NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Pfeiffer è una malattia genetica rara caratterizzata da craniosinostosi (fusione prematura delle suture craniche), anomalie delle dita delle mani e dei piedi, e altre possibili malformazioni.
Epidemiologia
La Sindrome di Pfeiffer è una malattia rara, con un’incidenza stimata di circa 1 caso ogni 100.000 nati vivi. Non sembra esserci una predilezione di genere, colpendo maschi e femmine in egual misura.
Eziologia e Genetica
La Sindrome di Pfeiffer è causata da mutazioni nei geni FGFR1 o FGFR2. Questi geni codificano per recettori del fattore di crescita dei fibroblasti, proteine coinvolte nella regolazione della crescita e dello sviluppo di diverse cellule e tessuti, tra cui le ossa del cranio e le dita. Le mutazioni in questi geni alterano la funzione dei recettori, causando una crescita anomala delle ossa e le caratteristiche malformazioni della sindrome. La trasmissione è autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni FGFR1 e FGFR2 causano un’attivazione anomala dei recettori del fattore di crescita dei fibroblasti. Questo porta ad una proliferazione e differenziazione accelerata delle cellule che formano le ossa del cranio, causando la fusione prematura delle suture craniche (craniosinostosi). La craniosinostosi a sua volta può impedire la normale crescita del cervello, causando problemi neurologici e altre complicazioni. Le mutazioni influenzano anche lo sviluppo delle ossa delle dita delle mani e dei piedi, causando la fusione delle dita (sindattilia) e altre anomalie.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Pfeiffer sono variabili e possono essere classificate in tre tipi principali:
-
-
- Tipo 1: è la forma più comune e meno grave. È caratterizzata da craniosinostosi, ipoplasia medio-facciale lieve, pollici e alluci larghi e deviati, e sindattilia parziale delle dita delle mani e dei piedi. L’intelligenza è generalmente normale.
- Tipo 2: è una forma più grave, caratterizzata da craniosinostosi grave, ipoplasia medio-facciale marcata, proptosi (occhi sporgenti), e anomalie più gravi delle dita delle mani e dei piedi. Spesso si associa a ritardo mentale e altre complicazioni.
- Tipo 3: è la forma più grave, con caratteristiche simili al tipo 2 ma con prognosi peggiore.
-
Oltre alle caratteristiche principali, la Sindrome di Pfeiffer può presentare altre manifestazioni cliniche, tra cui:
-
-
- Anomalie cranio-facciali: fronte alta e prominente, occhi distanti (ipertelorismo), naso piccolo con radice infossata, palato alto e stretto, malformazioni delle orecchie.
- Anomalie degli arti: braccia e gambe corte, sinostosi (fusione) delle ossa degli arti, limitazione della mobilità articolare.
- Anomalie degli organi interni: problemi respiratori, problemi cardiaci, problemi renali, problemi gastrointestinali.
- Problemi neurologici: ritardo mentale, convulsioni, idrocefalo, problemi visivi e uditivi.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della Sindrome di Pfeiffer si basa sulla valutazione clinica delle caratteristiche fisiche del paziente, in particolare la presenza di craniosinostosi, anomalie delle dita delle mani e dei piedi, e ipoplasia medio-facciale. Per confermare la diagnosi e identificare il tipo di sindrome, vengono utilizzati i seguenti esami:
-
-
- Radiografie del cranio e degli arti: permettono di visualizzare la fusione delle suture craniche e le anomalie delle ossa.
- Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM): forniscono immagini dettagliate del cranio e del cervello, permettendo di valutare la gravità della craniosinostosi e eventuali anomalie cerebrali.
- Test genetici: permettono di identificare le mutazioni nei geni FGFR1 e FGFR2, confermando la diagnosi.
-
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Pfeiffer dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche e dalla presenza di complicazioni. I pazienti con tipo 1 hanno generalmente una prognosi migliore, con un’aspettativa di vita normale e un buon sviluppo cognitivo. I pazienti con tipo 2 e 3 hanno una prognosi più riservata, con un rischio maggiore di complicazioni e una ridotta aspettativa di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per curare la sindrome di Pfeiffer. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi o le complicazioni associate alla malattia.
-
-
- Analgesici: per alleviare il dolore associato alla craniosinostosi o ad altre anomalie scheletriche.
- Antibiotici: per trattare le infezioni respiratorie, che possono essere più frequenti nei pazienti con sindrome di Pfeiffer a causa di anomalie craniofacciali.
- Farmaci per il reflusso gastroesofageo: per gestire il reflusso acido, un problema comune nei bambini con sindrome di Pfeiffer.
- Farmaci per l’idrocefalo: in alcuni casi, la sindrome di Pfeiffer può essere associata all’idrocefalo, un accumulo di liquido nel cervello. In questi casi, possono essere necessari farmaci per ridurre la produzione di liquido cerebrospinale o per drenare il liquido in eccesso.
-
Altri trattamenti
Il trattamento principale per la sindrome di Pfeiffer è la chirurgia.
-
-
- Chirurgia craniofacciale: per correggere le deformità del cranio e del viso, migliorare la respirazione e l’aspetto estetico.
- Chirurgia delle mani e dei piedi: per separare le dita fuse e migliorare la funzionalità.
- Terapia occupazionale e fisioterapia: per aiutare i pazienti a sviluppare abilità motorie fini e grossolane, migliorare la forza e la coordinazione e adattarsi alle loro condizioni.
- Logopedia: per aiutare i pazienti con problemi di linguaggio e comunicazione.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo e sociale della malattia.
-
Gestione della malattia
La gestione della sindrome di Pfeiffer richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Neurochirurgo: per la chirurgia craniofacciale.
- Chirurgo plastico: per la chirurgia ricostruttiva.
- Ortopedico: per la chirurgia delle mani e dei piedi.
- Oculista: per la gestione dei problemi oculari.
- Otorinolaringoiatra: per la gestione dei problemi respiratori e uditivi.
- Dentista: per la gestione dei problemi dentali.
-