SINDROME DI TAY

MALATTIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

NOTE INFORMATIVE
  

La sindrome di Tay, anche conosciuta come malattia di Tay-Sachs o gangliosidosi GM2, è una rara malattia genetica neurodegenerativa, a trasmissione autosomica recessiva, che porta all’accumulo di un ganglioside chiamato GM2 all’interno dei lisosomi, in particolare nelle cellule nervose del cervello.

Questo accumulo progressivo causa la distruzione delle cellule nervose, con conseguente deterioramento delle capacità mentali e fisiche.

Epidemiologia

Incidenza:

    • La malattia di Tay-Sachs è relativamente rara nella popolazione generale, con un’incidenza stimata di 1 caso ogni 320.000 nati vivi.
    • Tuttavia, è più comune in alcune popolazioni, in particolare tra gli ebrei ashkenaziti di origine centro-europea, dove l’incidenza può arrivare a 1 caso ogni 3.600 nati vivi.

Distribuzione per sesso:

    • La sindrome di Tay-Sachs colpisce maschi e femmine in egual misura.

Età di insorgenza:

    • Esistono diverse forme di malattia di Tay-Sachs, che differiscono per l’età di insorgenza e la progressione dei sintomi:
        • Forma infantile: è la forma più comune e grave. I sintomi si manifestano tipicamente tra i 3 e i 6 mesi di età, con un rapido deterioramento neurologico che porta al decesso entro i 4-5 anni.
        • Forma giovanile: più rara, con esordio tra i 2 e i 10 anni e progressione più lenta rispetto alla forma infantile.
        • Forma adulta o cronica: esordio in età adulta, con sintomi variabili e progressione lenta.
Eziologia e genetica

La sindrome di Tay-Sachs è causata da mutazioni nel gene HEXA, localizzato sul cromosoma 15. Questo gene codifica per la subunità alfa dell’enzima esosaminidasi A, responsabile della degradazione del ganglioside GM2. Le mutazioni nel gene HEXA causano una deficienza o un malfunzionamento dell’enzima esosaminidasi A, con conseguente accumulo di GM2 nei lisosomi.

La malattia di Tay-Sachs si trasmette con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. I portatori sani, che hanno una sola copia del gene mutato, non manifestano la malattia, ma possono trasmetterla ai figli.

Patogenesi

L’accumulo di GM2 all’interno dei lisosomi, in particolare nei neuroni, causa un danno progressivo alle cellule nervose, interferendo con la loro funzione e portando alla loro morte. Questo processo di neurodegenerazione è responsabile delle manifestazioni cliniche della malattia.

Manifestazioni cliniche

Le manifestazioni cliniche della sindrome di Tay-Sachs variano a seconda della forma della malattia.

Forma infantile:

      • Ritardo nello sviluppo psicomotorio: il bambino non raggiunge le tappe dello sviluppo come girarsi, sedersi o gattonare.
      • Ipotonia: diminuzione del tono muscolare.
      • Iperacusia: reazione esagerata ai suoni.
      • Macchia rosso ciliegia sulla retina: un segno caratteristico visibile all’esame del fondo oculare.
      • Cecità: progressiva perdita della vista.
      • Convulsioni: episodi di attività elettrica cerebrale anomala.
      • Difficoltà di deglutizione: problemi nell’alimentazione.
      • Paralisi: perdita della capacità di movimento.
      • Decesso: solitamente entro i 4-5 anni di età.

Forma giovanile:

      • Atassia: difficoltà di coordinazione dei movimenti.
      • Disartria: difficoltà nell’articolare le parole.
      • Disturbi del comportamento.
      • Declino cognitivo.
      • Debolezza muscolare.

Forma adulta:

      • Disturbi psichiatrici.
      • Disturbi del movimento.
      • Debolezza muscolare.
      • Declino cognitivo.
Procedimenti diagnostici

La diagnosi di sindrome di Tay-Sachs si basa su:

      • Esame obiettivo: valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
      • Esame del fondo oculare: per la ricerca della macchia rosso ciliegia.
      • Test enzimatici: misurazione dell’attività dell’enzima esosaminidasi A nel sangue o in altri tessuti.
      • Test genetici: analisi del DNA per identificare mutazioni nel gene HEXA.
      • Studi di imaging: come la risonanza magnetica (RM) del cervello, per valutare l’entità del danno neurologico.
Prognosi

La prognosi della sindrome di Tay-Sachs è generalmente sfavorevole, in particolare per la forma infantile. Non esiste una cura per la malattia, e il trattamento è principalmente di supporto, volto a migliorare la qualità di vita del paziente e a gestire i sintomi.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro – Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS
Troina (EN)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Al momento, non ci sono farmaci specifici che possano curare la sindrome di Tay-Sachs o rallentarne la progressione. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi, tra cui:

      • Antiepilettici: per controllare le convulsioni.
      • Farmaci per il dolore: per alleviare il dolore e il disagio.
      • Farmaci per la spasticità: per ridurre la rigidità muscolare.
      • Farmaci per i disturbi del sonno: per migliorare la qualità del sonno.
Altri trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con sindrome di Tay-Sachs. Questi includono:

      • Fisioterapia: per mantenere la mobilità e prevenire le contratture muscolari.
      • Logopedia: per aiutare con le difficoltà di comunicazione.
      • Terapia occupazionale: per aiutare con le attività quotidiane.
      • Supporto nutrizionale: per garantire una nutrizione adeguata.
      • Cure palliative: per alleviare i sintomi e fornire supporto emotivo e spirituale ai pazienti e alle loro famiglie.
Gestione della malattia

La gestione della sindrome di Tay-Sachs richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, infermieri, terapisti e altri professionisti sanitari. È importante che i pazienti e le loro famiglie ricevano supporto e informazioni adeguate per affrontare la malattia.

Alcune risorse utili includono:

      • Associazioni di pazienti: come l’Associazione Italiana Tay-Sachs e Malattie Correlate (AITeM)
      • Gruppi di supporto: per condividere esperienze e ricevere sostegno emotivo.
      • Consulenza genetica: per le famiglie che desiderano avere figli.