SINDROME DI WILLIAMS

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Williams (SW), nota anche come sindrome di Williams-Beuren, è una rara malattia genetica  caratterizzata da un profilo cognitivo e comportamentale unico, insieme a una serie di anomalie fisiche e mediche.

Epidemiologia
    • Incidenza: Come accennato, l’incidenza varia da 1 su 7.500 a 1 su 20.000 nati vivi.
    • Distribuzione per sesso: La SW colpisce maschi e femmine in egual misura.
    • Età di insorgenza: La SW è una condizione congenita, il che significa che è presente alla nascita. I sintomi possono non essere immediatamente evidenti, ma di solito diventano riconoscibili durante l’infanzia.
Eziologia e Genetica

La SW è causata da una microdelezione di materiale genetico sul braccio lungo del cromosoma 7 (7q11.23). Questa delezione in genere coinvolge circa 26-28 geni, tra cui il gene dell’elastina (ELN).

      • Gene ELN: L’aploinsufficienza di elastina, la proteina codificata dal gene ELN, contribuisce a molte delle caratteristiche fisiche della SW, come le anomalie cardiovascolari (stenosi sopravalvolare aortica), i tratti del viso caratteristici e la voce rauca.
      • Altri geni: La delezione di altri geni nella regione 7q11.23 contribuisce alle caratteristiche neurocognitive e comportamentali della SW. Tuttavia, la precisa funzione di questi geni e il loro contributo al fenotipo della SW sono ancora oggetto di ricerca.

Nella maggior parte dei casi, la delezione si verifica de novo, cioè non è ereditata dai genitori. Tuttavia, un individuo affetto da SW ha una probabilità del 50% di trasmettere la condizione ai propri figli.

Patogenesi

La patogenesi della SW è complessa e non completamente compresa. La delezione di geni nella regione 7q11.23 porta a una serie di alterazioni nello sviluppo e nella funzione di diversi sistemi corporei.

      • Sistema cardiovascolare: La carenza di elastina causa problemi nello sviluppo dei vasi sanguigni, in particolare l’aorta, con conseguente stenosi sopravalvolare aortica e altre anomalie cardiovascolari.
      • Sistema nervoso: La delezione di geni coinvolti nello sviluppo del sistema nervoso contribuisce alle difficoltà cognitive, alle caratteristiche comportamentali e ai problemi di elaborazione sensoriale osservati nella SW.
      • Sistema scheletrico: Anomalie nello sviluppo del tessuto connettivo possono causare problemi articolari, iperlassità e altre anomalie scheletriche.
Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della SW sono variabili e possono essere suddivise in diverse categorie:

      • Caratteristiche facciali: I tratti del viso caratteristici includono fronte ampia, guance piene, naso piccolo con punta all’insù, bocca larga con labbra carnose e mento piccolo.
      • Cardiovascolari: La stenosi sopravalvolare aortica è la più comune anomalia cardiovascolare, ma possono essere presenti anche altre anomalie come stenosi polmonare periferica, ipertensione e difetti del setto atriale o ventricolare.
      • Cognitive: Le persone con SW presentano un profilo cognitivo caratteristico con punti di forza e di debolezza. In generale, hanno difficoltà con il ragionamento visuo-spaziale, le abilità matematiche e la risoluzione dei problemi, mentre mostrano punti di forza nel linguaggio, nella memoria uditiva a breve termine e nelle abilità sociali.
      • Comportamentali: Le persone con SW sono spesso descritte come ipersociabili, loquaci e amichevoli. Possono anche mostrare ansia, fobie specifiche, difficoltà di attenzione e iperattività.
      • Altre manifestazioni:
          • Difficoltà di alimentazione: Molti bambini con SW presentano difficoltà di alimentazione nei primi anni di vita, spesso a causa di problemi di tono muscolare o di reflusso gastroesofageo.
          • Problemi di crescita: La SW può essere associata a un ritardo nella crescita e a una bassa statura.
          • Anomalie renali: Possono essere presenti anomalie renali come il reflusso vescico-ureterale o l’idronefrosi.
          • Ipercalcemia: L’ipercalcemia, cioè un elevato livello di calcio nel sangue, può essere presente nei primi anni di vita e causare irritabilità, vomito e costipazione.
          • Problemi di udito: Possono verificarsi problemi di udito, come ipoacusia o ipersensibilità ai suoni.
          • Problemi di vista: Lo strabismo e l’ipermetropia sono comuni.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di SW si basa sulla combinazione di:

