • Ipoplasia delle falangi distali (falangi terminali delle dita poco sviluppate)
          • Metacarpi e metatarsi corti
          • Deviazione radiale delle dita
          • Anomalie delle costole
          • Cifosi e scoliosi
          • Bassa statura
      • Displasia dei capelli:
          • Capelli radi e sottili
          • Alopecia (perdita di capelli)
          • Capelli a crescita lenta
      • Dismorfismi facciali:
          • Naso a bulbo con narici anteverse
          • Labbro superiore sottile
          • Prognatismo (mandibola prominente)
          • Orecchie a basso impianto
      • Altre manifestazioni:
          • Ritardo mentale (più comune nella TRPS di tipo II)
          • Esostosi multiple (escrescenze ossee benigne, più comuni nella TRPS di tipo II)
          • Anomalie dentali
          • Problemi uditivi

Dizionario dei termini medici:

    • Brachidattilia: Dita anormalmente corte.
    • Clinodattilia: Curvatura anomala di un dito.
    • Ipoplasia: Sviluppo incompleto o ridotto di un organo o tessuto.
    • Falangi: Ossa delle dita delle mani e dei piedi.
    • Metacarpi: Ossa della mano tra il polso e le dita.
    • Metatarsi: Ossa del piede tra la caviglia e le dita.
    • Deviazione radiale: Deviazione verso il lato del radio (osso dell’avambraccio).
    • Cifosi: Curvatura anomala della colonna vertebrale con convessità posteriore.
    • Scoliosi: Curvatura anomala della colonna vertebrale con convessità laterale.
    • Alopecia: Perdita di capelli.
    • Prognatismo: Mandibola prominente.
    • Esostosi: Escrescenza ossea benigna.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di TRPS si basa sulla valutazione clinica, sull’esame radiografico dello scheletro e sull’analisi genetica.

      • Valutazione clinica: Il medico valuta la presenza delle caratteristiche cliniche tipiche della TRPS, come le anomalie scheletriche, i dismorfismi facciali e la displasia dei capelli.
      • Esame radiografico: Le radiografie possono evidenziare le anomalie scheletriche caratteristiche della TRPS, come la brachidattilia, la clinodattilia e l’ipoplasia delle falangi.
      • Analisi genetica: L’analisi del DNA può confermare la diagnosi di TRPS identificando le mutazioni nei geni TRPS1, EXT1 o EXT2.
Prognosi

La prognosi della TRPS varia a seconda del tipo e della gravità della condizione. In generale, le persone con TRPS di tipo I e III hanno una prognosi migliore rispetto a quelle con TRPS di tipo II.

      • TRPS di tipo I e III: Le persone con queste forme di TRPS possono avere una vita normale, anche se possono presentare alcune limitazioni fisiche a causa delle anomalie scheletriche.
      • TRPS di tipo II: Le persone con TRPS di tipo II possono avere un ritardo mentale e problemi di apprendimento. Possono anche sviluppare esostosi multiple che possono causare dolore e limitare la mobilità.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Istituto Ortopedico Rizzoli
Bagheria (PA)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
ASUFC -Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci Specifici

Al momento, non ci sono farmaci specificamente approvati per il trattamento della TRPS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire sintomi specifici, come:

      • Analgesici: per alleviare il dolore associato alle anomalie scheletriche.
      • Ormone della crescita: in alcuni casi, può essere utilizzato per stimolare la crescita nei bambini con bassa statura.
      • Integratori di calcio e vitamina D: per migliorare la salute delle ossa.

È fondamentale consultare un medico specialista per valutare l’opportunità di utilizzare questi farmaci e per stabilire il dosaggio appropriato.

Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, diverse opzioni terapeutiche possono contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti con TRPS:

      • Chirurgia: può essere necessaria per correggere alcune anomalie scheletriche, come la deviazione del setto nasale o la deformità delle dita. La chirurgia plastica può anche essere utilizzata per migliorare l’aspetto del viso.
      • Fisioterapia: può aiutare a migliorare la mobilità articolare e la forza muscolare.
      • Terapia occupazionale: può aiutare i pazienti a sviluppare le capacità necessarie per svolgere le attività quotidiane.
      • Logopedia: può essere utile per i pazienti con difficoltà di linguaggio.
      • Supporto psicologico: può aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia

La gestione della TRPS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:

      • Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
      • Ortopedico: per la gestione delle anomalie scheletriche.
      • Chirurgo plastico: per la correzione delle deformità facciali.
      • Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.