NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome ROHHAD (Rapid-onset Obesity with Hypothalamic dysfunction, Hypoventilation and Autonomic Dysregulation), o Sindrome da obesità a esordio rapido con disfunzione ipotalamica, ipoventilazione e disregolazione autonomica, è una malattia rara e complessa che colpisce principalmente i bambini.
È caratterizzata da una rapida insorgenza di obesità, seguita da una serie di problemi neurologici ed endocrini.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La ROHHAD è estremamente rara, con un’incidenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi. Ad oggi, sono stati segnalati meno di 100 casi in tutto il mondo.
- Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una predominanza di genere significativa.
- Età di insorgenza: La malattia si manifesta tipicamente nella prima infanzia, con un’età media di insorgenza tra i 3 e i 5 anni. Tuttavia, sono stati segnalati casi con esordio sia più precoce che più tardivo.
Eziologia e Genetica
La causa esatta della ROHHAD è attualmente sconosciuta. Nonostante siano state identificate alcune varianti genetiche in un piccolo numero di pazienti, non è stato ancora scoperto un singolo gene responsabile della malattia. Si ritiene che la ROHHAD sia una malattia multifattoriale, con una combinazione di fattori genetici e ambientali che contribuiscono al suo sviluppo.
Patogenesi
La ROHHAD è caratterizzata da una disfunzione dell’ipotalamo, una regione del cervello che controlla molte funzioni vitali, tra cui l’appetito, la temperatura corporea, il sonno e la produzione di ormoni. Questa disfunzione ipotalamica porta a una serie di problemi, tra cui:
-
-
- Iperfagia: Aumento incontrollato dell’appetito, che porta a un rapido aumento di peso e obesità.
- Ipoventilazione: Riduzione della frequenza respiratoria, che può portare a insufficienza respiratoria e necessità di ventilazione assistita.
- Disregolazione autonomica: Problemi con il sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la sudorazione.
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della ROHHAD sono variabili e possono includere:
-
-
- Obesità a esordio rapido: Aumento di peso significativo e rapido, spesso associato a iperfagia.
- Ipoventilazione alveolare: Respirazione lenta e superficiale, che può portare a cianosi (colorazione bluastra della pelle) e affaticamento.
- Disautonomia: Problemi con il sistema nervoso autonomo, che possono manifestarsi con alterazioni della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, della sudorazione e della motilità intestinale.
- Disfunzione ipotalamica: Problemi con la produzione di ormoni ipotalamici, che possono portare a diabete insipido centrale (eccessiva produzione di urina diluita), ipotiroidismo centrale (ridotta produzione di ormoni tiroidei), deficit dell’ormone della crescita e disturbi del sonno.
- Disturbi neuro-comportamentali: Irritabilità, aggressività, ansia, depressione e disturbi del comportamento.
- Tumori neuroendocrini: Circa il 50% dei pazienti con ROHHAD sviluppa tumori neuroendocrini, in particolare ganglioneuromi e ganglioneuroblastomi, localizzati principalmente nell’addome.
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Iperfagia: Aumento incontrollato dell’appetito.
- Ipoventilazione alveolare: Riduzione della ventilazione polmonare, con conseguente diminuzione dell’ossigeno nel sangue e aumento dell’anidride carbonica.
- Disautonomia: Malfunzionamento del sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni involontarie del corpo.
- Ipotalamo: Regione del cervello che controlla molte funzioni vitali, tra cui la temperatura corporea, l’appetito, il sonno e la produzione di ormoni.
- Diabete insipido centrale: Condizione caratterizzata da eccessiva produzione di urina diluita a causa della carenza di vasopressina, un ormone prodotto dall’ipotalamo.
- Ipotiroidismo centrale: Ridotta produzione di ormoni tiroidei a causa di un problema a livello dell’ipotalamo o dell’ipofisi.
- Ganglioneuroma: Tumore benigno del sistema nervoso periferico.
- Ganglioneuroblastoma: Tumore maligno del sistema nervoso periferico.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di ROHHAD si basa sulla presenza di criteri clinici specifici, tra cui:
-
-
- Obesità a esordio rapido nella prima infanzia.
