SINDROME FEMORO-FACCIALE

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome Femoro-Facciale (FFS), anche nota come sindrome da ipoplasia femorale – facies insolita, è una rara malattia genetica caratterizzata da un sottosviluppo del femore (ipoplasia femorale) e da caratteristiche facciali distintive.

Epidemiologia
    • Incidenza: La FFS è estremamente rara. Non esistono dati precisi sull’incidenza a livello mondiale, ma si stima che colpisca meno di 1 persona su 1.000.000 di nati vivi.
    • Distribuzione per sesso: La FFS sembra colpire con maggiore frequenza le femmine, sebbene siano stati descritti anche casi maschili. La forma completa con palatoschisi è stata riportata solo nelle femmine.
    • Età di insorgenza: La FFS è una condizione congenita, il che significa che è presente alla nascita.
Eziologia e Genetica

La causa esatta della FFS è sconosciuta. La maggior parte dei casi è sporadica, il che significa che si verificano in individui senza una storia familiare della malattia. Tuttavia, sono stati riportati alcuni casi familiari, suggerendo una possibile ereditarietà autosomica dominante con penetranza e espressività variabili.

In oltre il 20% dei casi riportati, il diabete materno è stato riconosciuto come un fattore causale. Altri fattori ambientali, come l’esposizione a determinate sostanze chimiche o farmaci durante la gravidanza, potrebbero anche svolgere un ruolo.

Patogenesi

La patogenesi della FFS non è completamente compresa. Si ritiene che l’ipoplasia femorale e le anomalie facciali siano il risultato di un’interruzione dello sviluppo embrionale durante il primo trimestre di gravidanza. Questa interruzione potrebbe essere causata da fattori genetici, ambientali o da una combinazione di entrambi.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della FFS sono variabili e possono includere:

      • Anomalie scheletriche:
          • Ipoplasia femorale (accorciamento del femore) uni- o bilaterale.
          • Anomalie vertebrali (es. difetti di segmentazione).
          • Polidattilia preassiale (dita soprannumerarie).
          • Piede torto.
      • Anomalie facciali:
          • Fessure palpebrali oblique verso l’alto.
          • Naso corto con punta larga.
          • Filtro lungo (solco tra il naso e il labbro superiore).
          • Labbro superiore sottile.
          • Micrognatia (mandibola piccola).
          • Palatoschisi (fenditura nel palato).
      • Altre anomalie:
          • Difetti dell’orecchio.
          • Anomalie del tratto genitourinario.
          • Ipoplasia polmonare.
          • Rene displastico.
          • Dotto arterioso pervio.
          • Anomalie del sistema nervoso centrale (in alcuni casi).

Definizione dei termini:

      • Ipoplasia: sviluppo incompleto o ridotto di un organo o tessuto.
      • Micrognatia: mandibola di dimensioni ridotte.
      • Palatoschisi: fenditura nel palato, che può coinvolgere il palato duro, il palato molle o entrambi.
      • Polidattilia: presenza di dita soprannumerarie.
      • Filtro: solco verticale tra il naso e il labbro superiore.
      • Fessure palpebrali: aperture tra le palpebre.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di FFS si basa sull’esame clinico e sui reperti radiografici.

      • Esame clinico: valutazione delle caratteristiche fisiche del paziente, in particolare delle anomalie scheletriche e facciali.
      • Radiografie: per confermare l’ipoplasia femorale e identificare altre anomalie scheletriche.
      • Ecografia prenatale: in alcuni casi, la FFS può essere diagnosticata prima della nascita mediante ecografia.
      • Test genetici: possono essere utili per identificare mutazioni genetiche associate alla FFS, sebbene non siano ancora disponibili test genetici specifici per questa condizione.
Prognosi

La prognosi della FFS è variabile e dipende dalla gravità delle anomalie presenti.

      • Anomalie scheletriche: l’ipoplasia femorale può causare difficoltà nella deambulazione e richiedere interventi chirurgici correttivi.
      • Palatoschisi: può causare problemi di alimentazione e linguaggio, e richiede un intervento chirurgico di riparazione.
      • Anomalie del sistema nervoso centrale: possono causare disabilità intellettiva e altri problemi neurologici.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Ospedale Centrale 
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Farmaci Specifici

Non esistono farmaci specifici per la FFS. Tuttavia, a seconda delle manifestazioni cliniche, possono essere utilizzati farmaci per gestire sintomi o complicanze associate:

      • Analgesici: per il dolore associato ad anomalie scheletriche o interventi chirurgici.
      • Antibiotici: in caso di infezioni ricorrenti, come otiti medie, frequenti nella FFS a causa di malformazioni cranio-facciali.
      • Farmaci per il reflusso gastroesofageo: se presente, come possibile conseguenza di anomalie palatali.
Altri Trattamenti
    • Chirurgia:
        • Ortopedica: per correggere anomalie femorali, come l’accorciamento degli arti o il varismo.
        • Maxillo-facciale: per correggere difetti del palato (palatoschisi), della mandibola (micrognazia) e altre anomalie facciali.
        • Otorinolaringoiatrica: per trattare problemi di udito associati a malformazioni dell’orecchio.
    • Fisioterapia: per migliorare la mobilità, la forza muscolare e la coordinazione.
    • Logopedia: per affrontare difficoltà di linguaggio e deglutizione associate a malformazioni del palato.
    • Supporto psicologico: per pazienti e famiglie, per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla FFS.
    • Terapia occupazionale: per migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane.
Gestione della Malattia

La gestione della FFS richiede un approccio personalizzato e coordinato tra diversi specialisti:

      • Genetista clinico: per la diagnosi, la consulenza genetica e la valutazione del rischio di ricorrenza familiare.
      • Pediatra: per il monitoraggio della crescita e dello sviluppo, e la coordinazione delle cure.
      • Ortopedico: per la valutazione e il trattamento delle anomalie scheletriche.
      • Chirurgo maxillo-facciale: per la correzione di difetti cranio-facciali.
      • Otorinolaringoiatra: per la valutazione e il trattamento di problemi uditivi.
      • Logopedista: per la valutazione e il trattamento di disturbi del linguaggio e della deglutizione.
      • Fisioterapista: per migliorare la mobilità e la funzionalità.