NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Williams (SW), nota anche come sindrome di Williams-Beuren, è una rara malattia genetica caratterizzata da un profilo cognitivo e comportamentale unico, insieme a una serie di anomalie fisiche e mediche.
Epidemiologia
-
- Incidenza: Come accennato, l’incidenza varia da 1 su 7.500 a 1 su 20.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: La SW colpisce maschi e femmine in egual misura.
- Età di insorgenza: La SW è una condizione congenita, il che significa che è presente alla nascita. I sintomi possono non essere immediatamente evidenti, ma di solito diventano riconoscibili durante l’infanzia.
Eziologia e Genetica
La SW è causata da una microdelezione di materiale genetico sul braccio lungo del cromosoma 7 (7q11.23). Questa delezione in genere coinvolge circa 26-28 geni, tra cui il gene dell’elastina (ELN).
-
-
- Gene ELN: L’aploinsufficienza di elastina, la proteina codificata dal gene ELN, contribuisce a molte delle caratteristiche fisiche della SW, come le anomalie cardiovascolari (stenosi sopravalvolare aortica), i tratti del viso caratteristici e la voce rauca.
- Altri geni: La delezione di altri geni nella regione 7q11.23 contribuisce alle caratteristiche neurocognitive e comportamentali della SW. Tuttavia, la precisa funzione di questi geni e il loro contributo al fenotipo della SW sono ancora oggetto di ricerca.
-
Nella maggior parte dei casi, la delezione si verifica de novo, cioè non è ereditata dai genitori. Tuttavia, un individuo affetto da SW ha una probabilità del 50% di trasmettere la condizione ai propri figli.
Patogenesi
La patogenesi della SW è complessa e non completamente compresa. La delezione di geni nella regione 7q11.23 porta a una serie di alterazioni nello sviluppo e nella funzione di diversi sistemi corporei.
-
-
- Sistema cardiovascolare: La carenza di elastina causa problemi nello sviluppo dei vasi sanguigni, in particolare l’aorta, con conseguente stenosi sopravalvolare aortica e altre anomalie cardiovascolari.
- Sistema nervoso: La delezione di geni coinvolti nello sviluppo del sistema nervoso contribuisce alle difficoltà cognitive, alle caratteristiche comportamentali e ai problemi di elaborazione sensoriale osservati nella SW.
- Sistema scheletrico: Anomalie nello sviluppo del tessuto connettivo possono causare problemi articolari, iperlassità e altre anomalie scheletriche.
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SW sono variabili e possono essere suddivise in diverse categorie:
-
-
- Caratteristiche facciali: I tratti del viso caratteristici includono fronte ampia, guance piene, naso piccolo con punta all’insù, bocca larga con labbra carnose e mento piccolo.
- Cardiovascolari: La stenosi sopravalvolare aortica è la più comune anomalia cardiovascolare, ma possono essere presenti anche altre anomalie come stenosi polmonare periferica, ipertensione e difetti del setto atriale o ventricolare.
- Cognitive: Le persone con SW presentano un profilo cognitivo caratteristico con punti di forza e di debolezza. In generale, hanno difficoltà con il ragionamento visuo-spaziale, le abilità matematiche e la risoluzione dei problemi, mentre mostrano punti di forza nel linguaggio, nella memoria uditiva a breve termine e nelle abilità sociali.
- Comportamentali: Le persone con SW sono spesso descritte come ipersociabili, loquaci e amichevoli. Possono anche mostrare ansia, fobie specifiche, difficoltà di attenzione e iperattività.
- Altre manifestazioni:
-
- Difficoltà di alimentazione: Molti bambini con SW presentano difficoltà di alimentazione nei primi anni di vita, spesso a causa di problemi di tono muscolare o di reflusso gastroesofageo.
- Problemi di crescita: La SW può essere associata a un ritardo nella crescita e a una bassa statura.
- Anomalie renali: Possono essere presenti anomalie renali come il reflusso vescico-ureterale o l’idronefrosi.
- Ipercalcemia: L’ipercalcemia, cioè un elevato livello di calcio nel sangue, può essere presente nei primi anni di vita e causare irritabilità, vomito e costipazione.
- Problemi di udito: Possono verificarsi problemi di udito, come ipoacusia o ipersensibilità ai suoni.
- Problemi di vista: Lo strabismo e l’ipermetropia sono comuni.
-
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SW si basa sulla combinazione di:
-
-
- Valutazione clinica: Un esame fisico completo per valutare le caratteristiche fisiche e le anomalie mediche.
- Test genetici: Il test di riferimento è l’analisi cromosomica mediante microarray (CMA), che rileva la microdelezione sul cromosoma 7.
- Ecocardiogramma: Per valutare la presenza di anomalie cardiache.
- Valutazione dello sviluppo: Per valutare le capacità cognitive, linguistiche e motorie.
-
Prognosi
La SW è una condizione cronica che non può essere curata. Tuttavia, con un intervento precoce e un supporto adeguato, le persone con SW possono raggiungere una buona qualità di vita.
-
-
- Aspettativa di vita: L’aspettativa di vita per le persone con SW è generalmente normale, a meno che non siano presenti gravi anomalie cardiache.
- Sviluppo e apprendimento: Con un supporto educativo e terapeutico adeguato, le persone con SW possono fare progressi significativi nello sviluppo e nell’apprendimento. Molti individui con SW sono in grado di acquisire competenze di vita indipendente e di partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa.
- Gestione delle complicanze: La gestione delle complicanze mediche, come le anomalie cardiache o l’ipercalcemia, è essenziale per garantire una buona salute e una buona qualità di vita.
-
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la sindrome di Williams. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare i sintomi associati alla condizione, come:
-
-
- Problemi cardiaci: I bambini con stenosi aortica sopravalvolare potrebbero aver bisogno di farmaci per abbassare la pressione sanguigna o per controllare il ritmo cardiaco. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
- Ipercalcemia: Se il bambino presenta livelli elevati di calcio nel sangue, il medico può prescrivere diuretici o corticosteroidi.
- Ansia e disturbi dell’attenzione: Alcuni farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), possono essere utilizzati per trattare l’ansia e i disturbi dell’attenzione.
- Problemi di sonno: I disturbi del sonno sono comuni nella sindrome di Williams. Il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita o, in alcuni casi, farmaci per aiutare a migliorare il sonno.
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, una serie di altri trattamenti possono essere utili per le persone con sindrome di Williams, tra cui:
-
-
- Terapia occupazionale: Aiuta a sviluppare le capacità di vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e lavarsi.
- Fisioterapia: Può aiutare a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio.
- Logopedia: Aiuta a migliorare le capacità di comunicazione e linguaggio.
- Terapia comportamentale: Può aiutare a gestire i problemi comportamentali, come l’ansia, l’iperattività e le difficoltà di interazione sociale.
- Educazione speciale: I bambini con sindrome di Williams possono beneficiare di un’istruzione individualizzata che tenga conto delle loro esigenze specifiche.
- Supporto psicologico: È importante fornire supporto psicologico sia alle persone con sindrome di Williams che alle loro famiglie.
-
Gestione della Malattia
La gestione della sindrome di Williams richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, terapisti e altri professionisti sanitari. È importante:
-
-
- Monitorare regolarmente la salute del bambino: Controlli medici regolari sono essenziali per monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino, e per individuare e trattare eventuali problemi di salute.
- Fornire un ambiente di supporto: Le persone con sindrome di Williams hanno bisogno di un ambiente di supporto e comprensivo che le aiuti a raggiungere il loro pieno potenziale.
-