SINDROME DI NIJMEGEN

MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Nijmegen (NBS) è una malattia genetica rara caratterizzata da microcefalia, immunodeficienza, predisposizione allo sviluppo di tumori e instabilità cromosomica.

Epidemiologia

La NBS è una malattia rara con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 100.000 nati vivi. È più comune in alcune popolazioni dell’Europa orientale, in particolare in Polonia e Repubblica Ceca, a causa di un effetto fondatore.

Eziologia e Genetica

La NBS è causata da mutazioni nel gene NBS1 localizzato sul cromosoma 8q21. Questo gene codifica per la proteina nibrin, una componente del complesso proteico MRE11-RAD50-NBS1 (MRN) coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA (DSB). Le mutazioni in NBS1 compromettono la funzione del complesso MRN, portando a un accumulo di DSB e a instabilità genomica.

Patogenesi

L’instabilità genomica causata dalle mutazioni in NBS1 è alla base delle diverse manifestazioni cliniche della NBS. L’accumulo di DSB può portare a morte cellulare, aberrazioni cromosomiche e aumento del rischio di sviluppare tumori. L’immunodeficienza osservata nella NBS è probabilmente dovuta a un difetto nella maturazione dei linfociti T e B.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della NBS sono variabili e possono includere:

      • Microcefalia: presente alla nascita e progressiva nel tempo
      • Disformismo facciale: fronte sfuggente, naso prominente, mandibola piccola
      • Ritardo della crescita: bassa statura e ritardo nella pubertà
      • Immunodeficienza: infezioni ricorrenti, soprattutto respiratorie e gastrointestinali
      • Predisposizione ai tumori: leucemie, linfomi e tumori cerebrali
      • Anomalie neurologiche: ritardo dello sviluppo, atassia, difficoltà di apprendimento
      • Altri segni: fotosensibilità cutanea, anomalie scheletriche, criptorchidismo
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di NBS si basa sulla presenza di caratteristiche cliniche suggestive e viene confermata da test di laboratorio:

      • Analisi citogenetica: evidenzia l’instabilità cromosomica con rotture e riarrangiamenti cromosomici
      • Test di radiosensibilità: le cellule dei pazienti con NBS sono ipersensibili alle radiazioni ionizzanti
      • Analisi molecolare: identifica le mutazioni nel gene NBS1
Prognosi

La prognosi della NBS è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. L’immunodeficienza e la predisposizione ai tumori sono le principali cause di mortalità. L’aspettativa di vita media è di circa 20 anni, ma alcuni pazienti possono raggiungere l’età adulta.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ”
Acquaviva delle Fonti (BA)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Aviano (PN)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Ospedale “Monsignor Raffaele Dimiccoli”
Barletta (BT)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale 
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Ospedale M. Bufalini
Cesena (FC)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”
Cosenza (CS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Ospedale “Vito Fazzi”
Lecce (LE)
Presidio Ospedaliero di Mantova
Mantova (MN)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Auxologico Italiano
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele
Milano (MI)
Ospedale L. Sacco
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Guglielmo da Saliceto
Piacenza (PC)
Ospedale Santa Chiara
Pisa (PI)
IRCCS Stella Maris
Pisa (PI)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Policlinico Tor Vergata
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata”
Taranto (TA)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico”
Tricase (LE)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale “Filippo Del Ponte”
Varese (VA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale di Belcolle
Viterbo (VT)

Non esiste una cura definitiva per l’NBS, ma la gestione si concentra sull’alleviare i sintomi, prevenire le complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

Farmaci Specifici

Non esistono farmaci specifici per trattare la causa principale della Sindrome di Nijmegen. Tuttavia, diversi farmaci possono essere utilizzati per gestire le manifestazioni cliniche e le complicanze:

      • Antibiotici: per trattare e prevenire le infezioni ricorrenti a causa dell’immunodeficienza. La scelta dell’antibiotico dipende dal tipo di infezione e dalla sua gravità.
      • Immunoglobuline: per aumentare i livelli di anticorpi e ridurre la frequenza delle infezioni. Possono essere somministrate per via endovenosa o sottocutanea.
      • Farmaci antitumorali: nel caso di sviluppo di tumori, come linfomi o leucemie. La chemioterapia e la radioterapia possono essere utilizzate, ma con cautela a causa dell’ipersensibilità alle radiazioni dei pazienti affetti da NBS.
      • Altri farmaci: a seconda dei sintomi specifici, possono essere prescritti farmaci per controllare le convulsioni, migliorare la funzione cognitiva, gestire i disturbi gastrointestinali o affrontare altre problematiche.
Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono contribuire alla gestione della Sindrome di Nijmegen:

      • Fisioterapia: per migliorare la mobilità, la forza muscolare e la coordinazione.
      • Logopedia: per affrontare i problemi di linguaggio e comunicazione.
      • Terapia occupazionale: per sviluppare le abilità di vita quotidiana e l’autonomia.
      • Sostegno psicologico: per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
      • Trapianto di midollo osseo: in alcuni casi, il trapianto di midollo osseo può essere considerato per correggere l’immunodeficienza e ridurre il rischio di tumori. Tuttavia, questa procedura comporta rischi significativi e la sua efficacia a lungo termine nell’NBS non è ancora completamente stabilita.
      • Terapia genica: la ricerca sulla terapia genica per l’NBS è in corso, ma al momento non è disponibile come trattamento clinico.
Gestione della Malattia

La gestione della Sindrome di Nijmegen richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:

      • Genetista: per la diagnosi, la consulenza genetica e il monitoraggio della malattia.
      • Immunologo: per la gestione dell’immunodeficienza e la prevenzione delle infezioni.
      • Oncologo: per la diagnosi e il trattamento dei tumori.
      • Neurologo: per la gestione delle complicanze neurologiche.
      • Gastroenterologo: per la gestione dei disturbi gastrointestinali.
      • Fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale: per la riabilitazione e il supporto funzionale.