NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Ondine, nota anche come Ipoventilazione Centrale Congenita (CCHS), è una rara malattia genetica che colpisce il sistema nervoso autonomo, compromettendo la capacità del corpo di regolare automaticamente la respirazione, in particolare durante il sonno.
Epidemiologia
La CCHS è una malattia estremamente rara, con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 200.000 nati vivi. Non sembra esserci una predisposizione di genere o etnia.
Eziologia e Genetica
La CCHS è causata da mutazioni nel gene PHOX2B, situato sul cromosoma 4. Questo gene codifica per un fattore di trascrizione che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema nervoso autonomo, in particolare dei neuroni che controllano la respirazione. Le mutazioni in PHOX2B possono alterare la funzione di questi neuroni, compromettendo la capacità del cervello di rilevare i livelli di CO2 nel sangue e di regolare di conseguenza la respirazione.
Patogenesi
La patogenesi della CCHS è complessa e non ancora completamente compresa. Le mutazioni in PHOX2B sembrano interferire con lo sviluppo e la funzione dei chemocettori centrali, i neuroni situati nel tronco encefalico che rilevano i livelli di CO2 nel sangue e inviano segnali ai muscoli respiratori per aumentare o diminuire la ventilazione. In assenza di un corretto funzionamento di questi chemocettori, il corpo non è in grado di rispondere adeguatamente alle variazioni di CO2, con conseguente ipoventilazione, soprattutto durante il sonno.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CCHS possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni includono:
-
-
- Apnea notturna: episodi di arresto respiratorio durante il sonno.
- Cianosi: colorazione bluastra della pelle e delle mucose, dovuta alla mancanza di ossigeno nel sangue.
- Sonnolenza diurna: eccessiva stanchezza e difficoltà a rimanere svegli durante il giorno.
- Difficoltà di alimentazione: problemi nella suzione e nella deglutizione, che possono portare a malnutrizione.
- Stipsi: difficoltà nell’evacuazione delle feci, dovuta a un’alterazione della motilità intestinale.
- Disturbi del ritmo cardiaco: alterazioni della frequenza cardiaca, come bradicardia (rallentamento del battito cardiaco) o tachicardia (accelerazione del battito cardiaco).
- Strabismo: deviazione degli occhi, dovuta a un’alterazione del controllo muscolare oculare.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di CCHS si basa sulla combinazione di diversi elementi, tra cui:
-
-
- Storia clinica e familiare: raccolta di informazioni sui sintomi del paziente e sulla presenza di casi simili in famiglia.
- Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici, come cianosi e difficoltà respiratorie.
- Polisonnografia: registrazione delle attività cerebrali, respiratorie e cardiache durante il sonno, per identificare eventuali episodi di apnea.
- Emogasanalisi: misurazione dei livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.
- Test genetico: analisi del DNA per identificare mutazioni nel gene PHOX2B.
-
Prognosi
La prognosi della CCHS dipende dalla gravità della malattia e dalla tempestività della diagnosi e del trattamento. La ventilazione meccanica notturna, generalmente tramite ventilazione a pressione positiva non invasiva (NIV), è il trattamento principale e consente ai pazienti di respirare adeguatamente durante il sonno, prevenendo le complicanze dell’ipoventilazione.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esiste una cura per la Sindrome di Ondine, ma alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita:
-
-
- Stimolanti respiratori: come il doxapram e il caffeine citrato, possono aiutare a stimolare la respirazione durante il giorno e ridurre la necessità di ventilazione assistita.
- Acetazolamide: un diuretico che può aiutare a ridurre l’accumulo di anidride carbonica nel sangue, migliorando la respirazione.
- Farmaci per l’ipertensione polmonare: nel caso in cui la CCHS causi ipertensione polmonare, possono essere prescritti farmaci specifici per questa condizione.
-
È importante sottolineare che l’uso di questi farmaci deve essere attentamente valutato e monitorato da un medico specialista, in quanto possono avere effetti collaterali e la loro efficacia varia da persona a persona.
Altri Trattamenti
Il trattamento principale per la Sindrome di Ondine è la ventilazione meccanica, che può essere:
-
-
- Ventilazione meccanica non invasiva (NIV): utilizzata principalmente durante il sonno, prevede l’utilizzo di una maschera che fornisce aria pressurizzata ai polmoni.
- Ventilazione meccanica invasiva: nei casi più gravi, può essere necessaria la tracheotomia e la ventilazione meccanica tramite un ventilatore.
-
Oltre alla ventilazione meccanica, altri trattamenti possono includere:
-
-
- Ossigenoterapia: per aumentare i livelli di ossigeno nel sangue.
- Monitoraggio cardiorespiratorio: per monitorare la respirazione e la frequenza cardiaca, soprattutto durante il sonno.
- Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere eventuali anomalie anatomiche che contribuiscono ai problemi respiratori.
- Terapia fisica e occupazionale: per migliorare la forza muscolare, la coordinazione e l’autonomia nelle attività quotidiane.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo e sociale della malattia.
-
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Ondine richiede un approccio olistico che coinvolge diversi aspetti:
-
-
- Monitoraggio costante: visite mediche regolari, monitoraggio cardiorespiratorio a domicilio e controlli periodici sono fondamentali per valutare l’evoluzione della malattia e adattare il trattamento.
- Adesione al trattamento: è essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico riguardo alla ventilazione meccanica, all’assunzione dei farmaci e alle altre terapie.
- Stile di vita sano: una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo possono contribuire a migliorare la salute generale e la funzione respiratoria.
- Supporto familiare e sociale: la Sindrome di Ondine ha un impatto significativo sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il supporto psicologico, i gruppi di sostegno e le associazioni di pazienti possono offrire un aiuto prezioso per affrontare le sfide quotidiane.
-