NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Hartsfield-Bixler-Demyer (HBSD) è una rara malattia genetica caratterizzata da una triade di anomalie congenite: oloprosencefalia, ectrodattilia e labio/palatoschisi.
Questa sindrome presenta un’ampia variabilità clinica, con manifestazioni che possono variare significativamente da individuo a individuo.
Epidemiologia
La HBSD è una condizione estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 su 100.000 nati vivi. A causa della sua rarità, non sono disponibili dati epidemiologici precisi. La sindrome colpisce entrambi i sessi in egual misura.
Eziologia e Genetica
La HBSD è causata da mutazioni nel gene FGFR1, che codifica per il recettore del fattore di crescita dei fibroblasti 1. Questo gene svolge un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale, in particolare nella formazione del sistema nervoso centrale, degli arti e del viso. Le mutazioni in FGFR1 alterano la funzione del recettore, interferendo con i normali processi di sviluppo e portando alle caratteristiche anomalie della HBSD. La sindrome si trasmette con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni in FGFR1 causano un’alterazione nella segnalazione del fattore di crescita dei fibroblasti, un processo fondamentale per la proliferazione, la differenziazione e la migrazione cellulare durante lo sviluppo embrionale. L’esatta patogenesi della HBSD non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che le mutazioni in FGFR1 interferiscano con lo sviluppo del prosencefalo, degli arti e del viso, portando alle caratteristiche malformazioni osservate nella sindrome.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della HBSD sono molto variabili e possono includere:
-
- Anomalie craniofacciali: oloprosencefalia (con vari gradi di gravità), microcefalia, ipertelorismo (occhi distanti), labio/palatoschisi, naso corto e appiattito, orecchie a basso impianto o malformate.
- Anomalie degli arti: ectrodattilia delle mani e/o dei piedi, sindattilia (fusione delle dita), polidattilia (dita soprannumerarie).
- Anomalie del sistema nervoso centrale: ritardo mentale, convulsioni, idrocefalo, spasticità.
- Altre anomalie: difetti cardiaci, anomalie genitali, anomalie renali.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di HBSD si basa sulla valutazione clinica delle caratteristiche fisiche e sui risultati degli esami strumentali.
-
- Esame obiettivo: valutazione delle anomalie craniofacciali, degli arti e di altri segni clinici.
- Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: per visualizzare la struttura del cervello e identificare eventuali anomalie, come l’oloprosencefalia.
- Ecografia prenatale: in alcuni casi, la HBSD può essere diagnosticata durante la gravidanza mediante ecografia.
- Test genetico: analisi del gene FGFR1 per identificare eventuali mutazioni.
Prognosi
La prognosi della HBSD è variabile e dipende dalla gravità delle malformazioni. I casi più gravi, con oloprosencefalia grave, possono essere fatali nel periodo neonatale o nella prima infanzia. Nei casi meno gravi, l’aspettativa di vita può essere normale, ma gli individui affetti possono presentare disabilità intellettive e fisiche significative. È fondamentale un approccio multidisciplinare alla gestione della HBSD, con il coinvolgimento di specialisti in genetica medica, neurologia, chirurgia plastica e altre discipline a seconda delle necessità individuali.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Purtroppo, non esiste una cura per la sindrome HBD. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Farmaci specifici
Non esistono farmaci specifici per trattare la sindrome HBD. Tuttavia, a seconda dei sintomi presentati, possono essere prescritti diversi farmaci per gestire le complicanze associate:
-
- Antiepilettici: in caso di convulsioni.
- Farmaci per il controllo ormonale: per gestire eventuali disfunzioni endocrine, come il diabete insipido o l’ipotiroidismo.
- Farmaci per il reflusso gastroesofageo: frequente nei pazienti con schisi palatina.
Altri trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere necessari per affrontare le diverse problematiche associate alla sindrome HBD:
-
- Intervento chirurgico:
- Correzione della schisi labiopalatina.
- Intervento per correggere eventuali difetti cardiaci.
- Posizionamento di uno shunt per l’idrocefalo, se presente.
- Terapia fisica e occupazionale: per migliorare le capacità motorie e l’autonomia.
- Logopedia: per affrontare i problemi di linguaggio e comunicazione.
- Supporto psicologico: per il paziente e la famiglia, per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
- Intervento chirurgico:
Gestione della malattia
La gestione della sindrome HBD richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Neurologo: per la gestione delle complicanze neurologiche.
- Chirurgo cranio-facciale: per la correzione della schisi labiopalatina e di altri difetti cranio-facciali.
- Cardiologo: per la valutazione e il trattamento di eventuali problemi cardiaci.
- Endocrinologo: per la gestione delle disfunzioni endocrine.
- Gastroenterologo: per il trattamento del reflusso gastroesofageo.
- Fisioterapista, terapista occupazionale e logopedista: per il supporto riabilitativo.