NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome RAPADILINO è una malattia genetica rara caratterizzata da una serie di anomalie congenite che colpiscono principalmente il sistema muscolo-scheletrico.
Il nome è un acronimo che ne riassume le principali manifestazioni cliniche:
-
-
- RA: difetti radiali (agenesia o ipoplasia del radio)
- PA: ipoplasia o aplasia della rotula e palatoschisi
- DI: diarrea e dislocazioni articolari
- LI: bassa statura e difetti degli arti
- NO: naso lungo e sottile e intelligenza normale
-
Epidemiologia
-
- Incidenza: La Sindrome RAPADILINO è estremamente rara. La prevalenza è stimata in meno di 1 caso su 1.000.000 di individui.
- Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una prevalenza significativa in un sesso rispetto all’altro.
- Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche sono presenti fin dalla nascita.
Eziologia e Genetica
La Sindrome RAPADILINO è causata da mutazioni nel gene RECQL4, situato sul cromosoma 8q24.3. Questo gene codifica per una proteina chiamata elicasi RecQ4, che svolge un ruolo cruciale nella replicazione e riparazione del DNA. Le mutazioni in RECQL4 compromettono la funzione di questa proteina, portando a instabilità genomica e a un aumentato rischio di sviluppare tumori. La sindrome viene ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una copia mutata del gene per trasmettere la malattia al figlio.
Patogenesi
La patogenesi della Sindrome RAPADILINO non è ancora completamente compresa. Si ritiene che le mutazioni in RECQL4 causino un difetto nella riparazione del DNA, che a sua volta porta a un accumulo di danni al DNA e a un’aumentata suscettibilità all’apoptosi (morte cellulare programmata). Questo potrebbe spiegare le anomalie dello sviluppo osservate nella sindrome, in particolare quelle che colpiscono il sistema scheletrico.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome RAPADILINO sono variabili e possono includere:
-
-
- Difetti scheletrici: agenesia o ipoplasia del radio, ipoplasia o aplasia della rotula, dislocazioni articolari, scoliosi, piede torto, bassa statura.
- Anomalie craniofacciali: naso lungo e sottile, palatoschisi, micrognazia (mandibola piccola).
- Problemi gastrointestinali: diarrea cronica, malassorbimento.
- Altre manifestazioni: ritardo nello sviluppo, difficoltà di apprendimento, predisposizione a tumori (osteosarcoma, leucemia).
-
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Agenesia: assenza congenita di un organo o di una parte di esso.
- Ipoplasia: sviluppo incompleto o ridotto di un organo o di una parte di esso.
- Palatoschisi: malformazione congenita caratterizzata da una fessura nel palato.
- Dislocazione articolare: perdita dei normali rapporti articolari tra due ossa.
- Scoliosi: deviazione laterale della colonna vertebrale.
- Piede torto: deformità congenita del piede.
- Micrognazia: mandibola piccola.
- Malassorbimento: incapacità dell’intestino di assorbire correttamente i nutrienti.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome RAPADILINO si basa sulla valutazione clinica e sui test genetici.
-
- Valutazione clinica: il medico effettuerà un esame obiettivo completo per valutare le caratteristiche fisiche del paziente e raccogliere informazioni sulla sua storia clinica e familiare.
- Test genetici: l’analisi molecolare del gene RECQL4 permette di identificare le mutazioni responsabili della sindrome.
Prognosi
La prognosi della Sindrome RAPADILINO è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. La principale causa di mortalità è rappresentata dai tumori, in particolare l’osteosarcoma. È importante sottolineare che la diagnosi precoce e un’adeguata gestione delle complicanze possono migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bagheria (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” – Azienda Ospedaliera |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare la sindrome RAPADILINO. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze.
Altri trattamenti
Il trattamento della sindrome RAPADILINO è multidisciplinare e richiede il coinvolgimento di diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica
- Ortopedico: per la gestione delle anomalie scheletriche, come i difetti radiali e le dislocazioni articolari. Potrebbero essere necessari interventi chirurgici correttivi.
- Gastroenterologo: per la gestione della diarrea cronica, che può causare malnutrizione e ritardo della crescita. Possono essere utili modifiche dietetiche e farmaci antidiarroici.
- Fisioterapista: per migliorare la mobilità e la funzionalità articolare.
- Logopedista: per affrontare eventuali difficoltà di linguaggio associate alla palatoschisi.
- Psicologo: per il supporto emotivo del paziente e della famiglia.
-
Gestione della malattia
La gestione della sindrome RAPADILINO richiede un approccio olistico che tenga conto delle diverse esigenze del paziente. È fondamentale:
-
-
- Monitoraggio regolare: visite mediche periodiche per valutare la crescita, lo sviluppo e l’insorgenza di eventuali complicanze.
- Prevenzione delle complicanze: attenzione a possibili problemi di udito, vista e denti.
- Sostegno nutrizionale: garantire un adeguato apporto calorico e nutrizionale, soprattutto in presenza di diarrea cronica.
- Supporto psicologico: affrontare l’impatto emotivo della malattia e favorire l’integrazione sociale del paziente.
-