SINDROME TRICO-DENTO-OSSEA

MALATTIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome Trico-Dento-Ossea (TDO) è una rara malattia genetica che colpisce principalmente lo sviluppo di capelli, denti e ossa.

È classificata come una displasia ectodermica, un gruppo di condizioni che interessano i tessuti derivati dallo strato ectodermico dell’embrione, tra cui capelli, denti, unghie e ghiandole sudoripare. La TDO è caratterizzata da una triade di sintomi:

      • Capelli: Capelli crespi e ricci, spesso fragili e radi.
      • Denti: Ipoplasia dello smalto (smalto sottile o assente), taurodontismo (camere pulpari allargate nei molari), e predisposizione a carie e infezioni dentali.
      • Ossa: Aumento della densità ossea, in particolare nelle ossa del cranio, che può portare a un aspetto prominente della fronte.
Epidemiologia
    • Incidenza: La TDO è una malattia molto rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 caso per milione di persone.
    • Distribuzione per sesso: La TDO colpisce maschi e femmine in egual misura.
    • Età di insorgenza: I segni clinici della TDO sono generalmente presenti dalla nascita o dalla prima infanzia.
Eziologia e Genetica

La TDO è causata da mutazioni nel gene DLX3, situato sul cromosoma 17. Questo gene codifica per una proteina che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei tessuti ectodermici, inclusi capelli, denti e ossa. La TDO è ereditata con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. Un individuo affetto ha il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione a ciascun figlio.

Patogenesi

Le mutazioni nel gene DLX3 interferiscono con la normale funzione della proteina DLX3, che regola l’espressione di altri geni coinvolti nello sviluppo dei tessuti ectodermici. Questo porta alle anomalie caratteristiche della TDO nei capelli, nei denti e nelle ossa.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della TDO possono variare da persona a persona, anche all’interno della stessa famiglia. Le caratteristiche più comuni includono:

      • Capelli:
          • Capelli crespi e ricci, spesso descritti come “lana d’acciaio”
          • Capelli fragili e radi, con possibile alopecia (perdita di capelli)
          • Colore dei capelli normale o leggermente più chiaro
      • Denti:
          • Ipoplasia dello smalto, che può variare da lieve a grave
          • Scolorimento dei denti, che possono apparire giallastri o brunastri
          • Taurodontismo, una condizione in cui le camere pulpari dei molari sono allargate e i denti hanno una forma “a toro”
          • Predisposizione a carie, infezioni dentali e perdita precoce dei denti
      • Ossa:
          • Aumento della densità ossea, in particolare nelle ossa del cranio
          • Fronte prominente e bozze frontali
          • Dolicocefalia (cranio allungato)
          • Iperostosi (ispessimento delle ossa)
          • Occasionalmente, ritardo nella chiusura delle fontanelle

Dizionario dei Termini Medici:

    • Displasia ectodermica: Un gruppo di condizioni che colpiscono lo sviluppo dei tessuti derivati dallo strato ectodermico dell’embrione.
    • Ipoplasia dello smalto: Sottosviluppo o assenza dello smalto dentale.
    • Taurodontismo: Anomalia dentale caratterizzata da camere pulpari allargate e radici corte nei molari.
    • Aumento della densità ossea: Condizione in cui le ossa sono più dense e compatte del normale.
    • Dolicocefalia: Cranio allungato nella direzione antero-posteriore.
    • Iperostosi: Ispessimento delle ossa.
    • Fontanelle: Spazi membranosi tra le ossa del cranio nei neonati.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di TDO si basa sulla valutazione clinica dei sintomi, sull’anamnesi familiare e sui risultati degli esami radiografici.

      • Esame clinico: Valutazione dei capelli, dei denti e delle caratteristiche craniofacciali.
      • Anamnesi familiare: Ricerca di casi simili nella famiglia.
      • Radiografie: Per valutare la densità ossea e identificare eventuali anomalie dentali, come il taurodontismo.
      • Test genetici: Analisi del gene DLX3 per identificare eventuali mutazioni.
Prognosi

La TDO è una condizione cronica che non può essere curata, ma i sintomi possono essere gestiti con trattamenti sintomatici. La prognosi generale è buona e la maggior parte delle persone con TDO ha una normale aspettativa di vita. Tuttavia, la condizione può influire significativamente sulla qualità della vita, in particolare a causa dei problemi dentali.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni
Terni (TR)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci Specifici

Al momento, non esistono farmaci specifici per trattare la TDO. La gestione della malattia si concentra principalmente sul trattamento dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Altri Trattamenti

Data la varietà di sintomi che possono presentarsi nella TDO, l’approccio terapeutico è multidisciplinare e personalizzato. Ecco alcune delle opzioni di trattamento disponibili:

      • Trattamento odontoiatrico:
          • Cure preventive: igiene orale meticolosa, applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi.
          • Interventi restaurativi: otturazioni, corone, impianti dentali per affrontare i problemi di smalto e la perdita precoce dei denti.
          • Ortodonzia: per correggere malocclusioni e affollamento dentale.
      • Trattamento dei capelli:
          • Consulenza tricologica: per valutare la salute del cuoio capelluto e identificare eventuali problematiche concomitanti.
          • Prodotti specifici: shampoo, balsami e lozioni per migliorare la texture e la gestibilità dei capelli.
          • Acconciature adeguate: per minimizzare l’aspetto crespo e fragile dei capelli.
      • Gestione delle complicanze scheletriche:
          • Monitoraggio della densità ossea: per valutare il rischio di fratture.
          • Supporto ortopedico: in caso di deformità o fratture.
          • Fisioterapia: per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
      • Supporto psicologico:
          • Counseling: per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla TDO.
          • Gruppi di supporto: per entrare in contatto con altre persone affette dalla stessa condizione.
Gestione della Malattia

La gestione della TDO richiede un approccio olistico che tenga conto delle esigenze individuali del paziente. Ecco alcuni punti chiave:

      • Diagnosi precoce: è fondamentale per iniziare tempestivamente i trattamenti e prevenire complicanze.
      • Follow-up regolare: visite periodiche con specialisti (odontoiatra, dermatologo, ortopedico, genetista) per monitorare l’evoluzione della malattia e adattare il piano terapeutico.
      • Educazione del paziente e della famiglia: fornire informazioni chiare e complete sulla TDO, sulle opzioni di trattamento e sulle strategie di gestione quotidiana.