NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Isaac (neuromiotonia, sindrome da attività continua delle fibre muscolari, o “quantal squander” syndrome) è una rara malattia neuromuscolare autoimmune che colpisce la giunzione neuromuscolare.
È caratterizzata da ipereccitabilità dei nervi periferici, che causa attività muscolare continua anche a riposo.
Epidemiologia
-
- Prevalenza: La prevalenza esatta è sconosciuta, ma si stima che siano stati descritti tra 100 e 200 casi in tutto il mondo.
- Età di insorgenza: Può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune tra i 20 e i 50 anni.
- Distribuzione per sesso: Sembra colpire leggermente più gli uomini che le donne.
Eziologia e Genetica
-
- Causa: Nella maggior parte dei casi, la Sindrome di Isaac è acquisita e si ritiene sia causata da autoanticorpi diretti contro i canali del potassio voltaggio-dipendenti nelle membrane dei nervi periferici. Questi autoanticorpi interferiscono con la normale funzione dei canali, causando un’aumentata eccitabilità dei nervi e una continua attività muscolare.
- Forme congenite: Esistono anche rare forme congenite della malattia, causate da mutazioni genetiche che alterano la funzione dei canali del potassio.
- Associazione con altre malattie: In circa il 20% dei casi, la Sindrome di Isaac si associa a tumori maligni, in particolare timoma e cancro polmonare a piccole cellule. In questi casi, la sindrome può essere considerata una sindrome paraneoplastica, ovvero una condizione che si manifesta in associazione a un tumore.
Patogenesi
-
- Ipereccitabilità dei nervi periferici: L’alterazione dei canali del potassio voltaggio-dipendenti porta a una maggiore eccitabilità dei nervi periferici.
- Attività muscolare continua: L’ipereccitabilità dei nervi provoca una continua liberazione di acetilcolina nella giunzione neuromuscolare, causando contrazioni muscolari involontarie persistenti.
- Sintomi: L’attività muscolare continua si manifesta con rigidità, crampi, miochimia (contrazioni muscolari visibili sotto la pelle), e pseudomiotonia (difficoltà a rilassare i muscoli dopo la contrazione).
Manifestazioni Cliniche
-
- Rigidità muscolare: È il sintomo più comune e spesso il primo a manifestarsi. La rigidità è più evidente nei muscoli distali (mani e piedi) e può essere aggravata da freddo, stress o esercizio fisico.
- Crampi muscolari: Sono spesso dolorosi e possono verificarsi a riposo o durante l’attività fisica.
- Miochimia: Consiste in contrazioni muscolari involontarie visibili sotto la pelle, spesso descritte come “vermi che si muovono sotto la pelle”.
- Pseudomiotonia: Si riferisce alla difficoltà a rilassare i muscoli dopo la contrazione.
- Altri sintomi: Possono includere iperidrosi (eccessiva sudorazione), ipertrofia muscolare (aumento delle dimensioni dei muscoli), iporeflessia (riduzione dei riflessi tendinei), debolezza muscolare e fascicolazioni (contrazioni muscolari brevi e spontanee).
Procedimenti Diagnostici
-
- Esame clinico: Valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
- Elettromiografia (EMG): Mostra anomalie caratteristiche, come scariche miochimiche, scariche neuromiotoniche, potenziali di fibrillazione e scariche da crampi.
- Studi di conduzione nervosa: Possono evidenziare scariche successive, indicative di ipereccitabilità dei nervi.
- Test sierologici: Ricerca di autoanticorpi specifici, anche se non sempre sono presenti.
- Biopsia muscolare: Raramente necessaria, può mostrare segni di denervazione e reinnervazione.
- Indagini per escludere altre condizioni: Possono includere risonanza magnetica (RM) del cervello e del midollo spinale, e test per altre malattie neuromuscolari.
- Ricerca di tumori: Se si sospetta una sindrome paraneoplastica, è importante effettuare indagini per identificare un eventuale tumore maligno sottostante.
Prognosi
-
- Variabile: La prognosi della Sindrome di Isaac è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi, dalla presenza di complicanze e dalla risposta al trattamento.
- Remissione spontanea: In alcuni casi, la malattia può andare incontro a remissione spontanea.
- Decorso cronico: Più spesso, la malattia ha un decorso cronico con periodi di miglioramento e peggioramento.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esiste una cura per la Sindrome di Isaac, ma diversi farmaci possono aiutare a gestire i sintomi:
-
- Anticonvulsivanti:
- Carbamazepina: È spesso il farmaco di prima scelta, efficace nel ridurre la rigidità e gli spasmi muscolari.
- Fenitoina: Un’alternativa alla carbamazepina, può essere utile nel controllo degli spasmi.
- Gabapentin e Pregabalin: Possono essere efficaci nel ridurre il dolore neuropatico associato alla sindrome.
- Lamotrigina: Utile per alcuni pazienti, ma può avere effetti collaterali come rash cutaneo.
- Immunosoppressori: In alcuni casi, la Sindrome di Isaac può avere una causa autoimmune. In questi casi, possono essere utilizzati farmaci immunosoppressori come:
- Corticosteroidi: Prednisone o metilprednisolone, per ridurre l’infiammazione.
- Azatioprina: Un farmaco immunosoppressore che può essere utilizzato in combinazione con i corticosteroidi.
- Immunoglobuline per via endovenosa (IVIG): Possono essere utili in alcuni casi, ma la loro efficacia a lungo termine è incerta.
- Altri farmaci:
- Plasmaferesi: Può essere utile in alcuni casi per rimuovere gli anticorpi dal sangue.
- Benzodiazepine: Come diazepam o clonazepam, possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare il sonno, ma possono causare dipendenza.
- Miorilassanti: Come il baclofene, possono aiutare a ridurre la rigidità muscolare.
- Anticonvulsivanti:
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi della Sindrome di Isaac:
-
- Fisioterapia: Esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo la rigidità.
- Terapia occupazionale: Può aiutare i pazienti a sviluppare strategie per svolgere le attività quotidiane in modo più efficiente.
- Supporto psicologico: La Sindrome di Isaac può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti a gestire lo stress, l’ansia e la depressione.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Isaac richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui neurologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali e psicologi.
Ecco alcuni consigli per la gestione della malattia:
-
- Mantenere uno stile di vita sano: Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un sonno adeguato possono aiutare a gestire i sintomi.
- Evitare fattori scatenanti: Alcuni fattori, come lo stress, il freddo e l’affaticamento, possono peggiorare i sintomi.
- Partecipare a gruppi di supporto: Condividere esperienze con altre persone affette dalla Sindrome di Isaac può essere di grande aiuto.