      • Valutazione clinica: Un esame fisico completo per valutare le caratteristiche fisiche e le anomalie mediche.
      • Test genetici: Il test di riferimento è l’analisi cromosomica mediante microarray (CMA), che rileva la microdelezione sul cromosoma 7.
      • Ecocardiogramma: Per valutare la presenza di anomalie cardiache.
      • Valutazione dello sviluppo: Per valutare le capacità cognitive, linguistiche e motorie.
Prognosi

La SW è una condizione cronica che non può essere curata. Tuttavia, con un intervento precoce e un supporto adeguato, le persone con SW possono raggiungere una buona qualità di vita.

      • Aspettativa di vita: L’aspettativa di vita per le persone con SW è generalmente normale, a meno che non siano presenti gravi anomalie cardiache.
      • Sviluppo e apprendimento: Con un supporto educativo e terapeutico adeguato, le persone con SW possono fare progressi significativi nello sviluppo e nell’apprendimento. Molti individui con SW sono in grado di acquisire competenze di vita indipendente e di partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa.
      • Gestione delle complicanze: La gestione delle complicanze mediche, come le anomalie cardiache o l’ipercalcemia, è essenziale per garantire una buona salute e una buona qualità di vita.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi 
Bologna (BO)
Ospedale Centrale 
Bolzano (BZ)
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia
Bosisio Parini (LC)
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea”
Brindisi (BR)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Arcispedale S.Anna
Ferrara (FE)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico 
Milano (MI)
Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino”
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Civile Spirito Santo
Pescara (PE)
Ospedale Cisanello
Pisa (PI)
IRCCS Stella Maris
Pisa (PI)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS
Troina (EN)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Ospedale di Belcolle
Viterbo (VT)
Farmaci Specifici

Non esistono farmaci specifici per la sindrome di Williams. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare i sintomi associati alla condizione, come:

      • Problemi cardiaci: I bambini con stenosi aortica sopravalvolare potrebbero aver bisogno di farmaci per abbassare la pressione sanguigna o per controllare il ritmo cardiaco. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
      • Ipercalcemia: Se il bambino presenta livelli elevati di calcio nel sangue, il medico può prescrivere diuretici o corticosteroidi.
      • Ansia e disturbi dell’attenzione: Alcuni farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), possono essere utilizzati per trattare l’ansia e i disturbi dell’attenzione.
      • Problemi di sonno: I disturbi del sonno sono comuni nella sindrome di Williams. Il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita o, in alcuni casi, farmaci per aiutare a migliorare il sonno.
Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, una serie di altri trattamenti possono essere utili per le persone con sindrome di Williams, tra cui:

      • Terapia occupazionale: Aiuta a sviluppare le capacità di vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e lavarsi.
      • Fisioterapia: Può aiutare a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio.
      • Logopedia: Aiuta a migliorare le capacità di comunicazione e linguaggio.
      • Terapia comportamentale: Può aiutare a gestire i problemi comportamentali, come l’ansia, l’iperattività e le difficoltà di interazione sociale.
      • Educazione speciale: I bambini con sindrome di Williams possono beneficiare di un’istruzione individualizzata che tenga conto delle loro esigenze specifiche.
      • Supporto psicologico: È importante fornire supporto psicologico sia alle persone con sindrome di Williams che alle loro famiglie.
Gestione della Malattia

La gestione della sindrome di Williams richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, terapisti e altri professionisti sanitari. È importante:

      • Monitorare regolarmente la salute del bambino: Controlli medici regolari sono essenziali per monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino, e per individuare e trattare eventuali problemi di salute.
      • Fornire un ambiente di supporto: Le persone con sindrome di Williams hanno bisogno di un ambiente di supporto e comprensivo che le aiuti a raggiungere il loro pieno potenziale.