SINDROME ORO-FACIO-DIGITALE TIPO 1

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome Oro-Facio-Digitale tipo 1 (OFD1) è una malattia genetica rara che fa parte del gruppo delle ciliopatie, ovvero condizioni causate da difetti nella struttura o funzione delle ciglia primarie, microscopiche strutture simili a peli presenti sulla superficie di molte cellule del corpo.

L’OFD1 è caratterizzata da anomalie che colpiscono principalmente:

      • Cavo orale: anomalie dei denti, della lingua e del palato.
      • Faccia: dismorfismi facciali come ipertelorismo (occhi distanti), micrognazia (mandibola piccola) e fronte prominente.
      • Dita: malformazioni delle dita come brachidattilia (dita corte), sindattilia (dita fuse) e polidattilia (dita in eccesso).

Oltre a queste caratteristiche principali, l’OFD1 può presentare una vasta gamma di altri segni e sintomi, con gravità variabile da individuo a individuo.

Epidemiologia
    • Incidenza: L’incidenza annuale stimata è di 1/50.000 – 250.000 nati vivi.
    • Distribuzione per sesso: La OFD1 è causata da mutazioni in un gene situato sul cromosoma X ed ha un pattern di ereditarietà dominante legato all’X. Ciò significa che i maschi, avendo un solo cromosoma X, sono generalmente più gravemente colpiti. La maggior parte dei casi diagnosticati sono femmine, mentre nei maschi la malattia è spesso letale in utero o nel periodo neonatale.
    • Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche sono presenti fin dalla nascita.
Eziologia e Genetica

L’OFD1 è causata da mutazioni nel gene OFD1, che codifica per una proteina coinvolta nella formazione e funzione delle ciglia primarie. Queste ciglia sono essenziali per lo sviluppo embrionale e per diverse funzioni cellulari, tra cui la segnalazione cellulare e il trasporto di molecole. Le mutazioni nel gene OFD1 compromettono la funzione delle ciglia, causando le anomalie caratteristiche della sindrome.

Patogenesi

La patogenesi dell’OFD1 è complessa e non ancora completamente compresa. Si ritiene che le mutazioni nel gene OFD1 alterino la funzione delle ciglia primarie, interferendo con importanti vie di segnalazione cellulare durante lo sviluppo embrionale. Questo può portare a difetti nella proliferazione, differenziazione e migrazione cellulare, con conseguenti anomalie nello sviluppo di diversi organi e tessuti, in particolare quelli del viso, della bocca e delle dita.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche dell’OFD1 sono molto variabili, sia in termini di gravità che di combinazione di sintomi. Alcuni dei segni e sintomi più comuni includono:

      • Craniofacciali:

          • Ipertelorismo (occhi distanti)
          • Fronte ampia e prominente
          • Radice del naso larga
          • Micrognazia (mandibola piccola)
          • Palatoschisi (fenditura del palato)
          • Anomalie dentali (denti mancanti, piccoli o di forma anomala)
          • Lingua lobata o bifida
          • Frenuli orali multipli (pieghe di tessuto che limitano i movimenti della lingua)
      • Dita:

          • Brachidattilia (dita corte)
          • Sindattilia (dita fuse)
          • Polidattilia (dita in eccesso)
          • Clinodattilia (deviazione laterale delle dita)
        • Sistema nervoso centrale:

          • Ritardo mentale di grado variabile
          • Epilessia
          • Idrocefalo (accumulo di liquido nel cervello)
          • Malformazioni cerebrali
      • Altri organi:

          • Rene policistico (presenza di cisti nei reni)
          • Anomalie cardiache
          • Anomalie genitali

Dizionario dei termini medici:

    • Ipertelorismo: aumento della distanza tra gli occhi.
    • Micrognazia: mandibola di dimensioni ridotte.
    • Palatoschisi: fenditura del palato.
    • Brachidattilia: dita corte.
    • Sindattilia: fusione di due o più dita.
    • Polidattilia: presenza di dita in eccesso.
    • Clinodattilia: curvatura laterale delle dita.
    • Idrocefalo: accumulo di liquido cerebrospinale nelle cavità del cervello.
    • Rene policistico: presenza di numerose cisti nei reni.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di OFD1 si basa sulla valutazione clinica dei segni e sintomi caratteristici, in combinazione con esami strumentali e genetici:

      • Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche fisiche del paziente.
      • Radiografie: per valutare le anomalie scheletriche.
      • Risonanza magnetica (RM): per visualizzare le strutture cerebrali e altri organi interni.
      • Ecografia renale: per identificare eventuali cisti nei reni.
      • Test genetico: per identificare mutazioni nel gene OFD1.
Prognosi

La prognosi dell’OFD1 è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. Le complicanze più gravi sono legate al coinvolgimento del sistema nervoso centrale e dei reni. La gestione della OFD1 richiede un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento di diversi specialisti (genetista, neurologo, nefrologo, dentista, ecc.) per affrontare le diverse problematiche.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Arcispedale S.Anna
Ferrara (FE)
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera
Genova (GE)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
ASUFC -Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci Specifici

Non esiste una cura per l’OFD1, né farmaci specifici che ne modifichino il decorso. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire le complicanze e i sintomi associati alla sindrome.

      • Antiepilettici: In caso di crisi epilettiche, vengono prescritti farmaci antiepilettici per controllarle e ridurne la frequenza.
      • Diuretici: Per gestire l’ipertensione arteriosa e i problemi renali, come la malattia renale policistica, possono essere utilizzati diuretici.
      • Farmaci per il controllo del reflusso gastroesofageo: In presenza di reflusso gastroesofageo, si possono utilizzare farmaci che riducono l’acidità gastrica.
      • Analgesici e antinfiammatori: Per il dolore associato alle malformazioni scheletriche o ad altre complicanze, possono essere utili analgesici e antinfiammatori.
      • Antibiotici: Le infezioni, come quelle del tratto urinario, vengono trattate con antibiotici specifici.

È importante sottolineare che la scelta e il dosaggio dei farmaci devono essere valutati attentamente da un medico, tenendo conto del quadro clinico individuale e delle possibili interazioni farmacologiche.

Altri Trattamenti

Oltre alla terapia farmacologica, la gestione dell’OFD1 prevede una serie di interventi e trattamenti volti a migliorare la qualità di vita del paziente e a gestire le diverse manifestazioni cliniche.

      • Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per correggere alcune malformazioni, come la palatoschisi, la labiopalatoschisi, le anomalie delle dita, le cisti renali o le malformazioni cardiache.
      • Logopedia: La logopedia è fondamentale per migliorare le difficoltà di linguaggio e di deglutizione, spesso presenti nei pazienti con OFD1.
      • Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a migliorare la mobilità e la funzionalità articolare, soprattutto in caso di anomalie scheletriche.
      • Terapia occupazionale: La terapia occupazionale può aiutare i pazienti a sviluppare le abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane e a migliorare l’autonomia.
      • Supporto psicologico: Il supporto psicologico è importante per i pazienti e le loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
      • Educazione speciale: I bambini con OFD1 possono necessitare di un supporto educativo specifico per affrontare le difficoltà di apprendimento e di socializzazione.
Gestione della Malattia

La gestione dell’OFD1 richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, tra cui:

      • Genetista: Per la diagnosi, la consulenza genetica e la valutazione del rischio di ricorrenza nella famiglia.
      • Pediatra: Per il monitoraggio della crescita e dello sviluppo, la gestione delle complicanze e la coordinazione delle cure.
      • Chirurgo maxillo-facciale: Per la correzione delle malformazioni del viso e della bocca.
      • Neurologo: Per la gestione delle crisi epilettiche e delle altre complicanze neurologiche.
      • Nefrologo: Per la gestione dei problemi renali.
      • Cardiologo: Per la valutazione e il trattamento delle malformazioni cardiache.
      • Odontoiatra: Per la cura della salute orale e la gestione delle anomalie dentali.
      • Logopedista: Per il trattamento delle difficoltà di linguaggio e di deglutizione.
      • Fisioterapista: Per migliorare la mobilità e la funzionalità articolare.
      • Terapista occupazionale: Per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale.