NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome DOOR (Deafness, Onychodystrophy, Osteodystrophy, mental Retardation), anche conosciuta come Sindrome DOORS, è una rara malattia genetica caratterizzata dalla tetrade di:
-
- Sordità: Perdita dell’udito, spesso profonda e bilaterale.
- Onicodistrofia: Anomalie delle unghie, come ispessimento, fragilità, distrofia o assenza.
- Osteodistrofia: Anomalie dello sviluppo scheletrico, che possono includere bassa statura, displasia delle ossa lunghe, scoliosi e anomalie delle costole.
- Ritardo mentale: Deficit cognitivo di grado variabile, che può variare da lieve a grave.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La Sindrome DOOR è estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi.
- Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una predominanza di sesso.
- Età di insorgenza: I sintomi sono generalmente presenti alla nascita o si manifestano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica
La Sindrome DOOR è causata da mutazioni in uno dei due geni:
-
-
- TBC1D24: Questo gene codifica per una proteina coinvolta nel traffico intracellulare e nella regolazione della crescita neuronale.
- FGFR3: Questo gene codifica per un recettore del fattore di crescita dei fibroblasti, coinvolto nello sviluppo scheletrico.
-
La Sindrome DOOR è ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie mutate del gene (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni TBC1D24 o FGFR3 causano un’alterazione delle vie di segnalazione cellulare che sono cruciali per lo sviluppo e la funzione dell’orecchio interno, delle unghie, delle ossa e del sistema nervoso. Il meccanismo esatto con cui queste mutazioni portano alle manifestazioni cliniche della Sindrome DOOR non è ancora completamente compreso.
Manifestazioni Cliniche
Oltre alla tetrade di sintomi principali, la Sindrome DOOR può presentare una varietà di altre manifestazioni cliniche, tra cui:
-
-
- Disabilità intellettiva: Di grado variabile, da lieve a grave.
- Ritardo dello sviluppo: Ritardo nell’acquisizione delle tappe fondamentali dello sviluppo, come camminare e parlare.
- Problemi comportamentali: Iperattività, aggressività, disturbi dello spettro autistico.
- Convulsioni: Possono essere presenti in alcuni casi.
- Anomalie craniofacciali: Microcefalia, fronte prominente, ipoplasia del mascellare superiore.
- Anomalie oculari: Strabismo, nistagmo, cataratta.
- Anomalie cardiache: Difetti cardiaci congeniti.
- Anomalie renali: Rene policistico, idronefrosi.
-
Definizione dei termini:
-
-
- Microcefalia: Circonferenza cranica significativamente inferiore alla media per età e sesso.
- Ipoplasia del mascellare superiore: Sviluppo insufficiente della mascella superiore.
- Strabismo: Disallineamento degli occhi.
- Nistagmo: Movimenti oculari involontari, ritmici e ripetitivi.
- Idronefrosi: Dilatazione della pelvi renale e dei calici renali.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome DOOR si basa sulla valutazione clinica dei sintomi, sull’esame obiettivo e sui test genetici.
-
-
- Esame obiettivo: Valutazione delle caratteristiche fisiche, come la presenza di sordità, onicodistrofia, osteodistrofia e dismorfismi.
- Audiometria: Test per valutare l’udito.
- Radiografie: Per valutare le anomalie scheletriche.
- Test genetici: Identificazione delle mutazioni nei geni TBC1D24 o FGFR3.
-
Prognosi
La prognosi della Sindrome DOOR è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi. La sordità è generalmente profonda e permanente. Il ritardo mentale può essere lieve o grave e influisce sulla capacità di apprendimento e di adattamento all’ambiente. Le anomalie scheletriche possono causare dolore, deformità e limitazioni funzionali.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bagheria (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
Ospedale di Magenta |
Magenta (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini) |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento non esistono farmaci specifici per trattare la Sindrome DOOR. La terapia si concentra principalmente sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Altri Trattamenti
-
- Intervento multidisciplinare: Data la complessità della sindrome, è fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga diversi specialisti, tra cui:
-
- Genetista medico: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Audiologo: per la valutazione e la gestione della sordità.
- Dermatologo: per il trattamento della distrofia ungueale.
- Ortopedico: per la gestione dell’osteodistrofia.
- Neuropsichiatra infantile: per la valutazione e il supporto del ritardo mentale.
- Fisioterapista: per migliorare la mobilità e la funzionalità.
- Logopedista: per lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Psicologo: per il supporto psicologico del paziente e della famiglia.
-
- Supporto educativo e sociale: È importante fornire un supporto educativo adeguato alle esigenze del bambino, con programmi individualizzati e l’utilizzo di ausili per la comunicazione. L’integrazione sociale è fondamentale per favorire lo sviluppo e il benessere del paziente.
- Trattamento dei sintomi: I sintomi specifici possono essere trattati con diverse terapie:
-
- Sordità: apparecchi acustici, impianti cocleari.
- Distrofia ungueale: cure locali, farmaci antifungini se necessario.
- Osteodistrofia: fisioterapia, chirurgia ortopedica in alcuni casi.
- Ritardo mentale: programmi di educazione speciale, terapia comportamentale.
-
- Intervento multidisciplinare: Data la complessità della sindrome, è fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga diversi specialisti, tra cui:
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome DOOR richiede un approccio olistico che tenga conto delle diverse esigenze del paziente. È importante:
-
-
- Diagnosi precoce: Una diagnosi tempestiva permette di intervenire precocemente con le terapie di supporto e migliorare la prognosi.
- Monitoraggio costante: Controlli regolari con gli specialisti coinvolti sono essenziali per monitorare l’evoluzione della malattia e adattare le terapie.
- Supporto alla famiglia: La famiglia del paziente ha bisogno di supporto psicologico e pratico per affrontare le sfide della malattia.
-