SINDROME DI SMITH-MAGENIS

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Smith-Magenis (SMS) è una condizione genetica rara che colpisce diversi sistemi del corpo.

È caratterizzata da una vasta gamma di sintomi, tra cui disabilità intellettiva, disturbi del sonno, tratti comportamentali distintivi e anomalie fisiche.

Epidemiologia
    • Incidenza: La SMS è stimata in circa 1 caso ogni 15.000-25.000 nati, anche se si ritiene che sia sottostimata a causa della difficoltà di diagnosi.
    • Distribuzione per sesso: La SMS colpisce maschi e femmine in egual misura.
    • Età di insorgenza: I sintomi della SMS sono generalmente presenti fin dalla nascita, ma la diagnosi può essere ritardata fino all’infanzia o all’adolescenza, quando i tratti comportamentali caratteristici diventano più evidenti.
Eziologia e Genetica

La SMS è causata da un’anomalia genetica sul cromosoma 17. Nella maggior parte dei casi (circa il 90%), si tratta di una delezione di una piccola parte del braccio corto del cromosoma 17 (17p11.2). Questa delezione include il gene RAI1, che si ritiene giochi un ruolo cruciale nello sviluppo neurologico e comportamentale. In una minoranza di casi, la SMS è causata da mutazioni nel gene RAI1 stesso.

Patogenesi

La delezione o mutazione del gene RAI1 altera la produzione di una proteina che regola l’espressione di altri geni coinvolti nello sviluppo e nella funzione del cervello. Questo porta a una serie di anomalie nello sviluppo neurologico, che si manifestano con i sintomi caratteristici della SMS.

Manifestazioni Cliniche

La SMS presenta un quadro clinico molto variabile, ma alcuni sintomi sono più comuni di altri:

      • Disabilità intellettiva: La maggior parte degli individui con SMS presenta un ritardo nello sviluppo cognitivo, con un QI che varia da lieve a grave.
      • Disturbi del sonno: I problemi del sonno sono un segno distintivo della SMS. I bambini con SMS spesso hanno difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati, e possono presentare inversioni del ritmo sonno-veglia.
      • Tratti comportamentali: Gli individui con SMS possono presentare una serie di comportamenti caratteristici, tra cui:
          • Auto-abbracciamento
          • Morsi alle mani
          • Inserimento di oggetti in bocca (pica)
          • Aggressività
          • Iperattività
          • Ansia
          • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Anomalie fisiche: Le caratteristiche fisiche associate alla SMS possono includere:
          • Brachicefalia (testa corta)
          • Faccia piatta con guance paffute
          • Naso piccolo e rivolto all’insù
          • Labbro superiore sottile
          • Palato alto e arcuato
          • Anomalie dentali
          • Orecchie basse
          • Strabismo
          • Miopia
          • Bassa statura
          • Obesità
          • Scoliosi
          • Anomalie cardiache
          • Anomalie renali
          • Anomalie urogenitali
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di SMS si basa sulla combinazione di:

      • Valutazione clinica: Un esame fisico completo e una revisione della storia medica del paziente possono aiutare a identificare i segni e i sintomi della SMS.
      • Analisi genetica: Il test genetico è essenziale per confermare la diagnosi di SMS. Il test più comunemente utilizzato è l’analisi cromosomica mediante microarray (CMA), che può rilevare la delezione del 17p11.2. In caso di CMA negativo, può essere eseguito il sequenziamento del gene RAI1 per identificare eventuali mutazioni.
Prognosi

La SMS è una condizione cronica che non può essere curata. Tuttavia, con un intervento precoce e un supporto adeguato, gli individui con SMS possono raggiungere una buona qualità di vita. La prognosi varia a seconda della gravità dei sintomi e della presenza di eventuali complicazioni mediche.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale 
Bolzano (BZ)
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea”
Brindisi (BR)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano (MI)
Istituto Auxologico Italiano
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
IRCCS Stella Maris
Pisa (PI)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS
Troina (EN)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Non ci sono farmaci specificamente approvati per il trattamento della SMS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per affrontare sintomi specifici, come:

      • Disturbi del sonno: La melatonina può essere utile per regolare il ciclo sonno-veglia, spesso disturbato nella SMS. Altri farmaci, come trazodone o clonidina, possono essere prescritti in caso di insonnia grave o disturbi del comportamento durante la notte.
      • Problemi comportamentali: Farmaci come risperidone, aripiprazolo o altri antipsicotici atipici possono essere utilizzati per gestire comportamenti aggressivi, autolesionistici o iperattività. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono essere utili per l’ansia e l’ossessività.
      • Altri sintomi: Altri farmaci possono essere prescritti per affrontare sintomi specifici come il reflusso gastroesofageo, le convulsioni o i problemi cardiaci.
Altri trattamenti

Oltre ai farmaci, diverse terapie possono essere utili per la gestione della SMS:

      • Terapia comportamentale: Interventi come l’analisi comportamentale applicata (ABA) possono aiutare a migliorare le abilità comunicative e sociali, ridurre i comportamenti problematici e promuovere l’autonomia.
      • Terapia occupazionale: Può aiutare a sviluppare abilità di vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e lavarsi, e adattare l’ambiente domestico per favorire l’indipendenza.
      • Fisioterapia: Indicata per migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio, e prevenire problemi ortopedici.
      • Logopedia: Può aiutare a migliorare le capacità di comunicazione, sia verbale che non verbale.
      • Educazione speciale: Un programma educativo individualizzato (PEI) può garantire che i bambini con SMS ricevano il supporto necessario per raggiungere il loro pieno potenziale a scuola.
Gestione della malattia

La gestione della SMS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, terapisti, educatori e familiari. Alcuni punti chiave per una gestione efficace includono:

      • Diagnosi precoce: Una diagnosi precoce consente di iniziare tempestivamente gli interventi terapeutici e di supporto.
      • Monitoraggio regolare: Visite mediche regolari sono importanti per monitorare la crescita, lo sviluppo e l’eventuale comparsa di nuove problematiche.
      • Supporto familiare: Le famiglie dei bambini con SMS hanno bisogno di supporto e informazioni per affrontare le sfide quotidiane e promuovere il benessere del loro figlio.
      • Reti di supporto: Associazioni di pazienti e gruppi di supporto online possono offrire informazioni, risorse e un senso di comunità alle famiglie che vivono con la SMS.