NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome MEN di tipo 1 (MEN1) è una malattia genetica rara caratterizzata dallo sviluppo di tumori neuroendocrini in diverse ghiandole endocrine, principalmente nelle paratiroidi, nel pancreas e nell’ipofisi anteriore.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La MEN1 ha un’incidenza stimata di circa 2-3 casi ogni 100.000 persone.
- Distribuzione per sesso: La MEN1 colpisce maschi e femmine in egual misura.
- Età di insorgenza: L’età di insorgenza è variabile, ma i sintomi si manifestano più frequentemente tra i 20 e i 40 anni. Tuttavia, la malattia può presentarsi anche in età pediatrica o in età avanzata.
Eziologia e Genetica
La MEN1 è causata da mutazioni inattivanti del gene MEN1, situato sul cromosoma 11q13. Questo gene codifica per la proteina menina, che svolge un ruolo importante nella regolazione della crescita cellulare e nella soppressione tumorale. Le mutazioni del gene MEN1 sono ereditate con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. Circa il 10% dei casi è dovuto a mutazioni de novo, ovvero non presenti nei genitori.
Patogenesi
La perdita di funzione della menina, causata dalle mutazioni del gene MEN1, porta a una proliferazione cellulare incontrollata e alla formazione di tumori nelle ghiandole endocrine. I tumori possono essere benigni o maligni e possono secernere ormoni in eccesso, causando diverse manifestazioni cliniche.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della MEN1 sono variabili e dipendono dagli organi coinvolti e dalla produzione ormonale dei tumori. Le tre principali manifestazioni sono:
-
-
-
Iperparatiroidismo: È la manifestazione più comune, presente in oltre il 90% dei pazienti. È causato da iperplasia o adenomi delle paratiroidi, che producono un eccesso di paratormone (PTH). L’iperparatiroidismo può causare:
-
- Ipercalcemia: elevati livelli di calcio nel sangue
- Calcoli renali
- Osteoporosi
- Debolezza muscolare
- Affaticamento
- Depressione
-
-
Tumori neuroendocrini del pancreas: Sono presenti nel 30-80% dei pazienti con MEN1. I tumori più comuni sono:
-
- Gastrinoma: produce gastrina, causando la sindrome di Zollinger-Ellison (ulcere peptiche ricorrenti)
- Insulinoma: produce insulina, causando ipoglicemia
- Glucagonoma: produce glucagone, causando diabete mellito e dermatite necrolitica migratoria
- VIPoma: produce peptide intestinale vasoattivo (VIP), causando diarrea acquosa profusa
-
-
Tumori ipofisari: Sono presenti nel 15-50% dei pazienti con MEN1. I tumori più comuni sono:
-
- Prolattinoma: produce prolattina, causando galattorrea e amenorrea nelle donne, e ipogonadismo negli uomini
- Somatotropinoma: produce ormone della crescita, causando acromegalia
- Corticotropinoma: produce ACTH, causando la malattia di Cushing
-
-
-
Dizionario dei Termini Medici:
-
- Iperplasia: aumento del numero di cellule in un organo o tessuto
- Adenoma: tumore benigno che origina da tessuto ghiandolare
- Paratiroidi: ghiandole endocrine situate nel collo che producono il paratormone (PTH), un ormone che regola i livelli di calcio nel sangue
- PTH: paratormone, ormone prodotto dalle paratiroidi che regola i livelli di calcio nel sangue
- Ipercalcemia: elevati livelli di calcio nel sangue
- Osteoporosi: malattia che indebolisce le ossa, rendendole più fragili e soggette a fratture
- Gastrinoma: tumore neuroendocrino del pancreas che produce gastrina
- Gastrina: ormone che stimola la secrezione di acido gastrico nello stomaco
- Sindrome di Zollinger-Ellison: condizione caratterizzata da ulcere peptiche ricorrenti, causata da un eccesso di gastrina prodotto da un gastrinoma
- Insulinoma: tumore neuroendocrino del pancreas che produce insulina
- Insulina: ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue
- Ipoglicemia: bassi livelli di glucosio nel sangue
- Glucagonoma: tumore neuroendocrino del pancreas che produce glucagone
- Glucagone: ormone che aumenta i livelli di glucosio nel sangue
- Diabete mellito: malattia caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue
- Dermatite necrolitica migratoria: eruzione cutanea caratteristica del glucagonoma
- VIPoma: tumore neuroendocrino del pancreas che produce peptide intestinale vasoattivo (VIP)
- VIP: peptide intestinale vasoattivo, ormone che regola la secrezione di acqua e elettroliti nell’intestino
- Diarrea acquosa profusa: diarrea caratterizzata da abbondanti perdite di acqua e elettroliti
- Ipofisi: ghiandola endocrina situata alla base del cervello che produce diversi ormoni
- Prolattinoma: tumore ipofisario che produce prolattina
- Prolattina: ormone che stimola la produzione di latte nelle donne
- Galattorrea: produzione di latte al di fuori del periodo dell’allattamento
