NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Roussy-Lévy (SRL), anche nota come distasia areflessica ereditaria di tipo Roussy-Lévy, è una rara malattia neurologica ereditaria caratterizzata da una combinazione di atassia sensoriale, areflessia e piede cavo. Questa condizione fa parte di un gruppo di disturbi noti come neuropatie sensitive e motorie ereditarie.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La SRL è una malattia molto rara, con una prevalenza stimata tra 1/30.000 e 1/100.000 individui a livello mondiale.
- Distribuzione per sesso: La SRL colpisce in egual misura uomini e donne.
Eziologia e Genetica
La SRL è causata da mutazioni nel gene MPZ, che codifica per la proteina mielina zero (P0). Questa proteina è un componente essenziale della mielina, la guaina isolante che circonda le fibre nervose e consente la trasmissione efficiente degli impulsi nervosi. Le mutazioni nel gene MPZ compromettono la formazione e la funzione della mielina, portando alla demielinizzazione delle fibre nervose periferiche.
La SRL è ereditata con un pattern autosomico dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. Un individuo affetto da SRL ha il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione ai propri figli.
Patogenesi
La demielinizzazione delle fibre nervose periferiche causata dalle mutazioni nel gene MPZ porta a una riduzione della velocità di conduzione nervosa e a una compromissione della trasmissione degli impulsi nervosi. Questo si traduce in una varietà di sintomi neurologici, tra cui debolezza muscolare, perdita di sensibilità, atassia e areflessia.
Manifestazioni Cliniche
I sintomi della SRL si manifestano tipicamente nella prima infanzia o nell’infanzia, con un’età di esordio compresa tra 1 e 3 anni. I primi segni della malattia sono spesso difficoltà nella deambulazione e frequenti cadute. Altri sintomi comuni includono:
-
-
- Atassia: difficoltà di coordinazione dei movimenti, in particolare nella deambulazione. L’andatura è spesso descritta come “da ubriaco” o “ondeggiante”.
- Piede cavo: deformità del piede caratterizzata da un arco plantare eccessivamente alto.
- Areflessia: assenza o riduzione dei riflessi tendinei.
- Debolezza muscolare: progressiva debolezza dei muscoli, in particolare quelli delle gambe e dei piedi.
- Perdita di sensibilità: riduzione della sensibilità al tatto, alla temperatura e al dolore, soprattutto nelle estremità inferiori.
- Tremori: tremori fini degli arti superiori, spesso più evidenti durante i movimenti volontari.
- Cifoscoliosi: curvatura anomala della colonna vertebrale.
- Atrofia muscolare: riduzione del volume dei muscoli, soprattutto nelle gambe.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SRL si basa sulla valutazione clinica, sull’anamnesi familiare e sui risultati di alcuni test diagnostici, tra cui:
-
-
- Esame neurologico: valuta la forza muscolare, i riflessi tendinei, la sensibilità e la coordinazione dei movimenti.
- Elettromiografia (EMG) e studi della conduzione nervosa: misurano l’attività elettrica dei muscoli e la velocità di conduzione nervosa, rivelando la presenza di demielinizzazione.
- Test genetici: identificano le mutazioni nel gene MPZ, confermando la diagnosi di SRL.
- Biopsia del nervo: in alcuni casi, può essere necessaria una biopsia del nervo per esaminare al microscopio la presenza di demielinizzazione.
-
Prognosi
La SRL è una malattia progressiva, ma la velocità di progressione è variabile da individuo a individuo. La maggior parte dei pazienti con SRL mantiene la capacità di camminare per molti anni, anche se possono necessitare di ausili per la deambulazione come bastoni o deambulatori. In alcuni casi, la malattia può portare a una disabilità significativa e alla necessità di una sedia a rotelle.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” |
Andria (BT) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Presidio Riabilitativo Multifunzionale Don Primo Mazzolari |
Bozzolo (MN) |
Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale Villa Scassi |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Gorizia |
Gorizia (GO) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus |
Milano (MI) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale San Filippo Neri |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” |
Teramo (TE) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
IRCCS San Camillo |
Venezia (VE) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Al momento non esistono farmaci specifici per curare la sindrome di Roussy-Lévy. La ricerca scientifica è attiva in questo campo, ma al momento le terapie disponibili si concentrano sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Altri trattamenti
I trattamenti per la sindrome di Roussy-Lévy sono principalmente di tipo sintomatico e riabilitativo, e mirano a:
-
-
- Migliorare l’equilibrio e la coordinazione: fisioterapia, terapia occupazionale, ausili per la deambulazione (come bastoni, deambulatori o carrozzine).
- Ridurre il dolore e la rigidità muscolare: farmaci analgesici, miorilassanti, terapie fisiche (come la termoterapia o la TENS).
- Correggere le deformità del piede: plantari ortopedici, interventi chirurgici.
- Prevenire le complicanze: controlli regolari per monitorare la progressione della malattia e individuare precocemente eventuali problemi respiratori, cardiaci o posturali.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare la malattia e le sue conseguenze.
-
Gestione della malattia rara
La gestione della sindrome di Roussy-Lévy richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, tra cui:
-
-
- Neurologo: per la diagnosi, il monitoraggio della malattia e la prescrizione dei farmaci.
- Fisiatra: per la riabilitazione motoria e la prescrizione di ausili.
- Ortopedico: per la valutazione e il trattamento delle deformità del piede e della colonna vertebrale.
- Genetista: per la consulenza genetica e la diagnosi prenatale.
- Psicologo: per il supporto psicologico al paziente e alla famiglia.
- Assistente sociale: per l’orientamento ai servizi e alle agevolazioni previste per le persone con disabilità.
-