NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Refetoff, anche nota come resistenza agli ormoni tiroidei (RHT), è una rara condizione genetica caratterizzata da una ridotta risposta dei tessuti periferici all’azione degli ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).
Epidemiologia
Incidenza: La sindrome di Refetoff è una condizione rara con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 40.000 nati vivi. Tuttavia, si ritiene che la sua incidenza sia sottostimata a causa della variabilità delle manifestazioni cliniche e della difficoltà diagnostica.
Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una significativa differenza di prevalenza tra maschi e femmine.
Eziologia e Genetica
La RHT è causata principalmente da mutazioni nel gene THRB, che codifica per il recettore beta dell’ormone tiroideo (TRβ). Questo recettore si trova nel nucleo delle cellule e, legandosi agli ormoni tiroidei, regola l’espressione di numerosi geni coinvolti nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo. Le mutazioni nel gene THRB alterano la struttura o la funzione del recettore, compromettendone la capacità di legare gli ormoni tiroidei o di attivare la trascrizione genica.
Esistono diverse forme di RHT, classificate in base al tipo di mutazione e al grado di resistenza agli ormoni tiroidei:
-
-
- RHT generalizzata: la forma più comune, caratterizzata da resistenza agli ormoni tiroidei in tutti i tessuti.
- RHT ipofisaria: la resistenza è limitata all’ipofisi, causando un aumento della secrezione di TSH e gozzo.
- RHT periferica: la resistenza è limitata ai tessuti periferici, con livelli normali di TSH.
-
La RHT è ereditata con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene THRB determinano un’alterazione della funzione del recettore TRβ, che può manifestarsi in diversi modi:
-
-
- Ridotta affinità per gli ormoni tiroidei: il recettore mutato lega gli ormoni tiroidei con minore efficacia.
- Difetto di dimerizzazione: il recettore mutato non è in grado di formare dimeri con altri recettori (TRα o TRβ), necessari per la sua attività.
- Incapacità di legare il DNA: il recettore mutato non riesce a legarsi alle sequenze specifiche del DNA per regolare l’espressione genica.
- Attività dominante negativa: il recettore mutato interferisce con la funzione dei recettori normali.
-
Queste alterazioni nella funzione del recettore TRβ determinano una ridotta risposta cellulare agli ormoni tiroidei, con conseguenti manifestazioni cliniche variabili.
Manifestazioni cliniche
Le manifestazioni cliniche della RHT sono estremamente variabili, dipendendo dal tipo di mutazione, dal grado di resistenza agli ormoni tiroidei e dall’età del paziente. Alcuni individui possono essere asintomatici, mentre altri possono presentare sintomi lievi o gravi.
I sintomi più comuni includono:
-
-
- Gozzo: ingrossamento della tiroide, spesso presente fin dall’infanzia.
- Tachicardia: aumento della frequenza cardiaca.
- Ansia e nervosismo: irrequietezza, difficoltà di concentrazione, insonnia.
- Deficit di attenzione e iperattività: soprattutto nei bambini.
- Ritardo di crescita e sviluppo: nei bambini, la RHT può causare un ritardo nella crescita staturale e nello sviluppo puberale.
- Disturbi del ciclo mestruale: nelle donne, la RHT può causare irregolarità mestruali o amenorrea.
- Infertilità: sia negli uomini che nelle donne.
- Intestino irritabile: diarrea o stitichezza.
- Intolleranza al caldo: sudorazione eccessiva.
- Debolezza muscolare: affaticamento, crampi muscolari.
-
È importante sottolineare che la RHT può simulare sia l’ipotiroidismo che l’ipertiroidismo, rendendo la diagnosi clinica difficile.
Procedimenti diagnostici
La diagnosi di RHT si basa su una combinazione di:
-
-
- Esame obiettivo: valutazione della presenza di gozzo, tachicardia e altri segni clinici.
- Esami del sangue: dosaggio degli ormoni tiroidei (T3, T4, TSH), con livelli di T3 e T4 spesso elevati in presenza di TSH normale o elevato.
- Test genetici: analisi del gene THRB per identificare eventuali mutazioni.
- Test di stimolo con TRH: valutazione della risposta dell’ipofisi alla somministrazione di TRH.
-
Prognosi
La prognosi della RHT è generalmente buona. La maggior parte dei pazienti ha una normale aspettativa di vita e può condurre una vita normale. Tuttavia, in alcuni casi, la RHT può causare complicanze come:
-
-
- Cardiomiopatia: indebolimento del muscolo cardiaco.
- Osteoporosi: riduzione della densità ossea.
- Disturbi dell’apprendimento: difficoltà di concentrazione e memoria.
-
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Presidio Ospedaliero “G. Tatarella” |
Cerignola (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
A causa della complessità e variabilità della Sindrome di Refetoff, non esiste un trattamento farmacologico universale. La terapia viene personalizzata in base alla gravità dei sintomi e al tipo di resistenza (generalizzata o localizzata).
-
-
- L-tiroxina (T4): In alcuni casi, dosi elevate di T4 possono essere efficaci nel migliorare i sintomi di ipotiroidismo, soprattutto nei pazienti con resistenza generalizzata. L’obiettivo è quello di raggiungere livelli sierici di T4 elevati, in grado di superare la resistenza e legarsi ai recettori tiroidei.
- Triiodotironina (T3): In alcuni casi, la T3 può essere preferibile alla T4, in quanto non necessita di conversione periferica in T3, che può essere compromessa nella RHT. Tuttavia, la T3 ha un’emivita più breve e richiede somministrazioni più frequenti.
- Acido tireoacetico (TAc): Il TAc è un analogo degli ormoni tiroidei che può essere efficace in alcuni pazienti con RHT. Tuttavia, il suo utilizzo è limitato dalla sua breve emivita e dalla mancanza di studi clinici a lungo termine.
-
Altri trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere considerati per la gestione delle manifestazioni specifiche della Sindrome di Refetoff:
-
-
- Supporto psicologico: La RHT può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti, causando ansia, depressione e difficoltà di apprendimento. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti a gestire queste difficoltà.
- Terapia occupazionale: Nei casi in cui la RHT causa deficit cognitivi o motori, la terapia occupazionale può aiutare i pazienti a sviluppare strategie per migliorare le loro capacità funzionali.
- Intervento chirurgico: In rari casi, l’intervento chirurgico può essere necessario per rimuovere un gozzo tiroideo di grandi dimensioni o per trattare un nodulo tiroideo sospetto.
-
Gestione della malattia
La gestione della Sindrome di Refetoff richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui endocrinologi, genetisti, psicologi e terapisti occupazionali.
È fondamentale un attento monitoraggio clinico e biochimico per valutare l’efficacia della terapia e adattare il trattamento alle esigenze individuali del paziente. Il monitoraggio include:
-
-
- Valutazione clinica: Esame obiettivo, valutazione dei sintomi, monitoraggio della crescita e dello sviluppo nei bambini.
- Esami di laboratorio: Dosaggio degli ormoni tiroidei (TSH, T4, T3), anticorpi anti-tiroide, profilo lipidico, glicemia.
- Test genetici: Identificazione delle mutazioni nel gene del recettore degli ormoni tiroidei (TRβ).
-