SINDROME SAPHO

MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome SAPHO è una malattia rara che colpisce principalmente il sistema osteo-articolare e la pelle.

Il suo nome è un acronimo che racchiude le sue principali manifestazioni cliniche: Sinovite, Acne, Pustolosi, Hiperostosi, Osteite.

Epidemiologia
    • Incidenza: La Sindrome SAPHO è una malattia rara con un’incidenza stimata di circa 1-2 casi per 100.000 persone. Tuttavia, si ritiene che sia sottostimata a causa della sua eterogeneità clinica e della difficoltà di diagnosi.
    • Distribuzione per sesso: Colpisce leggermente più le donne che gli uomini, con un rapporto di circa 1,5:1.
    • Età di insorgenza: Può manifestarsi a qualsiasi età, ma l’esordio è più frequente tra i 30 e i 50 anni. Nei bambini, la malattia tende ad avere un decorso più aggressivo.
Eziologia e Genetica

La causa esatta della Sindrome SAPHO è ancora sconosciuta. Si ritiene che sia una malattia multifattoriale, in cui fattori genetici e ambientali interagiscono nel determinare la sua insorgenza.

    • Fattori genetici: Sono stati identificati alcuni geni che potrebbero essere coinvolti nella predisposizione alla malattia, come geni HLA-B27, IL17A e PSTPIP1. Tuttavia, non esiste un singolo gene responsabile della Sindrome SAPHO.
    • Fattori ambientali: Infezioni batteriche, in particolare da Propionibacterium acnes, sono state associate all’insorgenza della malattia. Altri fattori ambientali come traumi, stress e fumo potrebbero contribuire allo sviluppo della malattia.
Patogenesi

La patogenesi della Sindrome SAPHO è complessa e non completamente compresa. Si ritiene che sia una malattia autoinfiammatoria, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo, in particolare le ossa e le articolazioni. L’infiammazione cronica porta alla formazione di lesioni ossee, iperostosi e sinovite.

Manifestazioni Cliniche

La Sindrome SAPHO è caratterizzata da una grande variabilità di sintomi, che possono interessare diversi organi e apparati. Le manifestazioni cliniche più comuni sono:

      • Manifestazioni osteo-articolari:

          • Dolore osseo: spesso localizzato a livello della parete toracica anteriore (sterno, clavicole, coste), colonna vertebrale, bacino e ossa lunghe.
          • Artrite: infiammazione delle articolazioni, che può causare dolore, gonfiore, rigidità e limitazione dei movimenti. Le articolazioni più colpite sono quelle sacro-iliache, le articolazioni intervertebrali e le articolazioni periferiche (ginocchia, caviglie, polsi).
          • Iperostosi: ispessimento e aumento della densità ossea, visibile alle radiografie.
          • Osteite: infiammazione dell’osso, che può portare alla formazione di ascessi e fistole.
      • Manifestazioni cutanee:

          • Acne: spesso grave e resistente alle terapie convenzionali.
          • Pustolosi palmo-plantare: caratterizzata dalla comparsa di pustole (piccole vescicole piene di pus) sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi.
          • Idrosadenite suppurativa: infiammazione cronica delle ghiandole sudoripare apocrine, che causa la formazione di noduli dolorosi e ascessi.

Dizionario dei Termini Medici

    • Sinovite: Infiammazione della membrana sinoviale, che riveste l’interno delle articolazioni.
    • Iperostosi: Aumento della densità e del volume dell’osso.
    • Osteite: Infiammazione dell’osso.
    • Pustolosi: Eruzione cutanea caratterizzata dalla presenza di pustole (piccole vescicole piene di pus).
    • Idrosadenite suppurativa: Infiammazione cronica delle ghiandole sudoripare apocrine.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di Sindrome SAPHO è spesso complessa e richiede un approccio multidisciplinare. Gli esami diagnostici più utili sono:

      • Esame clinico: valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
      • Radiografie: permette di visualizzare le lesioni ossee, l’iperostosi e l’osteite.
      • Risonanza magnetica (RM): fornisce immagini dettagliate delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli, permettendo di identificare l’infiammazione e le lesioni ossee.
      • Scintigrafia ossea: utile per identificare le aree di infiammazione ossea.
      • Biopsia ossea: in alcuni casi può essere necessaria per confermare la diagnosi e escludere altre malattie.
      • Esami di laboratorio: possono essere utili per escludere altre malattie e per valutare l’infiammazione.
Prognosi

La prognosi della Sindrome SAPHO è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta al trattamento. In generale, la malattia ha un decorso cronico e può causare dolore e disabilità. Tuttavia, con un trattamento adeguato, molti pazienti possono ottenere un buon controllo dei sintomi e una buona qualità di vita.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Ospedale La Colletta
Arenzano (GE)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino”
Brindisi (BR)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Arcispedale S.Anna
Ferrara (FE)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti”
Foggia (FG)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Ospedale di Imperia
Imperia (IM)
Ospedale regionale San Salvatore
L’Aquila (AQ)
Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio”
Lavagna (GE)
Ospedale “Vito Fazzi”
Lecce (LE)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale L. Sacco
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini)
Milano (MI)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
 Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Ospedale Infermi
Rimini (RN)
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Istituto Dermopatico Dell’Immacolata
Roma (RM)
Istituto Regina Elena – Istituto San Gallicano
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Ospedale San Paolo
Savona (SV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Azienda Ospedaliera S.Maria
Terni (TR)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci Specifici

Non esiste una cura definitiva per la sindrome SAPHO, ma diversi farmaci possono aiutare a controllare i sintomi e rallentare la progressione della malattia. La scelta del trattamento farmacologico dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale. I farmaci più comunemente utilizzati includono:

      • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): come ibuprofene o naprossene, per alleviare il dolore e l’infiammazione.
      • Corticosteroidi: come prednisone, per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Possono essere somministrati per via orale, topica o tramite iniezioni.
      • Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs): come metotrexato, sulfasalazina o leflunomide, per rallentare la progressione della malattia e prevenire danni articolari.
      • Farmaci biologici: come infliximab, adalimumab o etanercept, per bloccare specifiche molecole coinvolte nel processo infiammatorio.
      • Bifosfonati: come alendronato o pamidronato, per ridurre il dolore osseo e prevenire fratture.
Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi della sindrome SAPHO:

      • Fisioterapia: per mantenere la mobilità articolare, migliorare la forza muscolare e ridurre il dolore.
      • Terapia occupazionale: per adattare le attività quotidiane e migliorare la qualità della vita.
      • Chirurgia: in rari casi, può essere necessaria per drenare ascessi o correggere deformità ossee.
      • Terapie complementari: come l’agopuntura, la massoterapia o lo yoga, possono aiutare ad alleviare il dolore e migliorare il benessere generale.
Gestione della Malattia

La gestione della sindrome SAPHO richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui reumatologi, dermatologi, ortopedici, fisioterapisti e psicologi. È importante:

      • Educarsi sulla malattia: comprendere la natura della SAPHO, i suoi sintomi e le opzioni di trattamento può aiutare a gestire meglio la condizione.
      • Adottare uno stile di vita sano: seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente e evitare il fumo può contribuire a migliorare la salute generale e ridurre i sintomi.
      • Gestire lo stress: lo stress può peggiorare i sintomi della SAPHO. Tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono essere utili.
      • Partecipare a gruppi di supporto: condividere esperienze con altre persone affette da SAPHO può offrire sostegno emotivo e consigli pratici.