NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Werner (WS) è una malattia genetica rara caratterizzata da invecchiamento precoce che inizia nella seconda o terza decade di vita.
Le persone affette da WS sviluppano segni e sintomi tipici dell’invecchiamento, come capelli grigi, rughe, cataratta e aterosclerosi, molto prima rispetto alla popolazione generale.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La prevalenza della WS è stimata tra 1/50.000 e 1/200.000 a livello mondiale. In Giappone e Sardegna, a causa di mutazioni fondatrici, la prevalenza è più alta, circa 1/50.000.
- Distribuzione per sesso: La WS colpisce uomini e donne in egual misura.
- Età di insorgenza: I primi segni clinici della WS si manifestano in genere durante l’adolescenza o la prima età adulta, spesso dopo la pubertà.
Eziologia e genetica
La WS è causata da mutazioni nel gene WRN, localizzato sul cromosoma 8. Questo gene codifica per una proteina chiamata elicasi RecQ, coinvolta nella replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA. Le mutazioni nel gene WRN compromettono la funzione di questa proteina, portando a un accumulo di danni al DNA e all’invecchiamento precoce. La WS è ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione nel gene WRN affinché il figlio possa sviluppare la malattia.
Patogenesi
La patogenesi della WS è complessa e non ancora completamente compresa. Si ritiene che l’instabilità genomica causata dalla disfunzione della proteina WRN sia il principale meccanismo alla base dell’invecchiamento precoce e delle manifestazioni cliniche della malattia. L’accumulo di danni al DNA può portare a senescenza cellulare, apoptosi e alterazioni dell’espressione genica, contribuendo allo sviluppo di diverse patologie associate alla WS.
Manifestazioni cliniche
Le manifestazioni cliniche della WS sono numerose e variabili. I segni più comuni includono:
-
-
- Aspetto invecchiato: I pazienti con SW sviluppano rughe precoci, capelli grigi o bianchi, perdita di capelli, pelle sottile e fragile, e una voce rauca e acuta.
- Cataratta bilaterale: La cataratta è una delle prime manifestazioni della SW, spesso diagnosticata nella seconda o terza decade di vita.
- Alterazioni cutanee: La pelle dei pazienti con SW può presentare aree di ipopigmentazione e iperpigmentazione, atrofia, ulcerazioni e calcificazioni.
- Alterazioni muscoloscheletriche: I pazienti con SW spesso sviluppano osteoporosi, artrite, calcificazioni dei tessuti molli e deformità delle estremità.
- Diabete mellito: Il diabete mellito di tipo 2 è una complicanza frequente della SW, spesso insorge in giovane età ed è difficile da controllare.
- Aterosclerosi: I pazienti con SW hanno un rischio elevato di sviluppare aterosclerosi, che può portare a malattie cardiovascolari come infarto del miocardio e ictus.
- Tumori: I pazienti con SW hanno un rischio aumentato di sviluppare alcuni tipi di tumore, in particolare sarcomi, meningiomi e melanomi.
- Ipogonadismo: L’ipogonadismo, con conseguente infertilità, è comune nei pazienti con SW.
- Alterazioni della voce: La voce dei pazienti con SW può diventare rauca e acuta a causa di cambiamenti nella laringe.
-
Procedimenti diagnostici
La diagnosi di WS si basa sulla presenza di caratteristiche cliniche tipiche e può essere confermata da test genetici per identificare mutazioni nel gene WRN. I criteri diagnostici per la WS includono:
-
- Criteri cardinali: cataratta bilaterale, alterazioni cutanee caratteristiche (sclerodermia-like, atrofia, iper- e ipopigmentazione), capelli grigi e radi, voce acuta e sottile.
- Criteri di supporto: bassa statura, diabete mellito di tipo 2, osteoporosi, calcificazioni dei tessuti molli, neoplasie.
Prognosi
La WS è una malattia progressiva e invalidante. L’aspettativa di vita media è di circa 50 anni, con le malattie cardiovascolari e le neoplasie come principali cause di morte.
Definizione dei termini:
-
- Aterosclerosi: indurimento e restringimento delle arterie a causa dell’accumulo di placche di grasso.
- Cataratta: opacizzazione del cristallino dell’occhio che causa visione offuscata.
- Diabete mellito di tipo 2: malattia metabolica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue.
- Ipogonadismo: ridotta produzione di ormoni sessuali (testosterone negli uomini, estrogeni nelle donne).
- Ipotiroidismo: ridotta produzione di ormoni tiroidei.
- Osteoporosi: riduzione della densità minerale ossea, che aumenta il rischio di fratture.
- Sarcoma: tumore maligno che origina dai tessuti connettivi (ossa, muscoli, cartilagine).
- Meningioma: tumore benigno che origina dalle meningi, le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.
- Melanoma: tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento non esistono farmaci specifici per trattare la SWM. La terapia farmacologica si concentra principalmente sulla gestione delle complicanze oculari, come il glaucoma.
-
-
- Glaucoma:
-
- Analoghi delle prostaglandine: latanoprost, travoprost, bimatoprost (riducono la pressione intraoculare aumentando il deflusso dell’umore acqueo).
- Beta-bloccanti: timololo, betaxololo (riducono la produzione di umore acqueo).
- Inibitori dell’anidrasi carbonica: dorzolamide, brinzolamide (riducono la produzione di umore acqueo).
- Alfa-agonisti: brimonidina, apraclonidina (riducono la produzione di umore acqueo e aumentano il deflusso).
- Mioticici: pilocarpina (aumentano il deflusso dell’umore acqueo).
-
- Glaucoma:
-
La scelta del farmaco e del dosaggio dipende dalla gravità del glaucoma, dalla risposta individuale e dalla presenza di altre condizioni mediche.
Altri Trattamenti
-
- Chirurgia:
-
- Glaucoma: Trabeculectomia, impianti di drenaggio, iridotomia laser (per migliorare il deflusso dell’umore acqueo).
- Cataratta: Facoemulsificazione con impianto di lente intraoculare (per rimuovere la cataratta e migliorare la vista).
- Ectopia lentis: Intervento chirurgico per riposizionare o sostituire il cristallino.
-
- Fisioterapia: Esercizi di stretching e mobilizzazione articolare per migliorare la flessibilità e ridurre la rigidità.
- Terapia occupazionale: Aiuto nell’adattamento alle attività quotidiane e nell’utilizzo di ausili per la vita quotidiana.
- Supporto psicologico: Consulenza e supporto per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla SWM.
- Chirurgia:
Gestione della Malattia
La gestione della SWM richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Oculista: Monitoraggio regolare della salute oculare, diagnosi e trattamento delle complicanze.
- Genetista: Consulenza genetica per i pazienti e le loro famiglie, valutazione del rischio di trasmissione.
- Ortopedico: Valutazione e trattamento delle anomalie scheletriche e della rigidità articolare.
- Fisioterapista: Esercizi per migliorare la mobilità e la flessibilità.
- Terapista occupazionale: Aiuto nell’adattamento alle attività quotidiane.
-