NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Pierre Robin (SPR) è una condizione congenita rara caratterizzata da una triade di anomalie craniofacciali:
-
- Micrognazia: Mandibola anormalmente piccola.
- Glossoptosi: Retrazione della lingua verso la faringe.
- Palatoschisi: Fenditura del palato, spesso a forma di U.
Queste anomalie possono causare difficoltà respiratorie, problemi di alimentazione e sviluppo del linguaggio.
Epidemiologia
La SPR si verifica in circa 1 su 8.500-14.000 nati vivi. Non sembra esserci una preferenza di genere. La SPR può presentarsi come una condizione isolata o come parte di una sindrome più complessa.
Eziologia e Genetica
L’eziologia della SPR è complessa e non completamente compresa. Si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
-
-
- Fattori genetici: Mutazioni in diversi geni sono state associate alla SPR, tra cui SOX9, KCNJ2, e GAD1. La SPR può essere ereditata in modo autosomico dominante o recessivo, o può verificarsi come una mutazione de novo.
- Fattori ambientali: Fattori ambientali come l’esposizione a teratogeni durante la gravidanza (ad esempio, alcol, alcuni farmaci) possono aumentare il rischio di SPR.
-
Patogenesi
La patogenesi della SPR è legata allo sviluppo anomalo della mandibola durante le prime fasi della gestazione. La micrognazia limita lo spazio nella cavità orale, causando la retrazione della lingua (glossoptosi). La glossoptosi, a sua volta, interferisce con la chiusura del palato, portando alla palatoschisi.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SPR possono variare da lievi a gravi. Oltre alla triade classica (micrognazia, glossoptosi, palatoschisi), possono essere presenti:
-
-
- Difficoltà respiratorie: L’ostruzione delle vie aeree può causare apnea ostruttiva del sonno, cianosi, e difficoltà di alimentazione.
- Problemi di alimentazione: La glossoptosi e la palatoschisi possono rendere difficile la suzione e la deglutizione.
- Ritardo nello sviluppo del linguaggio: La palatoschisi può influenzare lo sviluppo del linguaggio.
- Problemi dentali: Malocclusione e affollamento dentale.
- Otite media: Infezioni dell’orecchio medio.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SPR è principalmente clinica, basata sull’osservazione delle caratteristiche fisiche. Possono essere utili esami di imaging come:
-
-
- Radiografia: Per valutare la struttura della mandibola e del cranio.
- Tomografia computerizzata (TC): Per ottenere immagini più dettagliate delle strutture craniofacciali.
- Risonanza magnetica (RM): Per visualizzare i tessuti molli, come la lingua e il palato.
- Ecografia prenatale: In alcuni casi, la SPR può essere diagnosticata prima della nascita tramite ecografia.
-
Prognosi
La prognosi per i bambini con SPR è generalmente buona, soprattutto se la condizione viene diagnosticata e trattata precocemente. La maggior parte dei bambini con SPR può condurre una vita normale con un trattamento adeguato.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per trattare la SPR. La terapia farmacologica è principalmente di supporto e si concentra sulla gestione delle complicanze, come:
-
-
- Difficoltà respiratorie:
- Ossigenoterapia
- Farmaci per ridurre l’edema delle vie aeree (es. corticosteroidi)
- In caso di apnea ostruttiva del sonno, può essere considerato l’uso di stimolanti respiratori (es. caffeina)
- Infezioni respiratorie:
- Antibiotici per trattare infezioni batteriche
- Reflusso gastroesofageo:
- Farmaci per ridurre l’acidità gastrica (es. inibitori della pompa protonica)
- Procinetici per favorire lo svuotamento gastrico
- Difficoltà respiratorie:
-
Altri trattamenti
Il trattamento della SPR è multidisciplinare e si basa sulla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono:
-
-
- Posizionamento: Posizionare il bambino a pancia in giù può aiutare a mantenere la lingua in avanti e migliorare la respirazione.
- Dispositivi di avanzamento mandibolare: Questi dispositivi, come la maschera nasale a pressione positiva continua (CPAP), aiutano a mantenere le vie aeree aperte.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la micrognazia, la glossoptosi o la palatoschisi. Le procedure chirurgiche includono:
- Distrazione osteogenetica mandibolare: Allungamento chirurgico della mandibola.
- Glossopessia: Fissaggio della lingua alla mandibola o al labbro inferiore.
- Palatoplastica: Chiusura chirurgica del palato.
- Terapia logopedica: Per migliorare la deglutizione, l’articolazione e il linguaggio.
- Terapia occupazionale: Per sviluppare le capacità motorie fini e l’autonomia nelle attività quotidiane.
- Supporto nutrizionale: Nei casi di difficoltà di alimentazione, può essere necessario ricorrere a tecniche di alimentazione speciali o alla nutrizione enterale.
-
Gestione della malattia rara
La gestione della SPR richiede un approccio olistico e a lungo termine. È fondamentale:
-
-
- Diagnosi precoce: Permette di intervenire tempestivamente e prevenire complicanze.
- Follow-up regolare: Monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino, identificare e trattare eventuali problemi.
- Supporto psicologico: Per i genitori e il bambino, per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla SPR.
- Educazione e informazione: Fornire ai genitori le conoscenze necessarie per gestire la condizione del bambino.
- Collaborazione multidisciplinare: Coinvolgere diversi specialisti, come pediatri, chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri, logopedisti, terapisti occupazionali e genetisti.
- Ricerca: Partecipare a studi clinici e sostenere la ricerca scientifica sulla SPR.
-