- Ipoventilazione alveolare documentata da esami respiratori.
- Almeno due delle seguenti manifestazioni di disautonomia: alterazioni della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, della sudorazione o della motilità intestinale.
- Evidenza di disfunzione ipotalamica, come diabete insipido centrale, ipotiroidismo centrale o deficit dell’ormone della crescita.
-
Per confermare la diagnosi, possono essere necessari ulteriori esami, tra cui:
-
-
- Polisonnografia: Studio del sonno per valutare la presenza di ipoventilazione durante il sonno.
- Test di funzionalità respiratoria: Esami per valutare la capacità polmonare e la ventilazione.
- Esami del sangue: Per valutare la funzionalità tiroidea, i livelli di ormoni ipotalamici e la presenza di eventuali squilibri elettrolitici.
- Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: Per escludere altre cause di disfunzione ipotalamica e valutare la presenza di eventuali tumori.
- Tomografia computerizzata (TC) del torace e dell’addome: Per valutare la presenza di eventuali tumori neuroendocrini.
-
Prognosi
La ROHHAD è una malattia grave con una prognosi variabile. L’ipoventilazione alveolare è la principale causa di morbilità e mortalità, con un rischio significativo di insufficienza respiratoria e arresto cardiaco. I tumori neuroendocrini, se presenti, possono anch’essi influenzare la prognosi.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per la ROHHAD. Tuttavia, diversi farmaci possono essere utilizzati per trattare i sintomi e le complicanze:
-
-
- Obesità: La gestione dell’obesità nella ROHHAD è complessa a causa dell’iperfagia (aumento incontrollato dell’appetito) legata alla disfunzione ipotalamica. Possono essere utilizzati farmaci anoressizzanti, ma la loro efficacia è limitata. È fondamentale un approccio multidisciplinare che includa una dieta ipocalorica bilanciata e un programma di attività fisica adattato.
- Ipoventilazione: L’ipoventilazione, che può portare a insufficienza respiratoria, è una delle complicanze più gravi della ROHHAD. Richiede spesso la ventilazione meccanica non invasiva (NIV) o, in casi gravi, la tracheostomia e la ventilazione meccanica invasiva.
- Disfunzione ipotalamica: La disfunzione ipotalamica può causare una varietà di problemi endocrini, tra cui diabete insipido, ipotiroidismo, deficit dell’ormone della crescita e disregolazione della temperatura corporea. Questi problemi richiedono una terapia ormonale sostitutiva specifica.
- Disregolazione autonomica: La disregolazione autonomica può causare una serie di sintomi, tra cui alterazioni della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della sudorazione e della motilità gastrointestinale. Il trattamento di questi sintomi è sintomatico e può includere farmaci come beta-bloccanti, anticolinergici e procinetici.
- Tumori neuroendocrini: Circa il 50% dei pazienti con ROHHAD sviluppa tumori neuroendocrini, in particolare ganglioneuromi e ganglioneuroblastomi. Il trattamento di questi tumori può includere la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.
-
Altri trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili nella gestione della ROHHAD:
-
-
- Supporto nutrizionale: Un dietologo può aiutare a sviluppare un piano alimentare personalizzato per gestire l’obesità e garantire un apporto nutrizionale adeguato.
- Fisioterapia respiratoria: La fisioterapia respiratoria può aiutare a migliorare la funzione polmonare e la capacità di tossire, riducendo il rischio di infezioni respiratorie.
- Logopedia: La logopedia può essere utile per i pazienti con difficoltà di deglutizione o di linguaggio.
- Supporto psicologico: La ROHHAD può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
-
Gestione della malattia
La gestione della ROHHAD richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Pediatra
- Endocrinologo
- Pneumologo
- Neurologo
- Cardiologo
- Gastroenterologo
- Dietologo
- Fisioterapista
- Logopedista
- Psicologo
-
È fondamentale un monitoraggio regolare per valutare la progressione della malattia e adattare il trattamento alle esigenze del paziente.