NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome MERRF (Epilessia Mioclonica con Fibre Rosse Ragged-Red) è una malattia rara del metabolismo mitocondriale, caratterizzata da una vasta gamma di sintomi neurologici.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La prevalenza stimata è di 1/400.000 nell’Europa settentrionale. Tuttavia, la MERRF potrebbe essere sottostimata a causa della variabilità delle presentazioni cliniche e delle difficoltà diagnostiche.
- Distribuzione per sesso: Non vi è una chiara predominanza di sesso.
- Età di insorgenza: L’esordio è tipicamente nell’infanzia, nell’adolescenza o nella prima età adulta, ma può variare notevolmente.
Eziologia e Genetica
La MERRF è causata da mutazioni nel DNA mitocondriale (mtDNA). La mutazione più comune è la A8344G nel gene MT-TK, che codifica per l’RNA transfer per la lisina. Questa mutazione interferisce con la sintesi proteica mitocondriale e la produzione di energia cellulare.
Patogenesi
La disfunzione mitocondriale causata dalle mutazioni del mtDNA porta a un deficit energetico, in particolare nei tessuti con elevata richiesta energetica come il cervello, i muscoli e il cuore. Questo deficit energetico causa una varietà di sintomi neurologici e muscolari.
Manifestazioni Cliniche
La MERRF è caratterizzata da una tetrade di sintomi principali:
-
-
- Mioclono: Contrazioni muscolari involontarie, brevi e improvvise.
- Epilessia: Crisi epilettiche di vario tipo.
- Atassia: Mancanza di coordinazione dei movimenti volontari.
- Fibre rosse ragged-red: Anomalie istologiche osservabili nelle biopsie muscolari, caratterizzate da accumulo di mitocondri anomali.
-
Altri sintomi comuni:
-
- Demenza
- Sordità neurosensoriale
- Atrofia ottica
- Neuropatia periferica
- Debolezza muscolare
- Cardiomiopatia
- Diabete mellito
- Bassa statura
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Mioclono: Contrazioni muscolari involontarie, rapide e improvvise, che possono interessare un singolo muscolo o un gruppo di muscoli.
- Epilessia: Disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti, causate da un’attività elettrica anomala nel cervello.
- Atassia: Mancanza di coordinazione dei movimenti volontari, che può manifestarsi con difficoltà di equilibrio, andatura instabile e movimenti imprecisi.
- Fibre rosse ragged-red: Anomalie istologiche osservabili nelle biopsie muscolari, caratterizzate da un accumulo di mitocondri anomali che appaiono come fibre “stracciate” di colore rosso alla colorazione con il tricromico di Gomori.
- Sordità neurosensoriale: Perdita dell’udito causata da un danno all’orecchio interno o al nervo acustico.
- Atrofia ottica: Danno al nervo ottico che può portare a perdita della vista.
- Neuropatia periferica: Danno ai nervi periferici che può causare debolezza, intorpidimento, formicolio e dolore agli arti.
- Cardiomiopatia: Malattia del muscolo cardiaco che può portare a insufficienza cardiaca.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di MERRF si basa su:
-
-
- Storia clinica e esame obiettivo: Valutazione dei sintomi e dei segni neurologici.
- Elettromiografia (EMG): Studio dell’attività elettrica muscolare.
- Elettroencefalografia (EEG): Registrazione dell’attività elettrica cerebrale.
- Biopsia muscolare: Analisi del tessuto muscolare per identificare le fibre rosse ragged-red e altre anomalie.
- Test genetici: Ricerca di mutazioni nel mtDNA, in particolare la mutazione A8344G.
-
Prognosi
La MERRF è una malattia progressiva e invalidante. La prognosi è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi e dall’età di insorgenza. Alcune persone possono avere una forma lieve con sintomi lievi e una progressione lenta, mentre altre possono sviluppare una forma grave con disabilità significative e una progressione rapida.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
A.S.Re.M – Policlinico Ospedaliero ” A.Cardarelli” |
Campobasso (CB) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esiste una cura per la MERRF, ma alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi:
-
-
- Antiepilettici: per controllare le crisi epilettiche (es. valproato, levetiracetam, lamotrigina).
- Coenzima Q10: può migliorare la funzione mitocondriale.
- L-carnitina: può aiutare a migliorare la produzione di energia.
- Vitamine e antiossidanti: possono aiutare a proteggere le cellule dai danni.
-
È importante notare che l’efficacia di questi farmaci varia da persona a persona e che alcuni possono avere effetti collaterali significativi. La scelta del trattamento farmacologico deve essere personalizzata in base alle esigenze del paziente.
Altri trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi della MERRF:
-
-
- Fisioterapia: per migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio.
- Logopedia: per aiutare con i problemi di linguaggio e di deglutizione.
- Terapia occupazionale: per aiutare con le attività quotidiane.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
-
Gestione della malattia
La gestione della MERRF richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui neurologi, genetisti, fisioterapisti e psicologi. È importante:
-
-
- Ottenere una diagnosi accurata: attraverso esami genetici e altri test.
- Monitorare regolarmente i sintomi: per adattare il trattamento alle esigenze del paziente.
- Adottare uno stile di vita sano: con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un sonno adeguato.
- Partecipare a gruppi di supporto: per entrare in contatto con altre persone affette da MERRF e condividere esperienze.
-