SINDROME ROHHAD

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome ROHHAD (Rapid-onset Obesity with Hypothalamic dysfunction, Hypoventilation and Autonomic Dysregulation), o Sindrome da obesità a esordio rapido con disfunzione ipotalamica, ipoventilazione e disregolazione autonomica, è una malattia rara e complessa che colpisce principalmente i bambini.

È caratterizzata da una rapida insorgenza di obesità, seguita da una serie di problemi neurologici ed endocrini.

Epidemiologia
    • Incidenza: La ROHHAD è estremamente rara, con un’incidenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi. Ad oggi, sono stati segnalati meno di 100 casi in tutto il mondo.
    • Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una predominanza di genere significativa.
    • Età di insorgenza: La malattia si manifesta tipicamente nella prima infanzia, con un’età media di insorgenza tra i 3 e i 5 anni. Tuttavia, sono stati segnalati casi con esordio sia più precoce che più tardivo.
Eziologia e Genetica

La causa esatta della ROHHAD è attualmente sconosciuta. Nonostante siano state identificate alcune varianti genetiche in un piccolo numero di pazienti, non è stato ancora scoperto un singolo gene responsabile della malattia. Si ritiene che la ROHHAD sia una malattia multifattoriale, con una combinazione di fattori genetici e ambientali che contribuiscono al suo sviluppo.

Patogenesi

La ROHHAD è caratterizzata da una disfunzione dell’ipotalamo, una regione del cervello che controlla molte funzioni vitali, tra cui l’appetito, la temperatura corporea, il sonno e la produzione di ormoni. Questa disfunzione ipotalamica porta a una serie di problemi, tra cui:

      • Iperfagia: Aumento incontrollato dell’appetito, che porta a un rapido aumento di peso e obesità.
      • Ipoventilazione: Riduzione della frequenza respiratoria, che può portare a insufficienza respiratoria e necessità di ventilazione assistita.
      • Disregolazione autonomica: Problemi con il sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la sudorazione.
Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della ROHHAD sono variabili e possono includere:

      • Obesità a esordio rapido: Aumento di peso significativo e rapido, spesso associato a iperfagia.
      • Ipoventilazione alveolare: Respirazione lenta e superficiale, che può portare a cianosi (colorazione bluastra della pelle) e affaticamento.
      • Disautonomia: Problemi con il sistema nervoso autonomo, che possono manifestarsi con alterazioni della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, della sudorazione e della motilità intestinale.
      • Disfunzione ipotalamica: Problemi con la produzione di ormoni ipotalamici, che possono portare a diabete insipido centrale (eccessiva produzione di urina diluita), ipotiroidismo centrale (ridotta produzione di ormoni tiroidei), deficit dell’ormone della crescita e disturbi del sonno.
      • Disturbi neuro-comportamentali: Irritabilità, aggressività, ansia, depressione e disturbi del comportamento.
      • Tumori neuroendocrini: Circa il 50% dei pazienti con ROHHAD sviluppa tumori neuroendocrini, in particolare ganglioneuromi e ganglioneuroblastomi, localizzati principalmente nell’addome.

Dizionario dei termini medici:

    • Iperfagia: Aumento incontrollato dell’appetito.
    • Ipoventilazione alveolare: Riduzione della ventilazione polmonare, con conseguente diminuzione dell’ossigeno nel sangue e aumento dell’anidride carbonica.
    • Disautonomia: Malfunzionamento del sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni involontarie del corpo.
    • Ipotalamo: Regione del cervello che controlla molte funzioni vitali, tra cui la temperatura corporea, l’appetito, il sonno e la produzione di ormoni.
    • Diabete insipido centrale: Condizione caratterizzata da eccessiva produzione di urina diluita a causa della carenza di vasopressina, un ormone prodotto dall’ipotalamo.
    • Ipotiroidismo centrale: Ridotta produzione di ormoni tiroidei a causa di un problema a livello dell’ipotalamo o dell’ipofisi.
    • Ganglioneuroma: Tumore benigno del sistema nervoso periferico.
    • Ganglioneuroblastoma: Tumore maligno del sistema nervoso periferico.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di ROHHAD si basa sulla presenza di criteri clinici specifici, tra cui:

      • Obesità a esordio rapido nella prima infanzia.
      • Ipoventilazione alveolare documentata da esami respiratori.
      • Almeno due delle seguenti manifestazioni di disautonomia: alterazioni della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, della sudorazione o della motilità intestinale.
      • Evidenza di disfunzione ipotalamica, come diabete insipido centrale, ipotiroidismo centrale o deficit dell’ormone della crescita.

