NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Rubinstein-Taybi (RSTS) è una condizione genetica rara caratterizzata da disabilità intellettiva, ritardo della crescita, anomalie scheletriche distintive e tratti facciali caratteristici.
È causata da mutazioni in uno dei due geni, CREBBP o EP300.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La RSTS colpisce circa 1 su 125.000 nati vivi.
- Distribuzione per sesso: La RSTS colpisce maschi e femmine in egual misura.
Eziologia e Genetica
La RSTS è causata da mutazioni nei geni CREBBP (cromosoma 16p13.3) o EP300 (cromosoma 22q13.2). Questi geni codificano per proteine che agiscono come co-attivatori trascrizionali, regolando l’espressione di numerosi altri geni coinvolti nello sviluppo.
-
-
- CREBBP: Circa il 50-60% dei casi di RSTS è causato da mutazioni in questo gene.
- EP300: Mutazioni in questo gene sono responsabili del 5-10% dei casi.
-
La maggior parte delle mutazioni sono de novo, ovvero non sono ereditate dai genitori, ma si verificano spontaneamente durante la formazione dei gameti o nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. La trasmissione ereditaria è possibile, ma rara, con un modello di ereditarietà autosomica dominante.
Patogenesi
Le mutazioni in CREBBP o EP300 comportano una riduzione o perdita di funzione delle proteine corrispondenti. Ciò altera la regolazione dell’espressione genica, influenzando numerosi processi biologici, tra cui la crescita cellulare, la differenziazione e lo sviluppo del sistema nervoso.
Manifestazioni Cliniche
Le caratteristiche cliniche della RSTS sono variabili, ma alcune sono più comuni:
-
-
- Tratti facciali: fronte prominente, sopracciglia arcuate, palpebre cadenti, naso a becco, bocca piccola con angoli rivolti verso il basso, orecchie a basso impianto, micrognazia.
- Anomalie scheletriche: pollici e alluci larghi e/o deviati, clinodattilia, brachidattilia, piede piatto.
- Ritardo della crescita: bassa statura, spesso con obesità in età adolescenziale.
- Disabilità intellettiva: di grado variabile, da lieve a grave.
- Ritardo dello sviluppo: ritardo nell’acquisizione delle tappe fondamentali dello sviluppo motorio, del linguaggio e delle abilità cognitive.
- Problemi comportamentali: iperattività, impulsività, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi dello spettro autistico.
- Altre anomalie: difetti cardiaci congeniti, anomalie renali, anomalie oculari (strabismo, coloboma), palatoschisi, criptorchidismo, idronefrosi.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di RSTS si basa sulla valutazione clinica delle caratteristiche fisiche e dello sviluppo del paziente. La conferma diagnostica avviene tramite test genetici:
-
-
- Analisi cromosomica: per escludere altre sindromi con caratteristiche simili.
- Test di sequenziamento genico: per identificare mutazioni in CREBBP o EP300.
- MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification): per rilevare delezioni o duplicazioni geniche.
-
Prognosi
La prognosi della RSTS è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. L’aspettativa di vita è generalmente normale, ma possono esserci complicazioni legate alle anomalie cardiache, renali o respiratorie. La disabilità intellettiva e i problemi comportamentali possono influenzare la qualità della vita e richiedere un supporto educativo e assistenziale specifico.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la RSTS. Tuttavia, possono essere prescritti farmaci per gestire specifiche condizioni associate alla sindrome, come:
-
-
- Antiepilettici: per controllare le convulsioni, che si verificano in una percentuale significativa di pazienti.
- Farmaci per il reflusso gastroesofageo: per gestire i problemi gastrointestinali, comuni in questa popolazione.
- Ormone della crescita: in alcuni casi, può essere utilizzato per stimolare la crescita nei bambini con bassa statura.
- Farmaci per disturbi del comportamento: per affrontare problemi come l’iperattività, l’impulsività e l’aggressività.
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, una serie di altri trattamenti può essere utile per gestire la RSTS:
-
-
- Terapia fisica e occupazionale: per migliorare le capacità motorie, la coordinazione e l’autonomia nelle attività quotidiane.
- Logopedia: per affrontare i problemi di linguaggio e comunicazione.
- Terapia comportamentale: per gestire i problemi comportamentali e migliorare le abilità sociali.
- Interventi educativi: per fornire un supporto educativo adeguato alle esigenze del bambino.
- Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessaria per correggere anomalie scheletriche o trattare complicazioni mediche.
-
Gestione della Malattia
La gestione della RSTS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Pediatra: per il monitoraggio della crescita e dello sviluppo generale.
- Neurologo: per la gestione delle convulsioni e di altri problemi neurologici.
- Cardiologo: per valutare e trattare eventuali problemi cardiaci.
- Ortopedico: per la gestione delle anomalie scheletriche.
- Gastroenterologo: per i problemi gastrointestinali.
- Psicologo/Psichiatra: per il supporto emotivo e la gestione dei problemi comportamentali.
-