NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLO) è una malattia genetica rara del metabolismo del colesterolo. È caratterizzata da un difetto nella produzione di colesterolo, un componente essenziale delle membrane cellulari e precursore di molti ormoni.
Questa carenza di colesterolo porta a una vasta gamma di anomalie fisiche e dello sviluppo.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La SLO è stimata in circa 1 caso ogni 20.000-40.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: La SLO colpisce entrambi i sessi, sebbene alcuni studi suggeriscano una leggera prevalenza nei maschi.
- Età di insorgenza: I sintomi della SLO sono generalmente presenti alla nascita, ma la gravità può variare ampiamente.
Eziologia e Genetica
La SLO è causata da mutazioni nel gene DHCR7, che codifica per l’enzima 7-deidrocolesterolo reduttasi. Questo enzima è responsabile dell’ultimo passaggio nella sintesi del colesterolo. 1 Le mutazioni in DHCR7 portano a una riduzione o assenza dell’attività enzimatica, con conseguente accumulo di 7-deidrocolesterolo (7-DHC) e carenza di colesterolo.
La SLO è ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.
Patogenesi
La carenza di colesterolo e l’accumulo di 7-DHC interferiscono con molteplici processi biologici, tra cui:
-
- Sviluppo del sistema nervoso: Il colesterolo è fondamentale per la formazione e la funzione del cervello. La sua carenza può portare a microcefalia, ritardo mentale e altri problemi neurologici.
- Sviluppo degli organi: Il colesterolo è essenziale per la formazione di molti organi, tra cui il cuore, i reni e gli organi genitali. La sua carenza può causare malformazioni cardiache, renali e genitali.
- Funzione cellulare: Il colesterolo è un componente importante delle membrane cellulari. La sua carenza può alterare la struttura e la funzione delle cellule.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SLO sono molto variabili, da lievi a gravi. Alcuni dei segni e sintomi più comuni includono:
-
- Disabilità intellettiva: La maggior parte degli individui con SLO presenta un certo grado di disabilità intellettiva, che può variare da lieve a grave.
- Ritardo dello sviluppo: I bambini con SLO possono presentare ritardi nello sviluppo motorio, del linguaggio e sociale.
- Dismorfismi facciali: Le caratteristiche facciali tipiche della SLO includono microcefalia, fronte alta e stretta, occhi infossati, naso corto con punta rivolta verso l’alto, filtro lungo e labbro superiore sottile.
- Malformazioni degli arti: Le anomalie degli arti possono includere sindattilia (fusione delle dita delle mani o dei piedi), polidattilia (dita in più) e brachidattilia (dita corte).
- Malformazioni genitali: Nei maschi, le malformazioni genitali possono includere ipospadia (apertura dell’uretra sulla superficie inferiore del pene) e criptorchidismo (testicoli non discesi nello scroto). Nelle femmine, le malformazioni genitali possono includere clitoromegalia (ingrossamento del clitoride) e labioscrotali (fusione delle labbra).
- Altri problemi: Altri problemi che possono essere associati alla SLO includono difetti cardiaci, problemi renali, problemi gastrointestinali e problemi comportamentali.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SLO si basa su:
-
- Esame obiettivo: Valutazione dei segni e sintomi clinici.
- Analisi biochimiche: Misurazione dei livelli di colesterolo e 7-DHC nel sangue.
- Test genetici: Identificazione delle mutazioni nel gene DHCR7.
Prognosi
La prognosi della SLO è variabile e dipende dalla gravità della malattia. Gli individui con forme lievi di SLO possono avere un’aspettativa di vita quasi normale, mentre quelli con forme gravi possono avere una ridotta aspettativa di vita e richiedere assistenza medica continua.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
AOU Renato Dulbecco di Catanzaro |
Catanzaro (CZ) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esiste una cura per la SLO, ma alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.
-
-
- Supplementazione di colesterolo: La terapia principale per la SLO è la somministrazione di colesterolo esogeno, spesso per via orale. Questo può aiutare a mitigare alcuni dei sintomi fisici e migliorare lo sviluppo neurologico. La dose e il tipo di supplemento di colesterolo variano a seconda delle esigenze individuali del paziente e devono essere attentamente monitorati da un medico.
- Simvastatina: Questo farmaco, tipicamente usato per abbassare il colesterolo, può paradossalmente essere utile in alcuni casi di SLO. La simvastatina inibisce un enzima a monte del blocco metabolico nella SLO, potenzialmente aumentando la produzione di colesterolo. Tuttavia, l’efficacia della simvastatina nella SLO è ancora oggetto di studio e il suo utilizzo deve essere attentamente valutato da un medico.
- Trattamento sintomatico: Altri farmaci possono essere utilizzati per gestire specifici sintomi associati alla SLO. Questi possono includere:
-
- Anticonvulsivanti per le convulsioni
- Farmaci antipsicotici per i disturbi comportamentali
- Farmaci per il reflusso gastroesofageo
- Creme per la pelle per problemi dermatologici
-
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri interventi possono essere utili nella gestione della SLO:
-
-
- Terapia occupazionale: Aiuta a migliorare le capacità motorie, l’autonomia e l’integrazione sociale.
- Logopedia: Supporta lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Fisioterapia: Può migliorare la forza muscolare, la coordinazione e la mobilità.
- Interventi chirurgici: Possono essere necessari per correggere alcune malformazioni fisiche, come la palatoschisi o le anomalie cardiache.
- Supporto nutrizionale: Una dieta adeguata è fondamentale per la crescita e lo sviluppo. In alcuni casi, può essere necessario un supporto nutrizionale specializzato, come la gastrostomia.
- Supporto psicologico: La SLO può avere un impatto significativo sulla salute mentale del paziente e della sua famiglia. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
-
Gestione della Malattia
La gestione della SLO richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista medico: Fornisce consulenza genetica e coordina le cure.
- Pediatra o internista: Monitora la salute generale del paziente.
- Neurologo: Valuta e gestisce i problemi neurologici.
- Cardiologo: Controlla la salute del cuore.
- Gastroenterologo: Gestisce i problemi digestivi.
- Chirurgo: Esegue eventuali interventi chirurgici necessari.
- Terapisti: Forniscono supporto riabilitativo.
-