NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome LEOPARD, anche nota come lentigginosi cardiomiopatica, è una malattia rara che colpisce diverse parti del corpo.
Il suo nome è un acronimo che descrive le sue caratteristiche principali:
-
-
- Lentiggini multiple
- Elettrocardiogramma anormale
- Ostruzione della via di efflusso del ventricolo sinistro
- Polmonare stenosi
- Anomalie genitali
- Ritardo della crescita
- Deafness (sordità) neurosensoriale
-
Epidemiologia
-
- Incidenza: La Sindrome LEOPARD è molto rara, con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 100.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: La malattia colpisce maschi e femmine in egual misura.
- Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche si presentano generalmente nell’infanzia, anche se alcune caratteristiche possono manifestarsi più tardi nella vita.
Eziologia e Genetica
La Sindrome LEOPARD è causata da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare, principalmente la via RAS-MAPK. I geni più frequentemente coinvolti sono:
-
-
- PTPN11: Questo gene codifica per una proteina tirosina fosfatasi che regola la via RAS-MAPK. Le mutazioni in questo gene sono responsabili della maggior parte dei casi di Sindrome LEOPARD.
- RAF1: Questo gene codifica per una proteina chinasi che agisce a valle di RAS nella via RAS-MAPK. Le mutazioni in RAF1 sono meno comuni ma possono causare una forma più grave della malattia.
- BRAF: Questo gene, anch’esso coinvolto nella via RAS-MAPK, è stato associato ad alcuni casi di Sindrome LEOPARD.
-
La Sindrome LEOPARD è ereditata con modalità autosomica dominante. Ciò significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. Un individuo affetto ha il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione ai propri figli.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni PTPN11, RAF1 e BRAF alterano la funzione delle proteine codificate, causando una disregolazione della via RAS-MAPK. Questa via di segnalazione è cruciale per la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulare. La sua alterazione contribuisce allo sviluppo delle diverse manifestazioni cliniche della Sindrome LEOPARD.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome LEOPARD sono variabili e possono differire da individuo a individuo. Alcune delle caratteristiche più comuni includono:
-
-
- Lentiggini multiple: Macchie scure sulla pelle, in particolare sul viso, sul collo e sul tronco.
- Cardiomiopatia ipertrofica: Ingrossamento del muscolo cardiaco, che può causare difficoltà respiratorie, dolore toracico e aritmie.
- Stenosi polmonare: Restringimento della valvola polmonare, che ostacola il flusso di sangue dal cuore ai polmoni.
- Anomalie genitali: Nei maschi, criptorchidismo (testicoli ritenuti) e ipospadia (apertura anomala dell’uretra). Nelle femmine, clitoromegalia e anomalie delle labbra.
- Ritardo della crescita: Crescita lenta durante l’infanzia, che può portare a bassa statura in età adulta.
- Sordità neurosensoriale: Perdita dell’udito causata da danni all’orecchio interno o al nervo acustico.
- Difetti dello scheletro: Deformità della colonna vertebrale (scoliosi) e del torace (pectus excavatum).
- Anomalie oculari: Ipertelorismo (occhi distanti tra loro) e strabismo.
- Difficoltà di apprendimento: Ritardo nello sviluppo cognitivo e difficoltà di apprendimento.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della Sindrome LEOPARD si basa sulla valutazione clinica e sui test genetici.
-
-
- Esame obiettivo: Il medico valuterà le caratteristiche fisiche del paziente, come la presenza di lentiggini, anomalie cardiache e genitali.
- Elettrocardiogramma (ECG): Per valutare l’attività elettrica del cuore e identificare eventuali anomalie del ritmo cardiaco.
- Ecocardiogramma: Per visualizzare la struttura del cuore e valutare la funzione delle valvole cardiache.
- Test genetici: Per identificare le mutazioni nei geni PTPN11, RAF1 e BRAF.
-
Prognosi
La prognosi della Sindrome LEOPARD è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. Le complicanze cardiache, come la cardiomiopatia ipertrofica e la stenosi polmonare, possono essere potenzialmente letali. Tuttavia, con un’adeguata gestione medica, molti individui affetti dalla Sindrome LEOPARD possono avere una buona qualità di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Santissima Trinità |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
AOU Renato Dulbecco di Catanzaro |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Al momento, non esiste una cura specifica per la Sindrome LEOPARD. Il trattamento è principalmente sintomatico e si concentra sulla gestione delle singole manifestazioni cliniche.
-
-
- Anomalie cardiache: Possono essere necessari farmaci per controllare le aritmie, l’insufficienza cardiaca o l’ipertensione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere difetti cardiaci strutturali.
- Sordità: L’utilizzo di apparecchi acustici può migliorare l’udito nei pazienti con sordità neurosensoriale.
- Problemi di crescita: In alcuni casi, può essere preso in considerazione il trattamento con ormone della crescita.
-
Altri trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire le diverse manifestazioni della Sindrome LEOPARD:
-
-
- Monitoraggio cardiaco: È fondamentale un regolare monitoraggio cardiaco, con elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma, per individuare e trattare precocemente eventuali problemi cardiaci.
- Supporto psicologico: La Sindrome LEOPARD può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
- Interventi educativi: Per i bambini con Sindrome LEOPARD, possono essere necessari interventi educativi specifici per affrontare eventuali difficoltà di apprendimento o di comunicazione.
- Fisioterapia: La fisioterapia può essere utile per migliorare la mobilità e la forza muscolare nei pazienti con problemi muscoloscheletrici.
-
Gestione della malattia
La gestione della Sindrome LEOPARD richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Cardiologo: Per la diagnosi e il trattamento delle anomalie cardiache.
- Genetista: Per la consulenza genetica e la diagnosi molecolare.
- Dermatologo: Per la valutazione delle lesioni cutanee.
- Audiologo: Per la diagnosi e il trattamento della sordità.
- Endocrinologo: Per la valutazione e il trattamento dei problemi di crescita.
-