NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Russell-Silver (SRS) è una rara condizione genetica che colpisce la crescita e lo sviluppo. Caratterizzata principalmente da bassa statura e ritardo della crescita pre e postnatale, la SRS presenta un’ampia gamma di manifestazioni cliniche, rendendo la diagnosi talvolta complessa.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La SRS è una condizione rara con un’incidenza stimata tra 1/30.000 e 1/100.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: La SRS colpisce entrambi i sessi, ma alcuni studi suggeriscono una leggera prevalenza nelle femmine.
Eziologia e Genetica
La SRS è una condizione geneticamente eterogenea, il che significa che può essere causata da diverse anomalie genetiche. Le cause più comuni includono:
-
-
- Alterazioni epigenetiche della regione 11p15: questa regione del cromosoma 11 contiene geni che regolano la crescita. Anomalie nell’espressione di questi geni, senza modifiche nella sequenza del DNA, possono causare SRS.
- Disomia uniparentale materna del cromosoma 7 (UPD7 mat): in questo caso, entrambe le copie del cromosoma 7 sono ereditate dalla madre e nessuna dal padre.
- Mutazioni in altri geni: più raramente, mutazioni in geni come IGF2, HMGA2 e CDKN1C sono state associate alla SRS.
-
Patogenesi
La patogenesi della SRS è complessa e non completamente compresa. Le alterazioni genetiche sopra descritte interferiscono con i meccanismi che regolano la crescita pre e postnatale. In particolare, si ritiene che un’alterazione nella produzione o nell’azione del fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) giochi un ruolo cruciale.
Manifestazioni Cliniche
Oltre alle caratteristiche principali già menzionate, la SRS può presentare una vasta gamma di manifestazioni cliniche, tra cui:
-
-
- Ritardo nello sviluppo: alcuni bambini con SRS possono presentare un ritardo nello sviluppo motorio o del linguaggio.
- Ipoglicemia: bassi livelli di zucchero nel sangue, specialmente nei neonati.
- Problemi di alimentazione: difficoltà di suzione, riflusso gastroesofageo, vomito.
- Anomalie dentali: malocclusione, denti piccoli o affollati.
- Clinodattilia del quinto dito: curvatura del mignolo.
- Macchie caffè latte: macchie cutanee di colore marrone chiaro.
- Anomalie genitourinarie: ipospadia nei maschi, clitoromegalia nelle femmine.
-
È importante sottolineare che la SRS è una condizione con un’ampia variabilità clinica. Non tutti i pazienti presentano tutte le caratteristiche sopra elencate e la gravità dei sintomi può variare notevolmente da individuo a individuo.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SRS si basa su una valutazione clinica completa che include:
-
-
- Anamnesi: raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente e della sua famiglia.
- Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche fisiche del paziente, con particolare attenzione alla crescita, alle proporzioni corporee e alle caratteristiche facciali.
- Esami di laboratorio: possono includere test per valutare i livelli di ormone della crescita (GH) e IGF-1.
- Esami strumentali: radiografie per valutare l’età ossea e identificare eventuali anomalie scheletriche.
- Test genetici: analisi del cariotipo, test di metilazione per la regione 11p15, analisi per UPD7 mat e ricerca di mutazioni in geni specifici.
-
Prognosi
La prognosi per i pazienti con SRS è generalmente buona, fatta eccezione per la bassa statura. La maggior parte degli individui con SRS ha un’intelligenza normale e può condurre una vita indipendente. Tuttavia, alcune complicazioni possono influenzare la qualità di vita, come:
-
-
- Difficoltà di alimentazione: possono richiedere un supporto nutrizionale specifico.
- Problemi ortopedici: legati all’asimmetria corporea o ad anomalie scheletriche.
- Problemi psicologici: legati alla bassa statura e alle difficoltà sociali che ne possono derivare.
-
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
IRCCS Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare la SRS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire le manifestazioni cliniche e migliorare la qualità di vita del paziente.
-
-
- Ormone della crescita (GH): Il trattamento con GH è il pilastro della terapia per la SRS. Aiuta ad aumentare la velocità di crescita e l’altezza finale, sebbene quest’ultima spesso rimanga al di sotto della norma. La terapia con GH viene solitamente iniziata precocemente, idealmente prima dei 4 anni di età, e continuata fino al raggiungimento della statura finale.
- Altri farmaci: In base alle specifiche esigenze del paziente, possono essere prescritti altri farmaci, come integratori alimentari per affrontare carenze nutrizionali, farmaci per il reflusso gastroesofageo o per problemi di alimentazione, e farmaci per gestire eventuali complicanze come l’ipoglicemia.
-
Altri trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per la gestione della SRS:
-
-
- Terapia nutrizionale: Un’alimentazione adeguata è fondamentale per la crescita e lo sviluppo. I bambini con SRS possono avere difficoltà di alimentazione e necessitare di un supporto nutrizionale specializzato, come l’utilizzo di sonde per l’alimentazione o la consulenza di un dietologo.
- Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e la postura, contribuendo a prevenire o ridurre le deformità scheletriche e migliorare la mobilità.
- Logopedia: I bambini con SRS possono presentare ritardi nello sviluppo del linguaggio. La logopedia può aiutare a migliorare le capacità comunicative e l’articolazione.
- Supporto psicologico: La SRS può avere un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. Il supporto psicologico può aiutare ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere deformità scheletriche, come la scoliosi o l’asimmetria degli arti.
-
Gestione della malattia
La gestione della SRS richiede un approccio olistico e personalizzato, che tenga conto delle specifiche esigenze del paziente. È fondamentale un follow-up regolare con un team multidisciplinare composto da:
-
-
- Medico genetista: per la diagnosi, la consulenza genetica e il monitoraggio della malattia.
- Endocrinologo: per la gestione della terapia con GH e di eventuali altre problematiche endocrine.
- Nutrizionista: per la valutazione dello stato nutrizionale e la pianificazione di un regime alimentare adeguato.
- Fisioterapista: per la valutazione e il trattamento di eventuali problemi muscolo-scheletrici.
- Logopedista: per la valutazione e il trattamento di eventuali ritardi del linguaggio.
-