NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di McCune-Albright (MAS) è una rara malattia genetica che colpisce ossa, pelle e sistema endocrino.
È caratterizzata da una triade di sintomi:
-
- Displasia fibrosa poliostotica (FDP): sostituzione del tessuto osseo sano con tessuto fibroso anomalo, che causa dolore, deformità e fratture.
- Macchie caffellatte: macchie cutanee iperpigmentate di colore marrone chiaro, con bordi irregolari, spesso presenti fin dalla nascita.
- Disfunzione endocrina: pubertà precoce (soprattutto nelle femmine), ipertiroidismo, ipercortisolismo, acromegalia e altre anomalie ormonali.
Epidemiologia
-
- Prevalenza: stimata tra 1/100.000 e 1/1.000.000.
- Distribuzione: uguale tra maschi e femmine.
- Età di insorgenza: tipicamente nell’infanzia.
Eziologia e Genetica
-
- Causa: mutazione somatica attivante nel gene GNAS, che codifica per la subunità α di una proteina G stimolatoria. Questa mutazione si verifica nelle prime fasi dello sviluppo embrionale e porta ad un’attivazione costitutiva dell’adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di AMP ciclico intracellulare.
- Ereditarietà: non ereditaria, la mutazione si verifica de novo.
- Mosaico genetico: gli individui con MAS presentano un mosaico di cellule, alcune con la mutazione e altre senza. La gravità della malattia dipende dalla proporzione e dalla distribuzione delle cellule mutate nei diversi tessuti.
Patogenesi
La mutazione del gene GNAS causa un’iperattività di diverse vie di segnalazione cellulare, con conseguente:
-
- Proliferazione anomala di fibroblasti: formazione di tessuto fibroso al posto del tessuto osseo normale.
- Iperfunzione endocrina: produzione eccessiva di ormoni da parte delle ghiandole endocrine.
- Iperpigmentazione melanocitica: formazione di macchie caffellatte.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della MAS sono variabili e dipendono dalla distribuzione e dall’estensione del mosaico genetico.
-
- Scheletro:
-
-
-
- Dolore osseo: spesso il primo sintomo, può essere localizzato o diffuso.
- Deformità ossee: soprattutto a carico delle ossa lunghe, del cranio e del viso.
- Fratture patologiche: fratture che si verificano in ossa indebolite dalla displasia fibrosa.
- Dismetria degli arti: differenza di lunghezza tra gli arti.
- Scoliosi: curvatura anomala della colonna vertebrale.
-
-
2. Cute:
-
-
-
- Macchie caffellatte: presenti in oltre il 90% dei pazienti, tipicamente unilaterali e con bordi irregolari.
- Altre anomalie cutanee: nevi, lentiggini, fibromi.
-
-
3. Sistema endocrino:
-
-
-
- Pubertà precoce: sviluppo sessuale prematuro, più frequente nelle femmine.
- Ipertiroidismo: produzione eccessiva di ormoni tiroidei.
- Ipercortisolismo: produzione eccessiva di cortisolo.
- Acromegalia: produzione eccessiva di ormone della crescita.
- Altre anomalie endocrine: ipogonadismo, iperprolattinemia.
-
-
4. Altri organi e sistemi:
-
-
-
- Cardiovascolare: difetti cardiaci congeniti, ipertensione.
- Gastrointestinale: polipi gastrointestinali, reflusso gastroesofageo.
- Oculare: miopia, strabismo, distacco di retina.
- Neurologico: cefalee, convulsioni, ritardo mentale.
-
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di MAS si basa su:
-
- Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici (macchie caffellatte, deformità ossee).
- Radiografia: evidenzia le lesioni ossee caratteristiche della displasia fibrosa.
- Scintigrafia ossea: utile per valutare l’estensione della malattia scheletrica.
- Biopsia ossea: conferma la diagnosi di displasia fibrosa.
- Esami ormonali: valutazione della funzione endocrina.
- Analisi genetica: identificazione della mutazione nel gene GNAS.
Prognosi
La prognosi della MAS è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche.
-
- Complicanze: fratture patologiche, deformità scheletriche invalidanti, complicanze endocrine (diabete, ipertensione), tumori ossei benigni e maligni.
- Aspettativa di vita: generalmente normale, ma può essere ridotta in presenza di complicanze gravi.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bagheria (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
Ospedale di Magenta |
Magenta (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini) |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Non esiste una cura per la MAS, ma i trattamenti disponibili possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Farmaci Specifici
-
- Bifosfonati: sono farmaci che rallentano il riassorbimento osseo e possono aiutare a ridurre il dolore, le fratture e le deformità ossee. Esempi includono pamidronato e alendronato.
- Inibitori dell’aromatasi: questi farmaci bloccano la produzione di estrogeni e possono essere utilizzati per trattare la pubertà precoce nelle ragazze. Esempi includono letrozolo e anastrozolo.
- Analoghi del GnRH: questi farmaci sopprimono la produzione di ormoni sessuali e possono essere utilizzati per trattare la pubertà precoce sia nei ragazzi che nelle ragazze. Esempi includono leuprolide e goserelina.
- Farmaci per il controllo degli ormoni: a seconda delle ghiandole endocrine coinvolte, possono essere necessari farmaci specifici per controllare la produzione di ormoni, come farmaci antitiroidei per l’ipertiroidismo o farmaci per il controllo del cortisolo per l’ipercortisolismo.
Altri Trattamenti
-
- Chirurgia: può essere necessaria per correggere deformità ossee, rimuovere tumori benigni o trattare complicanze come la compressione del nervo ottico.
- Fisioterapia: può aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la mobilità articolare.
- Terapia occupazionale: può aiutare a sviluppare strategie per affrontare le attività quotidiane e migliorare l’indipendenza.
- Supporto psicologico: può aiutare le persone con MAS e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo e sociale della malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della MAS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui endocrinologi, ortopedici, dermatologi, genetisti e psicologi. È importante:
-
- Monitorare regolarmente la crescita e lo sviluppo: per identificare precocemente eventuali complicanze.
- Effettuare controlli periodici della funzione endocrina: per rilevare e trattare eventuali problemi ormonali.
- Mantenere uno stile di vita sano: con una dieta equilibrata e attività fisica regolare per promuovere la salute delle ossa e il benessere generale.
- Partecipare a gruppi di supporto: per entrare in contatto con altre persone con MAS e condividere esperienze e informazioni.