NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Oguchi è una rara malattia genetica che colpisce la retina, la membrana sensibile alla luce situata nella parte posteriore dell’occhio.
È caratterizzata da cecità notturna stazionaria, ovvero difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione, e da un fenomeno unico chiamato fenomeno di Mizuo-Nakamura.
Epidemiologia
La sindrome di Oguchi è una malattia rara con una prevalenza stimata di 1 su 50.000 – 100.000 individui a livello mondiale. È stata descritta per la prima volta in Giappone, dove si registra la prevalenza più elevata, ma è stata osservata anche in altre popolazioni.
Eziologia e genetica
La sindrome di Oguchi è una malattia autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. Sono stati identificati due geni associati alla sindrome di Oguchi:
-
-
- SAG: localizzato sul cromosoma 2, codifica per l’arrestina, una proteina coinvolta nella disattivazione della rodopsina, il pigmento fotosensibile presente nei bastoncelli della retina. Le mutazioni in questo gene causano la sindrome di Oguchi di tipo 1.
- GRK1: localizzato sul cromosoma 13, codifica per la rodopsina chinasi, un enzima che fosforila la rodopsina, contribuendo alla sua disattivazione. Le mutazioni in questo gene causano la sindrome di Oguchi di tipo 2.
-
Patogenesi
Le mutazioni nei geni SAG e GRK1 compromettono la disattivazione della rodopsina, causando un accumulo di rodopsina attivata nei bastoncelli. Questo accumulo interferisce con la normale funzione dei bastoncelli, che sono le cellule fotorecettrici responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione.
Manifestazioni cliniche
La sindrome di Oguchi si manifesta tipicamente con i seguenti sintomi:
-
-
- Cecità notturna stazionaria: difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione, presente sin dalla prima infanzia e non progressiva.
- Fenomeno di Mizuo-Nakamura: una caratteristica unica della sindrome di Oguchi, consiste in una discolorazione giallo-dorata o grigia-argento del fondo oculare quando l’occhio è esposto alla luce. Questa discolorazione scompare dopo un periodo di adattamento al buio, per poi riapparire con l’esposizione alla luce. Il fenomeno è dovuto all’accumulo di rodopsina attivata nei bastoncelli.
- Visione diurna normale: sebbene la visione notturna sia compromessa, la visione diurna è generalmente normale.
- Adattamento al buio prolungato: i pazienti con sindrome di Oguchi possono sperimentare un miglioramento della sensibilità alla luce dopo un periodo prolungato di adattamento al buio (da 30 minuti a diverse ore).
-
Procedimenti diagnostici
La diagnosi di sindrome di Oguchi si basa sulla presenza dei sintomi caratteristici, in particolare la cecità notturna stazionaria e il fenomeno di Mizuo-Nakamura. Gli esami diagnostici includono:
-
-
- Esame del fondo oculare: permette di osservare la discolorazione caratteristica del fondo oculare.
- Elettroretinografia (ERG): un test che misura l’attività elettrica della retina in risposta alla luce. Nell’ERG dei pazienti con sindrome di Oguchi, la risposta dei bastoncelli è ridotta o assente.
- Test genetici: possono essere utilizzati per confermare la diagnosi e identificare le mutazioni specifiche nei geni SAG o GRK1.
-
Prognosi
La sindrome di Oguchi è una malattia non progressiva, il che significa che la cecità notturna non peggiora nel tempo. La visione diurna rimane generalmente normale e la malattia non influisce sull’aspettativa di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Policlinico Ospedaliero ” A.Cardarelli” |
Campobasso (CB) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Presidio Ospedaliero De Gironcoli |
Conegliano (TV) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria |
Negrar (VR) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Non esiste una cura specifica per la sindrome di Oguchi. La gestione della malattia si concentra principalmente sul supporto e sull’adattamento alla cecità notturna.
Farmaci specifici
Come accennato, non ci sono farmaci specificamente progettati per trattare la sindrome di Oguchi. Tuttavia, alcuni studi hanno investigato l’uso di:
-
-
- Vitamina A: Sebbene non ci siano prove conclusive, alcuni medici potrebbero raccomandare integratori di vitamina A per supportare la salute generale degli occhi.
- Altri farmaci: In alcuni casi, potrebbero essere prescritti farmaci per gestire eventuali complicazioni oculari associate alla sindrome di Oguchi, come la miopia o l’astigmatismo.
-
Altri trattamenti
Oltre ai farmaci, altri approcci possono aiutare a gestire la sindrome di Oguchi:
-
-
- Ausili per la vista: Occhiali da sole, lenti fotocromatiche e dispositivi per la visione notturna possono migliorare la visione in diverse condizioni di luce.
- Terapia occupazionale: Un terapista occupazionale può insegnare strategie per adattarsi alla cecità notturna e svolgere le attività quotidiane in modo sicuro.
- Consulenza genetica: È importante per le persone con sindrome di Oguchi e le loro famiglie ricevere consulenza genetica per comprendere i rischi di trasmissione della malattia ai figli.
-
Gestione della malattia
La gestione della sindrome di Oguchi richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:
-
-
- Oftalmologo: Monitoraggio regolare della salute degli occhi e gestione di eventuali complicazioni.
- Genetista: Consulenza genetica e test genetici per confermare la diagnosi.
- Ortottista: Valutazione della vista e prescrizione di ausili per la vista.
- Terapista occupazionale: Supporto nell’adattamento alla cecità notturna.
-