SINDROME DI KARTAGENER

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Kartagener è una malattia genetica rara che colpisce principalmente l’apparato respiratorio.

È caratterizzata da una triade di sintomi:

    1. Situs inversus: una condizione in cui gli organi interni del torace e dell’addome sono invertiti rispetto alla loro normale posizione. Il cuore, ad esempio, si trova a destra anziché a sinistra.
    2. Sinusite cronica: infiammazione persistente dei seni paranasali.
    3. Bronchiectasie: dilatazione anomala e permanente dei bronchi, che causa accumulo di muco e infezioni respiratorie ricorrenti.
Epidemiologia

La Sindrome di Kartagener è una malattia rara con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 20.000-40.000 individui. Si manifesta in egual misura in entrambi i sessi.

Eziologia e Genetica

La Sindrome di Kartagener è causata da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nella struttura e nella funzione delle ciglia vibratili. Queste ciglia sono microscopiche strutture simili a peli che rivestono le vie respiratorie e altri organi, e sono responsabili del movimento del muco e di altre sostanze.

Le mutazioni genetiche responsabili della Sindrome di Kartagener sono autosomiche recessive, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.

I geni più frequentemente coinvolti sono:

    • DNAI1
    • DNAH5
    • DNAH11
    • TXNDC3
Patogenesi

Le mutazioni genetiche causano difetti nella struttura o nella funzione delle ciglia vibratili. Ciò compromette la clearance mucociliare, ovvero la capacità delle ciglia di rimuovere il muco e i detriti dalle vie respiratorie.

Il muco ristagna nei bronchi, favorendo la proliferazione batterica e l’infiammazione cronica, che a sua volta porta alla formazione di bronchiectasie.

L’alterata funzione ciliare durante lo sviluppo embrionale può anche causare il situs inversus.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Kartagener possono variare da individuo a individuo. I sintomi più comuni includono:

    • Sinusite cronica: con congestione nasale, secrezione nasale purulenta, dolore facciale e riduzione dell’olfatto.
    • Bronchiectasie: con tosse cronica produttiva, dispnea, infezioni respiratorie ricorrenti (bronchiti, polmoniti).
    • Otite media: infiammazione dell’orecchio medio, spesso ricorrente.
    • Infertilità: sia maschile (dovuta a immobilità degli spermatozoi) che femminile (dovuta a disfunzione delle ciglia delle tube di Falloppio).
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di Sindrome di Kartagener si basa su:

    • Anamnesi: raccolta di informazioni sui sintomi e sulla storia familiare del paziente.
    • Esame obiettivo: auscultazione del torace, esame del naso e delle orecchie.
    • Radiografia del torace: per evidenziare la presenza di bronchiectasie e il situs inversus.
    • Tomografia computerizzata (TC) del torace e dei seni paranasali: per una valutazione più dettagliata delle vie respiratorie.
    • Esame microscopico delle ciglia vibratili: per valutare la loro struttura e motilità.
    • Test genetici: per identificare le mutazioni responsabili della malattia.
Prognosi

La Sindrome di Kartagener è una malattia cronica che richiede un trattamento e un follow-up a lungo termine. La prognosi dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicanze.

Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile migliorare la qualità di vita dei pazienti e prevenire le complicanze più gravi.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Ospedale Santissima Trinità
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
Cerignola (FG)
Ospedale M. Bufalini
Cesena (FC)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Ospedale di Imperia
Imperia (IM)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo 
Milano (MI)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Cisanello
Pisa (PI)
Ospedale Santa Chiara
Pisa (PI)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Ospedale San Paolo
Savona (SV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Non esiste una cura per la Sindrome di Kartagener, ma i farmaci possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire le complicanze. I farmaci comunemente usati includono:

    • Antibiotici: per trattare le infezioni respiratorie ricorrenti, come sinusite, bronchite e polmonite. Possono essere somministrati per via orale, endovenosa o inalatoria, a seconda della gravità dell’infezione.
    • Mucolitici: per fluidificare il muco e facilitarne l’espettorazione.
    • Broncodilatatori: per dilatare le vie respiratorie e migliorare la respirazione.
    • Corticosteroidi: per ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. Possono essere somministrati per via inalatoria, orale o endovenosa.
    • Vaccinni: per prevenire infezioni come l’influenza e la polmonite.
Altri trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire la Sindrome di Kartagener:

    • Fisioterapia respiratoria: tecniche come la drenaggio posturale e la percussione toracica aiutano a rimuovere il muco dalle vie respiratorie.
    • Lavaggio nasale: con soluzione salina per pulire le cavità nasali e ridurre l’infiammazione.
    • Ossigenoterapia: in caso di insufficienza respiratoria.
    • Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le bronchiectasie o correggere la situs inversus (inversione degli organi interni).
    • Supporto alla fertilità: per le coppie che desiderano avere figli, possono essere utili tecniche di riproduzione assistita come la fecondazione in vitro (FIV) o l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI).
Gestione della malattia

La gestione della Sindrome di Kartagener richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui pneumologi, otorinolaringoiatri, fisioterapisti e genetisti. È importante:

    • Effettuare controlli regolari: per monitorare la funzione respiratoria e prevenire le complicanze.
    • Seguire scrupolosamente le terapie prescritte: assumere i farmaci come indicato e seguire le indicazioni per la fisioterapia respiratoria.
    • Adottare uno stile di vita sano: evitare il fumo, l’esposizione a inquinanti ambientali e praticare regolarmente attività fisica.
    • Ricevere supporto psicologico: per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.