NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Lenz, anche conosciuta come Sindrome di Cenani-Lenz, è una rara malattia genetica che colpisce lo sviluppo degli arti.
È caratterizzata principalmente da sindattilia complessa delle mani, ovvero la fusione di due o più dita, spesso associata a malformazioni delle ossa dell’avambraccio e degli arti inferiori..
Epidemiologia
La Sindrome di Lenz è una malattia estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 caso su 1.000.000 di nati vivi. Non sembra esserci una predilezione per un particolare sesso o gruppo etnico.
Eziologia e Genetica
La Sindrome di Lenz è causata da mutazioni nel gene LRP4, localizzato sul cromosoma 11. Questo gene codifica per una proteina coinvolta nella via di segnalazione Wnt, fondamentale per lo sviluppo embrionale, in particolare per la formazione degli arti. La sindrome si trasmette con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una copia mutata del gene LRP4 per trasmettere la malattia al figlio.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene LRP4 alterano la funzione della proteina LRP4, interferendo con la via di segnalazione Wnt. Questo porta a un’interruzione del normale sviluppo degli arti durante la fase embrionale, causando le caratteristiche malformazioni scheletriche osservate nella sindrome.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Lenz sono principalmente a carico degli arti, ma possono coinvolgere anche altre parti del corpo. Le più comuni includono:
-
- Sindattilia complessa delle mani: fusione di due o più dita, spesso con la presenza di un solo osso metacarpale.
- Malformazioni delle ossa dell’avambraccio: possono includere la fusione di radio e ulna, l’assenza di uno dei due o la loro ipoplasia.
- Anomalie degli arti inferiori: simili a quelle degli arti superiori, ma generalmente meno gravi.
- Displasia delle unghie: unghie piccole, deformi o assenti.
- Limitata mobilità articolare: a causa delle malformazioni ossee e della sindattilia.
- Altre anomalie: in alcuni casi possono essere presenti anomalie del cranio e del viso, ritardo mentale lieve, anomalie cardiache o renali.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della Sindrome di Lenz si basa principalmente sull’esame clinico e sui reperti radiografici.
-
- Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche cliniche, in particolare delle malformazioni degli arti.
- Radiografie: permettono di visualizzare le anomalie scheletriche, come la fusione delle ossa e la sindattilia.
- Test genetici: confermano la diagnosi identificando le mutazioni nel gene LRP4.
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Lenz varia a seconda della gravità delle malformazioni. La maggior parte dei pazienti ha un’aspettativa di vita normale, ma la qualità della vita può essere influenzata dalle limitazioni funzionali degli arti. La chirurgia può essere utile per migliorare la funzionalità delle mani e dei piedi, ma non è in grado di correggere completamente le malformazioni.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria- Negrar Verona |
Negrar (VR) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Presidio Ospedaliero Oftalmico |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Purtroppo, essendo una condizione genetica, non esiste una cura definitiva per la sindrome di Lenz. Tuttavia, esistono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per trattare la sindrome di Lenz. Tuttavia, a seconda dei sintomi specifici del paziente, possono essere prescritti farmaci per gestire il dolore, l’infiammazione o altre complicazioni. Ad esempio, analgesici possono essere utilizzati per alleviare il dolore associato alle anomalie scheletriche, mentre i farmaci antinfiammatori possono essere utili in caso di gonfiore o infiammazione.
Altri trattamenti
-
- Chirurgia: La chirurgia è spesso il trattamento principale per la sindrome di Lenz. Le procedure chirurgiche possono essere utilizzate per separare le dita fuse (sindattilia), correggere le deformità scheletriche e migliorare la funzionalità degli arti. La complessità e il successo della chirurgia dipendono dalla gravità delle anomalie.
- Fisioterapia: La fisioterapia è fondamentale per aiutare i pazienti a mantenere la mobilità articolare, migliorare la forza muscolare e sviluppare strategie di adattamento per svolgere le attività quotidiane.
- Terapia occupazionale: La terapia occupazionale può aiutare i pazienti a sviluppare abilità di vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e scrivere, adattando l’ambiente e utilizzando ausili specifici.
- Supporto psicologico: La sindrome di Lenz può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo dei pazienti. Il supporto psicologico, come la terapia individuale o di gruppo, può aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire le sfide emotive e sociali associate alla condizione.
Gestione della malattia
La gestione della sindrome di Lenz richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui genetisti, ortopedici, fisioterapisti, terapisti occupazionali e psicologi. È importante che i pazienti e le loro famiglie siano seguiti da un team di esperti che possa fornire un supporto completo e personalizzato.
Inoltre, è importante che i pazienti ricevano una diagnosi precoce e accurata. La diagnosi precoce consente di iniziare tempestivamente i trattamenti e di prevenire complicazioni. La diagnosi genetica può anche aiutare a identificare altri membri della famiglia che potrebbero essere a rischio di sviluppare la sindrome.