NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Hallermann-Streiff (HSS), nota anche come sindrome oculo-mandibolo-facciale o sindrome discefalica di François, è una rara malattia congenita con un pattern di ereditarietà autosomica dominante a penetranza incompleta e espressività variabile.
È caratterizzata da una serie di anomalie, tra cui una facies caratteristica, nanismo proporzionato, ipotricosi, anomalie dentali e cataratta congenita.
Epidemiologia
L’HSS è estremamente rara, con un’incidenza stimata di circa 1 caso ogni 200.000 nati vivi. Non sembra esserci una predilezione di sesso o etnia.
Eziologia e Genetica
L’eziologia esatta dell’HSS rimane sconosciuta. Sebbene la maggior parte dei casi sia sporadica, sono stati descritti alcuni casi familiari, suggerendo una possibile ereditarietà autosomica dominante con penetranza incompleta e espressività variabile. Ad oggi, non è stato identificato un gene specifico responsabile della HSS. Si ipotizza che la malattia possa essere causata da mutazioni in geni coinvolti nello sviluppo cranio-facciale.
Patogenesi
La patogenesi dell’HSS non è completamente compresa. Si ritiene che le anomalie osservate nella sindrome siano il risultato di un difetto nello sviluppo embrionale delle strutture cranio-facciali, oculari e dentali. Questo difetto potrebbe essere causato da una disregolazione dei processi di proliferazione, differenziazione e migrazione cellulare durante lo sviluppo embrionale.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche dell’HSS sono variabili e possono differire da individuo a individuo. Le caratteristiche più comuni includono:
-
- Anomalie cranio-facciali:
- Brachicefalia con fronte prominente
- Facies “a uccello” con naso piccolo e appuntito e retrognazia (mandibola piccola e arretrata)
- Ipoplasia malare
- Palatoschisi o labbro leporino
- Anomalie oculari:
- Microftalmia (occhi piccoli)
- Cataratta congenita
- Glaucoma
- Nistagmo
- Coloboma
- Anomalie dentali:
- Denti natali (presenti alla nascita)
- Ipoplasia o agenesia dentale
- Malocclusione
- Anomalie cutanee:
- Ipotricosi (capelli radi e sottili)
- Atrofia cutanea, in particolare sul naso e sulla fronte
- Telangectasie
- Altre anomalie:
- Nanismo proporzionato
- Difetti cardiaci congeniti
- Anomalie respiratorie
- Ritardo mentale (in alcuni casi)
- Anomalie cranio-facciali:
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di HSS si basa principalmente sull’esame clinico e sulla presenza delle caratteristiche cliniche tipiche. Non esiste un test diagnostico specifico. Le indagini radiologiche, come la radiografia del cranio e la TAC, possono essere utili per valutare le anomalie cranio-facciali. L’esame oculistico è essenziale per valutare le anomalie oculari. La consulenza genetica può essere utile per i pazienti e le loro famiglie.
Prognosi
La prognosi dell’HSS è variabile e dipende dalla gravità delle anomalie presenti. Le complicanze più frequenti sono legate alle anomalie respiratorie, oculari e cardiache. L’aspettativa di vita può essere ridotta in alcuni casi, a causa delle complicanze. La presa in carico multidisciplinare, che coinvolge specialisti in diverse discipline (pediatra, genetista, oculista, dentista, otorinolaringoiatra, cardiologo, ecc.), è fondamentale per la gestione ottimale dei pazienti con HSS.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
ASL 5 – Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
A causa della sua rarità e della variabilità dei sintomi, non esiste un trattamento specifico e standardizzato. La gestione della HSS si concentra principalmente sul trattamento delle manifestazioni cliniche e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la HSS. Tuttavia, a seconda dei sintomi presentati, possono essere prescritti farmaci per gestire le complicanze:
-
- Problemi respiratori: In caso di apnea ostruttiva del sonno, possono essere utilizzati farmaci per migliorare la respirazione, come i decongestionanti nasali o, nei casi più gravi, la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP).
- Problemi oculari: Per la cataratta congenita, è necessario l’intervento chirurgico. Colliri possono essere prescritti per trattare altre anomalie oculari come il glaucoma.
- Problemi dentali: Analgesici e antibiotici possono essere utilizzati per gestire il dolore e le infezioni dentali.
- Crescita: L’ormone della crescita può essere considerato in alcuni casi per migliorare la statura.
Altri trattamenti
-
- Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per correggere alcune anomalie cranio-facciali, come la palatoschisi o la micrognazia. Anche la cataratta congenita richiede un intervento chirurgico precoce.
- Terapia occupazionale: Può aiutare i pazienti a sviluppare abilità di vita quotidiana e migliorare la loro autonomia.
- Logopedia: Può essere utile per i pazienti con difficoltà di linguaggio o di deglutizione.
- Supporto psicologico: È importante per i pazienti e le loro famiglie affrontare le sfide emotive e sociali associate alla HSS.
Gestione della malattia
La gestione della HSS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
- Genetista: Per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Pediatra: Per il monitoraggio della crescita e dello sviluppo generale.
- Chirurgo maxillo-facciale: Per la correzione delle anomalie cranio-facciali.
- Oculista: Per la gestione dei problemi oculari.
- Dentista: Per la cura dei denti e delle gengive.
- Fisioterapista: Per migliorare la mobilità e la funzionalità fisica.