NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di West è una rara encefalopatia epilettica che si manifesta tipicamente nella prima infanzia.
Caratterizzata da una triade sintomatica specifica, questa condizione richiede una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo per mitigare i potenziali effetti a lungo termine sullo sviluppo neurologico del bambino.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La Sindrome di West colpisce circa 1 bambino su 2.500-4.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: È leggermente più comune nei maschi rispetto alle femmine.
- Età di insorgenza: L’esordio tipico si verifica tra i 3 e i 7 mesi di età, con un picco intorno ai 5 mesi. Raramente può manifestarsi prima dei 3 mesi o dopo i 12 mesi.
Eziologia e Genetica
La Sindrome di West è una condizione eterogenea con molteplici cause potenziali. In circa il 70-80% dei casi, è possibile identificare una causa sottostante, mentre nel restante 20-30% dei casi la sindrome è considerata criptogenica (di origine sconosciuta).
Le cause più comuni includono:
-
-
- Anomalie cerebrali strutturali: Malformazioni corticali, lesioni ischemiche, emorragie cerebrali, displasie, facomatosi.
- Anomalie genetiche: Mutazioni in diversi geni, tra cui ARX, CDKL5, STXBP1, TSC1, TSC2. Queste mutazioni possono essere ereditate o verificarsi de novo.
- Infezioni prenatali o perinatali: Citomegalovirus, toxoplasmosi, rosolia.
- Errori congeniti del metabolismo: Fenilchetonuria, malattia delle urine a sciroppo d’acero.
- Sindrome da deprivazione di ossigeno: Asfissia perinatale.
-
Patogenesi
La patogenesi della Sindrome di West non è ancora completamente compresa. Si ritiene che l’attività epilettica anomala, caratterizzata da scariche di onde lente (chiamate “ipsaritmia”) nell’elettroencefalogramma (EEG), interferisca con il normale sviluppo delle reti neuronali, portando a deficit cognitivi e motori.
Manifestazioni Cliniche
La Sindrome di West è caratterizzata da una triade sintomatica classica:
-
-
- Spasmi infantili: Brevi contrazioni muscolari involontarie che coinvolgono in genere il tronco, gli arti superiori e il capo. Gli spasmi si presentano spesso in serie (cluster) e possono manifestarsi in diverse forme:
-
- Flessione: Il bambino si piega in avanti, flettendo il capo e le braccia verso il petto.
- Estensione: Il bambino si inarca all’indietro, estendendo le braccia e le gambe.
- Miste: Combinazione di flessione ed estensione.
-
- Regressione dello sviluppo psicomotorio: Arresto o perdita delle abilità precedentemente acquisite, come il sorriso sociale, il controllo del capo, la capacità di stare seduto.
- Ipsaritmia: Un pattern EEG caratteristico, consistente in onde lente ad alto voltaggio e disorganizzate.
- Spasmi infantili: Brevi contrazioni muscolari involontarie che coinvolgono in genere il tronco, gli arti superiori e il capo. Gli spasmi si presentano spesso in serie (cluster) e possono manifestarsi in diverse forme:
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome di West si basa su:
-
-
- Osservazione clinica: Valutazione degli spasmi infantili e della regressione dello sviluppo.
- Elettroencefalogramma (EEG): Individuazione dell’ipsaritmia.
- Neuroimaging: Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) per identificare eventuali anomalie cerebrali strutturali.
- Test genetici: Analisi del DNA per identificare mutazioni genetiche associate alla Sindrome di West.
- Esami metabolici: Per escludere errori congeniti del metabolismo.
-
Prognosi
La prognosi della Sindrome di West è variabile e dipende da diversi fattori, tra cui:
-
-
- Eziologia: La presenza di una causa identificabile e trattabile può migliorare la prognosi.
- Età di insorgenza: Un esordio più precoce è generalmente associato a una prognosi meno favorevole.
- Gravità degli spasmi: Spasmi frequenti e intensi possono indicare una prognosi più sfavorevole.
- Risposta al trattamento: Una buona risposta alla terapia può migliorare significativamente la prognosi.
-
In generale, la Sindrome di West ha un impatto significativo sullo sviluppo neurologico del bambino. Molti bambini presentano ritardo mentale, disturbi del linguaggio, difficoltà di apprendimento e epilessia farmacoresistente. Tuttavia, con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e un supporto multidisciplinare, alcuni bambini possono raggiungere uno sviluppo relativamente normale.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “San Paolo” |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Presidio Ospedaliero di Mantova |
Mantova (MN) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffael |
Milano (MI) |
Ospedale Fatebenefratelli e oftalmico |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” |
Taranto (TA) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
L’obiettivo principale del trattamento farmacologico è controllare gli spasmi e migliorare lo sviluppo neurologico. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
-
-
- Ormone adrenocorticotropo (ACTH): considerato il trattamento di prima linea per la Sindrome di West, l’ACTH è un ormone steroideo che può ridurre significativamente la frequenza degli spasmi. Tuttavia, può avere effetti collaterali significativi, come ipertensione, aumento di peso e irritabilità.
- Vigabatrin (Sabril): un farmaco antiepilettico efficace nel controllo degli spasmi, in particolare nei casi di sclerosi tuberosa. Può causare restringimento del campo visivo, quindi è necessario un monitoraggio oculistico regolare.
- Prednisolone: un corticosteroide con un’efficacia simile all’ACTH, ma con un profilo di effetti collaterali potenzialmente più favorevole.
- Benzodiazepine: come il clonazepam e il nitrazepam, possono essere utilizzate in combinazione con altri farmaci per controllare gli spasmi.
- Altri farmaci antiepilettici: come la lamotrigina, il topiramato e il valproato, possono essere considerati in caso di resistenza ai trattamenti di prima linea o per il controllo di altri tipi di crisi epilettiche.
-
La scelta del farmaco e del dosaggio dipende da diversi fattori, tra cui l’età del bambino, l’eziologia della Sindrome di West e la presenza di altre condizioni mediche.
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per la gestione della Sindrome di West:
-
-
- Dieta chetogenica: una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati che può aiutare a controllare le crisi epilettiche in alcuni bambini.
- Terapia fisica e occupazionale: per migliorare le capacità motorie, la coordinazione e l’autonomia.
- Logopedia: per favorire lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Supporto psicologico: per i genitori e la famiglia, per affrontare le sfide emotive e pratiche associate alla Sindrome di West.
- Chirurgia: in casi selezionati, come la presenza di una lesione cerebrale focale, la chirurgia può essere un’opzione per ridurre la frequenza delle crisi.
-
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di West richiede un approccio olistico che tenga conto delle esigenze individuali del bambino e della sua famiglia. È fondamentale:
-
-
- Una diagnosi precoce: per iniziare il trattamento il prima possibile e migliorare la prognosi.
- Un monitoraggio regolare: per valutare l’efficacia del trattamento e gestire gli effetti collaterali.
- Un supporto continuo: da parte di un team multidisciplinare di professionisti sanitari.
- L’educazione e la formazione: per i genitori e i caregiver, per comprendere la Sindrome di West e le sue implicazioni.
-