NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Moebius è una rara malattia neurologica congenita caratterizzata principalmente da paralisi facciale e incapacità di muovere gli occhi lateralmente.
Questa condizione deriva da un’agenesia o ipoplasia dei nervi cranici VI (abducente) e VII (facciale).
-
- Nervo Abducente (VI): Permette di muovere l’occhio verso l’esterno. La sua compromissione nella Sindrome di Moebius causa strabismo convergente (occhi incrociati) e diplopia (visione doppia).
- Nervo Facciale (VII): Controlla i muscoli facciali responsabili delle espressioni. Il suo coinvolgimento porta a una “maschera facciale” con difficoltà a sorridere, chiudere gli occhi, aggrottare le sopracciglia e succhiare.
Oltre a questi due nervi, possono essere coinvolti anche altri nervi cranici (III, V, VIII, IX, XI e XII) causando ulteriori problematiche come difficoltà di deglutizione, problemi di udito e debolezza della lingua.
Epidemiologia
La Sindrome di Moebius è estremamente rara. Si stima che colpisca circa 1 persona ogni 50.000 – 150.000 nati vivi. Non sembra esserci una predisposizione di genere o etnia.
Eziologia e Genetica
La causa esatta della Sindrome di Moebius è ancora sconosciuta, ma si ritiene che sia dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali.
-
-
- Fattori genetici: Sebbene non sia stata identificata una specifica mutazione genetica responsabile, si ipotizza un’ereditarietà autosomica dominante o recessiva in alcuni casi. Sono state osservate anomalie cromosomiche nelle regioni 13q12.2-q13 e 1p34.
- Fattori ambientali: Alcuni studi suggeriscono che l’esposizione a sostanze tossiche o farmaci durante la gravidanza (come la misoprostolo) possa aumentare il rischio di sviluppare la sindrome. Anche l’ipossia (mancanza di ossigeno) durante il parto potrebbe contribuire.
-
Patogenesi
La patogenesi della Sindrome di Moebius non è ancora completamente compresa. L’ipotesi più accreditata è che si verifichi un’interruzione dello sviluppo dei nuclei dei nervi cranici nel tronco encefalico durante le prime settimane di gestazione. Questo può portare a un’agenesia (assenza) o ipoplasia (sviluppo incompleto) dei nervi cranici, con conseguente paralisi facciale e deficit nei movimenti oculari.
Manifestazioni cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Moebius sono variabili e dipendono dalla gravità del coinvolgimento dei nervi cranici. I sintomi più comuni includono:
-
-
- Paralisi facciale: Incapacità di muovere i muscoli facciali, con difficoltà a sorridere, chiudere gli occhi, aggrottare le sopracciglia e succhiare.
- Strabismo: Deviazione degli occhi verso l’interno (strabismo convergente) o l’esterno (strabismo divergente).
- Difficoltà di alimentazione: Problemi di suzione e deglutizione nei neonati.
- Problemi di linguaggio: Difficoltà nell’articolare i suoni a causa della debolezza dei muscoli facciali.
- Anomalie degli arti: Deformità degli arti superiori e/o inferiori, come la sindattilia (dita palmate) o la mancanza di dita.
- Problemi dentali: Malocclusione dentale e palatoschisi.
- Ritardo mentale: Presente in una piccola percentuale di casi.
-
Procedimenti diagnostici
La diagnosi della Sindrome di Moebius è principalmente clinica e si basa sull’osservazione dei segni e sintomi caratteristici. Non esiste un test specifico per la diagnosi. Alcuni esami possono essere utili per escludere altre condizioni e valutare la gravità del coinvolgimento dei nervi cranici:
-
-
- Esame neurologico: Valutazione della funzione dei nervi cranici e dei riflessi.
- Elettromiografia (EMG): Misura l’attività elettrica dei muscoli facciali per valutare la funzionalità del nervo facciale.
- Studi di imaging: Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) del cervello e del tronco encefalico per escludere altre cause di paralisi facciale.
- Esame genetico: Può essere utile per identificare eventuali anomalie cromosomiche.
-
Prognosi
La Sindrome di Moebius è una condizione non progressiva, il che significa che i sintomi non peggiorano nel tempo. Tuttavia, la prognosi varia a seconda della gravità del coinvolgimento dei nervi cranici e della presenza di altre anomalie.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Purtroppo, non esiste una cura per la Sindrome di Moebius, ma diverse opzioni terapeutiche possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per trattare la Sindrome di Moebius in sé. Tuttavia, possono essere prescritti farmaci per gestire alcuni sintomi o complicazioni associate:
-
-
- Problemi oculari:
- Lacrime artificiali o unguenti per la secchezza oculare.
- Chirurgia per correggere lo strabismo o la ptosi palpebrale.
- Difficoltà di alimentazione:
- Supporto nutrizionale con sondino nasogastrico o gastrostomia nei casi più gravi.
- Logopedia per migliorare la deglutizione.
- Problemi dentali:
- Controlli dentali regolari e igiene orale accurata per prevenire carie e malattie gengivali.
- Ortodonzia per correggere malocclusioni.
- Problemi di linguaggio:
- Logopedia per migliorare l’articolazione e la comunicazione.
- Difficoltà respiratorie:
- Supporto respiratorio non invasivo (CPAP o BiPAP) in caso di apnea notturna.
- Tracheostomia nei casi più gravi.
- Problemi ortopedici:
- Fisioterapia per migliorare la postura e la mobilità.
- Chirurgia per correggere deformità scheletriche.
- Problemi psicologici:
- Supporto psicologico per affrontare le difficoltà emotive e sociali legate alla malattia.
- Terapia di gruppo per condividere esperienze con altre persone affette dalla Sindrome di Moebius.
- Problemi oculari:
-
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, diverse opzioni terapeutiche possono contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con Sindrome di Moebius:
-
-
- Chirurgia:
-
- Trasferimento di nervi: per ripristinare la funzione del nervo facciale e consentire il sorriso.
- Chirurgia dello strabismo: per correggere l’allineamento degli occhi.
- Chirurgia della ptosi palpebrale: per sollevare le palpebre cadenti.
- Chirurgia ortognatica: per correggere malformazioni della mascella e della mandibola.
-
- Terapia occupazionale: per migliorare le capacità di svolgere le attività quotidiane.
- Logopedia: per migliorare la comunicazione verbale e non verbale.
- Fisioterapia: per migliorare la postura, la mobilità e la forza muscolare.
- Supporto psicologico: per affrontare le difficoltà emotive e sociali legate alla malattia.
- Chirurgia:
-
Gestione della Sindrome di Moebius
La gestione della Sindrome di Moebius richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:
-
-
- Neurologo: per la diagnosi e il monitoraggio della malattia.
- Oculista: per la cura dei problemi oculari.
- Chirurgo maxillo-facciale: per la chirurgia ricostruttiva del viso.
- Ortodontista: per la cura dei problemi dentali.
- Logopedista: per la terapia del linguaggio.
- Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.
-