Per confermare la diagnosi, possono essere necessari ulteriori esami, tra cui:

      • Polisonnografia: Studio del sonno per valutare la presenza di ipoventilazione durante il sonno.
      • Test di funzionalità respiratoria: Esami per valutare la capacità polmonare e la ventilazione.
      • Esami del sangue: Per valutare la funzionalità tiroidea, i livelli di ormoni ipotalamici e la presenza di eventuali squilibri elettrolitici.
      • Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: Per escludere altre cause di disfunzione ipotalamica e valutare la presenza di eventuali tumori.
      • Tomografia computerizzata (TC) del torace e dell’addome: Per valutare la presenza di eventuali tumori neuroendocrini.
Prognosi

La ROHHAD è una malattia grave con una prognosi variabile. L’ipoventilazione alveolare è la principale causa di morbilità e mortalità, con un rischio significativo di insufficienza respiratoria e arresto cardiaco. I tumori neuroendocrini, se presenti, possono anch’essi influenzare la prognosi.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia
Bosisio Parini (LC)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale dei Bambini V. Buzzi
Milano (MI)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Ospedale “San Francesco” di Nuoro
Nuoro (NU)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT)
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Policlinico Tor Vergata
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Non esistono farmaci specifici per la ROHHAD. Tuttavia, diversi farmaci possono essere utilizzati per trattare i sintomi e le complicanze:

      • Obesità: La gestione dell’obesità nella ROHHAD è complessa a causa dell’iperfagia (aumento incontrollato dell’appetito) legata alla disfunzione ipotalamica. Possono essere utilizzati farmaci anoressizzanti, ma la loro efficacia è limitata. È fondamentale un approccio multidisciplinare che includa una dieta ipocalorica bilanciata e un programma di attività fisica adattato.
      • Ipoventilazione: L’ipoventilazione, che può portare a insufficienza respiratoria, è una delle complicanze più gravi della ROHHAD. Richiede spesso la ventilazione meccanica non invasiva (NIV) o, in casi gravi, la tracheostomia e la ventilazione meccanica invasiva.
      • Disfunzione ipotalamica: La disfunzione ipotalamica può causare una varietà di problemi endocrini, tra cui diabete insipido, ipotiroidismo, deficit dell’ormone della crescita e disregolazione della temperatura corporea. Questi problemi richiedono una terapia ormonale sostitutiva specifica.
      • Disregolazione autonomica: La disregolazione autonomica può causare una serie di sintomi, tra cui alterazioni della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della sudorazione e della motilità gastrointestinale. Il trattamento di questi sintomi è sintomatico e può includere farmaci come beta-bloccanti, anticolinergici e procinetici.
      • Tumori neuroendocrini: Circa il 50% dei pazienti con ROHHAD sviluppa tumori neuroendocrini, in particolare ganglioneuromi e ganglioneuroblastomi. Il trattamento di questi tumori può includere la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.
Altri trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili nella gestione della ROHHAD:

      • Supporto nutrizionale: Un dietologo può aiutare a sviluppare un piano alimentare personalizzato per gestire l’obesità e garantire un apporto nutrizionale adeguato.
      • Fisioterapia respiratoria: La fisioterapia respiratoria può aiutare a migliorare la funzione polmonare e la capacità di tossire, riducendo il rischio di infezioni respiratorie.
      • Logopedia: La logopedia può essere utile per i pazienti con difficoltà di deglutizione o di linguaggio.
      • Supporto psicologico: La ROHHAD può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
Gestione della malattia

La gestione della ROHHAD richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diversi specialisti, tra cui:

      • Pediatra
      • Endocrinologo
      • Pneumologo
      • Neurologo
      • Cardiologo
      • Gastroenterologo
      • Dietologo
      • Fisioterapista
      • Logopedista
      • Psicologo

È fondamentale un monitoraggio regolare per valutare la progressione della malattia e adattare il trattamento alle esigenze del paziente.