NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Rett (RTT) è una malattia neurologica rara che colpisce quasi esclusivamente le femmine. È caratterizzata da uno sviluppo apparentemente normale nei primi 6-18 mesi di vita, seguito da una regressione con perdita delle capacità acquisite, in particolare del linguaggio e dell’uso funzionale delle mani.
La RTT è una delle cause più comuni di grave disabilità intellettiva nelle bambine.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La sindrome di Rett colpisce circa 1 bambina su 10.000 nate vive.
- Distribuzione per sesso: La RTT è causata da mutazioni in un gene legato al cromosoma X. Le femmine, avendo due cromosomi X, hanno una probabilità molto maggiore di ereditare una mutazione in questo gene. I maschi con una mutazione nel gene MECP2 di solito muoiono poco dopo la nascita o presentano una grave encefalopatia neonatale.
Eziologia e Genetica
La RTT è causata nella maggior parte dei casi da mutazioni nel gene MECP2 (methyl-CpG binding protein 2), situato sul cromosoma X. Questo gene codifica per una proteina che regola l’espressione di altri geni importanti per lo sviluppo e la funzione del cervello. Le mutazioni in MECP2 alterano la produzione o la funzione di questa proteina, con conseguenti anomalie nello sviluppo del sistema nervoso.
Patogenesi
La proteina MeCP2 si lega a specifiche regioni del DNA e regola l’espressione genica, agendo come un “interruttore” che accende o spegne i geni. Le mutazioni in MECP2 compromettono questa funzione, causando un’espressione genica anomala in diverse aree del cervello, in particolare nella corteccia cerebrale, nell’ippocampo e nel cervelletto. Queste alterazioni portano a una serie di problemi nello sviluppo e nella funzione neuronale, con conseguente regressione delle capacità cognitive e motorie.
Manifestazioni Cliniche
La RTT si manifesta in quattro stadi principali:
-
-
-
Stadio di Arresto dello Sviluppo (6-18 mesi): Rallentamento o arresto dello sviluppo psicomotorio, diminuzione dell’interesse per l’ambiente circostante, rallentamento della crescita della testa.
-
Stadio di Regressione Rapida (1-4 anni): Perdita delle capacità acquisite, come il linguaggio e l’uso funzionale delle mani, comparsa di movimenti stereotipati delle mani (torsioni, battiti, “lavaggio” delle mani), irritabilità, disturbi del sonno, difficoltà respiratorie, perdita di coordinazione motoria.
-
Stadio di Pseudo-Stazionario (2-10 anni): Miglioramento del comportamento, riduzione dell’irritabilità, miglioramento del contatto visivo e della comunicazione non verbale. Tuttavia, persistono i problemi motori, le difficoltà di linguaggio e le disabilità intellettive.
-
Stadio di Deterioramento Motorio Tardo (oltre i 10 anni): Progressiva riduzione della mobilità, scoliosi, debolezza muscolare, spasticità. Le capacità cognitive e comunicative tendono a rimanere stabili.
-
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di RTT si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi e sull’osservazione del decorso della malattia. I criteri diagnostici includono la presenza di uno sviluppo iniziale normale seguito da una regressione con perdita delle capacità acquisite, movimenti stereotipati delle mani, disturbi della comunicazione e del comportamento. L’analisi genetica per identificare mutazioni nel gene MECP2 conferma la diagnosi nella maggior parte dei casi.
Prognosi
La RTT è una malattia cronica e progressiva che porta a grave disabilità. Non esiste una cura, ma le terapie di supporto, come la fisioterapia, la logopedia e la terapia occupazionale, possono aiutare a migliorare la qualità di vita delle pazienti e a gestire i sintomi. L’aspettativa di vita è ridotta, ma molte persone con RTT vivono fino all’età adulta con cure adeguate.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “San Paolo” |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero di Mantova |
Mantova (MN) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale Fatebenefratelli e oftalmico |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per la RTT, ma alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare i sintomi associati alla malattia, come:
-
-
- Epilessia: Le convulsioni sono comuni nella RTT. Farmaci antiepilettici come il valproato, la lamotrigina e il topiramato possono essere utilizzati per controllare le crisi.
- Disturbi del sonno: Molte ragazze con RTT soffrono di disturbi del sonno. La melatonina può essere utile per regolare il ciclo sonno-veglia.
- Problemi gastrointestinali: Stitichezza, reflusso gastroesofageo e altri problemi gastrointestinali sono frequenti nella RTT. Lassativi, antiacidi e procinetici possono essere prescritti per alleviare questi sintomi.
- Disturbi del movimento: La levodopa e altri farmaci dopaminergici possono essere utilizzati per migliorare la rigidità e la distonia.
- Ansia e agitazione: Benzodiazepine come il lorazepam o antipsicotici a basso dosaggio come la risperidona possono essere utili per controllare l’ansia e l’agitazione.
-
Altri trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, diverse terapie non farmacologiche possono essere utili per migliorare la qualità di vita delle persone con RTT:
-
-
- Fisioterapia: La fisioterapia è essenziale per mantenere la mobilità, prevenire le contratture muscolari e migliorare la postura.
- Terapia occupazionale: La terapia occupazionale aiuta a sviluppare le capacità di autonomia nelle attività quotidiane, come vestirsi, mangiare e lavarsi.
- Logopedia: La logopedia può aiutare a migliorare la comunicazione, sia verbale che non verbale, attraverso l’utilizzo di sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
- Musicoterapia: La musicoterapia può favorire il rilassamento, la comunicazione e l’interazione sociale.
- Idroterapia: L’idroterapia può aiutare a migliorare il tono muscolare, la coordinazione e l’equilibrio.
- Supporto nutrizionale: Le difficoltà di alimentazione sono comuni nella RTT. Un supporto nutrizionale adeguato è fondamentale per garantire una crescita sana e prevenire la malnutrizione.
-
Gestione della malattia
La gestione della RTT richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, terapisti, educatori e familiari. È importante:
-
-
- Effettuare una diagnosi precoce: Una diagnosi precoce consente di iniziare tempestivamente le terapie e migliorare la prognosi.
- Monitorare regolarmente la salute della paziente: Controlli medici periodici sono essenziali per valutare lo stato di salute generale e gestire eventuali complicanze.
- Fornire un supporto educativo adeguato: Le ragazze con RTT hanno bisogno di un supporto educativo individualizzato che tenga conto delle loro specifiche esigenze.
- Offrire supporto psicologico alla famiglia: La RTT può avere un impatto significativo sulla famiglia. Un supporto psicologico può aiutare i genitori e i familiari ad affrontare le sfide emotive e pratiche legate alla malattia.
-