- Amenorrea: assenza di mestruazioni
- Ipogonadismo: ridotta funzione delle gonadi (testicoli negli uomini e ovaie nelle donne)
- Somatotropinoma: tumore ipofisario che produce ormone della crescita
- Ormone della crescita: ormone che stimola la crescita e lo sviluppo
- Acromegalia: condizione caratterizzata da un’eccessiva crescita delle ossa e dei tessuti molli, causata da un eccesso di ormone della crescita
- Corticotropinoma: tumore ipofisario che produce ACTH
- ACTH: ormone adrenocorticotropo, ormone che stimola la produzione di cortisolo dalle ghiandole surrenali
- Cortisolo: ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola diverse funzioni dell’organismo
- Malattia di Cushing: condizione caratterizzata da un eccesso di cortisolo
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di MEN1 si basa su:
-
-
- Storia familiare: la presenza di casi di MEN1 in famiglia è un importante fattore di rischio
- Esami di laboratorio: dosaggio degli ormoni (PTH, calcio, gastrina, insulina, glucagone, prolattina, ormone della crescita, ACTH, cortisolo)
- Imaging: ecografia, TC, risonanza magnetica per individuare i tumori
- Test genetici: analisi del gene MEN1 per identificare mutazioni
-
Prognosi
La prognosi della MEN1 è variabile e dipende dagli organi coinvolti e dalla presenza di tumori maligni. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle manifestazioni cliniche sono fondamentali per migliorare la prognosi. I tumori benigni possono essere trattati con successo con la chirurgia o con farmaci. I tumori maligni possono richiedere trattamenti più aggressivi, come la chemioterapia o la radioterapia.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Nazionale dei Tumori |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Istituto Europeo di Oncologia |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Istituto Regina Elena – Istituto San Gallicano |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per curare la MEN1, ma diversi farmaci possono essere utilizzati per gestire le complicanze e i sintomi causati dai tumori endocrini.
-
-
-
Iperparatiroidismo:
-
- Calciomimetici (es. cinacalcet): mimano l’azione del calcio, riducendo la secrezione di paratormone.
- Bifosfonati (es. acido zoledronico): inibiscono il riassorbimento osseo, utili in caso di ipercalcemia grave o osteoporosi.
-
-
Tumori pancreatici:
-
- Analoghi della somatostatina (es. octreotide, lanreotide): controllano la secrezione di ormoni in eccesso da parte dei tumori neuroendocrini pancreatici, alleviando i sintomi.
- Everolimus: inibitore di mTOR, può rallentare la crescita di alcuni tumori pancreatici.
- Sunitinib: inibitore tirosin-chinasico, può essere utilizzato in alcuni tumori pancreatici avanzati.
-
-
Tumori ipofisari:
-
- Agonisti della dopamina (es. cabergolina, bromocriptina): utili per i prolattinomi, tumori ipofisari che secernono prolattina.
- Analoghi della somatostatina: possono controllare la secrezione di GH in caso di acromegalia causata da un tumore ipofisario secernente GH.
-
-
-
Altri trattamenti
-
- Chirurgia: la rimozione chirurgica dei tumori è spesso il trattamento di prima scelta, soprattutto per i tumori paratiroidei, i tumori pancreatici sintomatici e i tumori ipofisari che causano compressione delle strutture circostanti.
- Radioterapia: può essere utilizzata per trattare i tumori non operabili o per ridurre le dimensioni dei tumori prima dell’intervento chirurgico.
- Chemioterapia: raramente utilizzata nella MEN1, può essere considerata in casi di tumori neuroendocrini pancreatici avanzati e non responsivi ad altri trattamenti.
- Embolizzazione: procedura che blocca l’afflusso di sangue al tumore, può essere utilizzata per ridurre le dimensioni dei tumori pancreatici non operabili.
- Ablazione con radiofrequenza: tecnica che utilizza onde radio per distruggere il tessuto tumorale, può essere utilizzata per trattare piccoli tumori epatici.
Gestione della malattia
La gestione della MEN1 richiede un approccio a lungo termine e un follow-up regolare con un team multidisciplinare composto da endocrinologi, chirurghi, oncologi, radiologi e genetisti.
-
-
- Sorveglianza: è fondamentale per individuare precocemente i tumori e le complicanze. Include esami del sangue, esami di imaging e test genetici.
- Stile di vita: una dieta sana, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo possono contribuire a ridurre il rischio di complicanze.
- Supporto psicologico: la MEN1 può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico può aiutare a gestire lo stress, l’ansia e la depressione.
- Consulenza genetica: è importante per i pazienti e le loro famiglie per comprendere il rischio di ereditare la malattia e le opzioni di screening disponibili.
-