NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Schmidt, nota anche come poliendocrinopatia autoimmune di tipo 2 (APS-2), è una malattia rara caratterizzata dalla disfunzione di più ghiandole endocrine a causa di un attacco autoimmune.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La sindrome di Schmidt è una malattia rara, con un’incidenza stimata di 1-2 casi per 100.000 persone all’anno.
- Distribuzione per sesso: Colpisce prevalentemente le donne, con un rapporto femmine:maschi di circa 3:1.
- Età di insorgenza: L’esordio si verifica generalmente in età adulta, con un picco di incidenza intorno ai 30 anni, ma può manifestarsi anche in età pediatrica o senile.
Eziologia e Genetica
La sindrome di Schmidt ha una patogenesi autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio organismo, in questo caso le ghiandole endocrine.
-
-
- Fattori genetici: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante. Alcuni geni, in particolare quelli del complesso maggiore di istocompatibilità (HLA), sono fortemente associati alla malattia. In particolare, gli alleli HLA-DR3 e HLA-DR4 sono presenti nella maggior parte dei pazienti. Tuttavia, la sindrome di Schmidt non segue un modello di ereditarietà mendeliana semplice, suggerendo che siano coinvolti fattori poligenici e ambientali.
- Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali, come infezioni virali, stress e carenze nutrizionali, potrebbero contribuire allo sviluppo della malattia in individui geneticamente predisposti.
-
Patogenesi
La patogenesi della sindrome di Schmidt è complessa e non completamente compresa. Si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali porti all’attivazione di linfociti T autoreattivi che attaccano le ghiandole endocrine. Questi linfociti, insieme ad autoanticorpi specifici, causano la distruzione progressiva del tessuto ghiandolare e la conseguente insufficienza ormonale.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Schmidt sono variabili e dipendono dalle ghiandole endocrine coinvolte e dalla gravità dell’insufficienza ormonale. I sintomi più comuni includono:
-
-
- Morbo di Addison: astenia, debolezza muscolare, perdita di peso, ipotensione, iperpigmentazione cutanea, nausea, vomito, dolori addominali.
- Tiroidite autoimmune: ipotiroidismo (stanchezza, aumento di peso, intolleranza al freddo, stipsi, depressione) o ipertiroidismo (nervosismo, perdita di peso, palpitazioni, tremori, intolleranza al caldo).
- Diabete mellito di tipo 1: sete eccessiva, poliuria, perdita di peso, fame eccessiva, visione offuscata.
-
Oltre a queste manifestazioni, possono essere presenti sintomi legati ad altre patologie autoimmuni associate, come:
-
-
- Vitiligine: perdita di pigmentazione cutanea.
- Anemia perniciosa: anemia causata da un deficit di vitamina B12.
- Gastrite autoimmune: infiammazione cronica della mucosa gastrica.
- Alopecia areata: perdita di capelli a chiazze.
- Ipoparatiroidismo: bassi livelli di calcio nel sangue, con conseguenti crampi muscolari, tetania e convulsioni.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di sindrome di Schmidt si basa su:
-
-
- Anamnesi: raccolta dei sintomi e della storia familiare.
- Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici.
- Esami di laboratorio:
-
- Dosaggio ormonale: per valutare la funzionalità delle ghiandole endocrine (cortisolo, ACTH, ormoni tiroidei, insulina, glicemia, calcio, paratormone).
- Ricerca di autoanticorpi: per confermare la natura autoimmune della malattia (anticorpi anti-tiroide, anticorpi anti-surrene, anticorpi anti-isole pancreatiche).
-
- Esami strumentali:
-
- Ecografia tiroidea: per valutare la morfologia della tiroide.
- TC o RMN surrenali: per visualizzare le ghiandole surrenali.
-
-
Prognosi
La prognosi della sindrome di Schmidt è generalmente buona se la diagnosi è tempestiva e la terapia adeguata. La terapia si basa sulla sostituzione ormonale per correggere l’insufficienza delle ghiandole endocrine colpite.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Presidio Ospedaliero “S. Liberatore” |
Atri (TE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
“Fondazione Poliambulanza” Istituto Ospedaliero |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Presidio Ospedaliero “G. Tatarella” |
Cerignola (FG) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituti Clinici Scientifici Maugeri |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
I farmaci principali per la gestione della Sindrome di Schmidt sono:
-
-
- Farmaci antitiroidei:
-
- Metimazolo e propiltiouracile: inibiscono la produzione di ormoni tiroidei. Sono utilizzati per controllare l’ipertiroidismo e possono migliorare l’oftalmopatia.
- Effetti collaterali: rash cutaneo, prurito, disturbi gastrointestinali, raramente agranulocitosi (grave diminuzione dei globuli bianchi).
-
- Beta-bloccanti: come il propranololo, alleviano i sintomi dell’ipertiroidismo come palpitazioni, tremori e ansia.
- Corticosteroidi: come il prednisone, sono potenti antinfiammatori utilizzati per trattare l’oftalmopatia infiltrativa, soprattutto nelle fasi acute e gravi.
-
- Effetti collaterali: aumento di peso, iperglicemia, osteoporosi, disturbi del sonno.
-
- Immunosoppressori: come l’azatioprina e la ciclosporina, possono essere utilizzati in casi di oftalmopatia grave e resistente ai corticosteroidi.
-
- Effetti collaterali: tossicità epatica e renale, aumento del rischio di infezioni.
-
- Acido ialuronico: iniezioni di acido ialuronico possono essere utili per migliorare la mobilità oculare e ridurre la diplopia (visione doppia) nei pazienti con oftalmopatia.
- Farmaci antitiroidei:
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti per la Sindrome di Schmidt includono:
-
-
- Radioiodio: distrugge le cellule tiroidee iperattive, portando all’ipotiroidismo che viene poi gestito con la terapia ormonale sostitutiva.
- Chirurgia: la tiroidectomia (asportazione della tiroide) può essere indicata in alcuni casi, soprattutto in presenza di gozzo voluminoso o sospetto di cancro alla tiroide.
- Terapia orbitaria: in caso di oftalmopatia grave, possono essere necessari interventi chirurgici per decomprimere l’orbita, proteggere il nervo ottico e migliorare l’aspetto estetico.
-
- Decompressione orbitaria: rimozione di parte delle ossa dell’orbita per creare più spazio per i tessuti infiammati.
- Chirurgia dei muscoli extraoculari: correzione dello strabismo e della diplopia.
- Blefaroplastica: correzione delle palpebre retratte.
-
-
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Schmidt richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge endocrinologi, oftalmologi, radiologi e altri specialisti. È fondamentale:
-
-
- Controllare l’ipertiroidismo: con farmaci antitiroidei o radioiodio, per prevenire complicanze cardiache e ossee.
- Gestire l’oftalmopatia infiltrativa: con corticosteroidi, immunosoppressori o chirurgia, per preservare la vista e migliorare la qualità di vita.
- Proteggere gli occhi: con lubrificanti oculari, occhiali da sole e, se necessario, lenti prismatiche per correggere la diplopia.
- Smettere di fumare: il fumo peggiora significativamente l’oftalmopatia.
- Monitoraggio regolare: con visite endocrinologiche e oftalmologiche periodiche per valutare l’evoluzione della malattia e adattare la terapia.
- Supporto psicologico: la Sindrome di Schmidt può avere un impatto significativo sulla qualità di vita, quindi è importante offrire supporto psicologico ai pazienti.
-