SINDROME DI SUMMITT

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Summitt è una malattia genetica rara caratterizzata dalla fusione prematura di una o più suture craniche (craniosinostosi), anomalie delle mani e dei piedi e obesità.

Epidemiologia
    • Incidenza: Non sono disponibili dati precisi sull’incidenza della Sindrome di Summitt a causa della sua rarità.
    • Distribuzione per sesso: Maschi e femmine sono colpiti in egual misura.
    • Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche sono presenti fin dalla nascita.
Eziologia e Genetica

Si ritiene che la Sindrome di Summitt sia trasmessa con modalità autosomica recessiva. Ciò significa che entrambi i genitori devono essere portatori del gene difettoso per trasmetterlo al figlio. La probabilità di avere un figlio affetto dalla sindrome è del 25% per ogni gravidanza.
Non è stato ancora identificato con certezza il gene responsabile della malattia. Alcuni studi suggeriscono che la Sindrome di Summitt potrebbe essere una variante della Sindrome di Carpenter, un’altra malattia genetica rara con caratteristiche simili.

Patogenesi

La patogenesi della Sindrome di Summitt non è ancora completamente compresa. La fusione prematura delle suture craniche porta a una crescita anomala del cranio, che può causare problemi neurologici e visivi. Le anomalie delle mani e dei piedi sono probabilmente dovute a un difetto nello sviluppo embrionale di queste strutture. L’obesità potrebbe essere legata a fattori genetici e metabolici.

Manifestazioni Cliniche

Le principali manifestazioni cliniche della Sindrome di Summitt includono:

    • Craniosinostosi: fusione prematura di una o più suture craniche, che può causare deformità del cranio (come la turricefalia, ovvero la “testa a torre”) e problemi neurologici.
    • Anomalie delle mani e dei piedi: possono includere sindattilia (fusione delle dita), brachidattilia (dita corte), clinodattilia (dita curve) e polidattilia (dita in soprannumero).
    • Obesità: può essere presente fin dalla prima infanzia e può causare problemi di salute come diabete e malattie cardiache.
    • Disabilità intellettiva: può essere presente in alcuni casi, ma non è una caratteristica costante della sindrome.
    • Altri segni e sintomi: possono includere ritardo nella crescita, problemi visivi e uditivi, malformazioni cardiache e anomalie genitali.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi della Sindrome di Summitt si basa sull’esame clinico e sui reperti radiologici.

      • Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche fisiche del paziente, come la forma del cranio, le mani e i piedi.
      • Radiografie del cranio: permettono di visualizzare la fusione delle suture craniche.
      • TAC e risonanza magnetica: possono essere utili per valutare l’anatomia del cervello e identificare eventuali anomalie.
      • Test genetici: possono essere effettuati per confermare la diagnosi e identificare eventuali mutazioni genetiche.
Prognosi

La prognosi della Sindrome di Summitt è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. La craniosinostosi può essere trattata chirurgicamente per correggere la deformità del cranio e prevenire complicazioni neurologiche.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera
Genova (GE)
Istituto Giannina Gaslini 
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Al momento non esistono farmaci specifici per trattare la sindrome di Summitt. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi associati alla malattia. Ad esempio, gli analgesici possono essere utilizzati per alleviare il dolore causato dalla craniosinostosi, mentre i farmaci per la perdita di peso possono essere utili per gestire l’obesità.

Altri trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utilizzati per gestire la sindrome di Summitt. Questi includono:

      • Chirurgia: la chirurgia può essere necessaria per correggere la craniosinostosi e le anomalie delle mani e dei piedi.
      • Terapia fisica: la terapia fisica può aiutare a migliorare la mobilità e la forza muscolare.
      • Terapia occupazionale: la terapia occupazionale può aiutare le persone con sindrome di Summitt a svolgere le attività quotidiane.
      • Consulenza genetica: la consulenza genetica può aiutare le famiglie a comprendere la malattia e il rischio di trasmetterla ai propri figli.
Gestione della malattia

La gestione della sindrome di Summitt richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, chirurghi, terapisti e altri operatori sanitari. L’obiettivo della gestione è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome di Summitt e aiutarle a raggiungere il loro pieno potenziale.